more" /> more" /> more" />
Monica Cirinnà
  • Menu mobile
    • Home
    • Su di me
      • Mi presento
      • Galleria fotografica
        • Varie
          • La complessità delle periferie: San Basilio
          • Presentazione del libro “L’Italia che non c’era” a Roma
          • Stati Generali della donna – Verona
          • Incontri, convegni, seminari, assemblee
          • #EPCC – E poi c’è Cattelan
          • 8 Marzo 2012 Aula Giulio Cesare
          • Raccolta foto
        • Unioni Civili
        • Pride
          • Roma Pride 2019
          • Sorrento Pride 2019
          • Pompei Pride
        • Animali e Ambiente
          • Libera
          • Beagles liberati da Greenhill – Arrivo a Roma
          • Primo anniversario liberazione dei Beagle di GreenHill
          • Io ed i miei animali
          • L’alfabeto del gatto – Presentazione del libro
          • Progetto Scuola Verde – Lipu
        • Partito Democratico
          • Assemblea regionale PD 2012
          • Festa Democratica 2012
          • Manifestazione Regione Lazio
      • Attività Istituzionale
      • Partito Democratico
      • Sala Stampa
        • News e Comunicati Stampa
        • Sulle unioni civili
        • Rassegna Stampa
        • Facebook
        • Twitter
    • Diritti Civili
      • Per la Società
    • Donne
    • Roma
      • La Commissione delle Elette
      • Consigliere Comunale di Roma Capitale
    • Ambiente&Animali
      • La storia di Libera – Beagle di Green Hill
Monica Cirinnà
  • Home
  • Su di me
    • Mi presento
    • Galleria fotografica
      • Varie
        • La complessità delle periferie: San Basilio
        • Presentazione del libro “L’Italia che non c’era” a Roma
        • Stati Generali della donna – Verona
        • Incontri, convegni, seminari, assemblee
        • #EPCC – E poi c’è Cattelan
        • 8 Marzo 2012 Aula Giulio Cesare
        • Raccolta foto
      • Unioni Civili
      • Pride
        • Roma Pride 2019
        • Sorrento Pride 2019
        • Pompei Pride
      • Animali e Ambiente
        • Libera
        • Beagles liberati da Greenhill – Arrivo a Roma
        • Primo anniversario liberazione dei Beagle di GreenHill
        • Io ed i miei animali
        • L’alfabeto del gatto – Presentazione del libro
        • Progetto Scuola Verde – Lipu
      • Partito Democratico
        • Assemblea regionale PD 2012
        • Festa Democratica 2012
        • Manifestazione Regione Lazio
    • Attività Istituzionale
    • Partito Democratico
    • Sala Stampa
      • News e Comunicati Stampa
      • Sulle unioni civili
      • Rassegna Stampa
      • Facebook
      • Twitter
  • Diritti Civili
    • Per la Società
  • Donne
  • Roma
    • La Commissione delle Elette
    • Consigliere Comunale di Roma Capitale
  • Ambiente&Animali
    • La storia di Libera – Beagle di Green Hill
Sulle unioni civili

Cirinnà: “Dopo tanti attacchi sono finalmente felice. E ora nuove battaglie”

11 Maggio 2016
By monicacirinna.it
0 Comment
399 Views

Sembra che sia passata una vita da quando si è iniziato a parlare di diritti per le coppie omosessuali in Italia e oggi, dopo anni di rinvii e di battaglie: finalmente ci siamo. Le unioni civili sono legge. Un traguardo che arriva dopo un complesso percorso parlamentare, lungo il quale si sono dovuti lasciare anche dei pezzi fondamentali della legge, primo fra tutti l’articolo 5 sulla stepchild adoption. È il “buco nel cuore” della senatrice pd Monica Cirinnà, prima firmataria della legge, che già guarda al prossimo obiettivo, quello del riconoscimento della genitorialità e del matrimonio egualitario. Con lei abbiamo parlato del lungo lavoro fatto, delle delusioni, ma anche delle tante soddisfazioni: tutte parti di un lungo percorso politico, ma anche molto, molto personale.

Allora, senatrice Cirinnà, dopo tanto lavoro finalmente le unioni civili sono legge. Cosa prova?

Grande soddisfazione e grande felicità. È bello, dopo tre anni di lavoro, vedere finalmente un risultato per il nostro Paese. È un primo passo importante, storico, dopo 30 anni nei quali il Parlamento aveva solo rimandato, frenato, eluso. Anche se resta quel “buco nel cuore”: l’assenza del riconoscimento della genitorialità e dei bambini delle famiglie arcobaleno. So, però, che questo è solo il primo passo per far diventare l’Italia civile e per metterla al passo con l’Europa, e che dobbiamo comunque andare avanti sul riconoscimento della genitorialità e arrivare al matrimonio egualitario.

Sarà quello il suo prossimo obiettivo?

Sì e spero che sia l’obiettivo di tutto il Partito democratico. Al congresso spero che il matrimonio egualitario sia nei documenti congressuali di tutti i candidati alla segreteria. Il Partito democratico, il partito più forte, quello che prende più voti in tutta Europa, non può non aprirsi all’uguaglianza vera e l’uguaglianza vera è solo il matrimonio.

È stato un iter lungo e tormentato, anche pieno di veleni…

Sì, è stato lungo e complicato. Io ho subito molti insulti e molti attacchi personali, anche beceri e violenti. Ma non ho mai personalizzato. Sapevo che bisognava fare i conti con una parte di politici profondamente conservatori presenti in tutti i partiti del nostro arco parlamentare. Sono andata avanti con tenacia, e la mia forza viene dal fatto che il premier Renzi e la ministra Boschi non mi hanno mai detto di frenare, di aspettare, di fare passi indietro. Abbiamo sempre concordato la strada e siamo arrivati a questo risultato grazie alla determinazione di tutto il Partito democratico.

Cos’è che l’ha delusa di più in questo percorso?

La strumentalizzazione di tutto quello che è il mio percorso politico. Su di me ho sentito frasi come “questa si è occupata solo dei cani e dei gatti” o “questa non è una persona con una storia familiare o umana alle spalle che le possa far capire cosa è veramente una famiglia”… Ho avuto un attacco durissimo anche dal direttore di Radio Maria quando mi ha detto: “Faccia pure la legge, ma si ricordi che lei morirà e sarà giudicata”. Non mi aspettavo attacchi così violenti dal punto di vista umano. Penso che prima della politica vengano sempre i rapporti umani, prima si rispettano le persone poi ci si scontra politicamente.

Quali sono i ricordi positivi di questa battaglia?

Continua a leggere su Unità.tv


Previous Story
Un gran giorno per il nostro paese
Next Story
Repubblica.it: Unioni Civili, Cirinnà e Lo Giudice in piazza: “Da qui non si torna indietro”

Related Articles

unione civile

Cinque anni di Unioni Civili

5 anni da quell’11 maggio 2016. 5 anni di sorrisi,...

8 Marzo: festa di libertà

Non a caso, queste meravigliose ragazze hanno scelto l’8 marzo...

Leave your comment Cancel Reply

(will not be shared)

Categorie

Tag

194 Aggressione Ambiente Animali Bonafede Carceri Casa Internazionale delle Donne Casapound Coronavirus Costituzione ddl Pillon Ddl Zan Diritti civili diritti sociali Diritti Umani Donne Elezioni Elezioni Amministrative Emendamenti Famiglie Famiglie Arcobaleno femminicidio Governo Haters Interrogazione parlamentare Intervista Lavoro M5s Manifestazione Manovra migranti Monica Cirinnà Odio Omofobia Partito Democratico Pride Primarie Raggi Roma Salvini Senato sgombero Unioni Civili WCF Zingaretti

Facebook

Monica Cirinnà

Twitter

Tweets by MonicaCirinna
Segui @monicacirinna

Instagram

Seguimi su Instagram
Copyright ©2017-21Un sito Relogic. All Rights Reserved
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito ne accetti l'uso e confermi di aver compreso e condiviso questa opzione.
Accetto Rifiuto Leggi
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
Cerca