more" /> more" /> more" />
Monica Cirinnà
  • Menu mobile
    • Home
    • Su di me
      • Mi presento
      • Galleria fotografica
        • Varie
          • La complessità delle periferie: San Basilio
          • Presentazione del libro “L’Italia che non c’era” a Roma
          • Stati Generali della donna – Verona
          • Incontri, convegni, seminari, assemblee
          • #EPCC – E poi c’è Cattelan
          • 8 Marzo 2012 Aula Giulio Cesare
          • Raccolta foto
        • Unioni Civili
        • Pride
          • Roma Pride 2019
          • Sorrento Pride 2019
          • Pompei Pride
        • Animali e Ambiente
          • Libera
          • Beagles liberati da Greenhill – Arrivo a Roma
          • Primo anniversario liberazione dei Beagle di GreenHill
          • Io ed i miei animali
          • L’alfabeto del gatto – Presentazione del libro
          • Progetto Scuola Verde – Lipu
        • Partito Democratico
          • Assemblea regionale PD 2012
          • Festa Democratica 2012
          • Manifestazione Regione Lazio
      • Attività Istituzionale
      • Partito Democratico
        • Elezioni 2022
      • Sala Stampa
        • News e Comunicati Stampa
        • Sulle unioni civili
        • Rassegna Stampa
        • Facebook
        • Twitter
    • Diritti Civili
      • Per la Società
    • Donne
    • Roma
    • Ambiente&Animali
Telegram: https://t.me/monicacirinnatelegram -
Monica Cirinnà
  • Home
  • Su di me
    • Mi presento
    • Galleria fotografica
      • Varie
        • La complessità delle periferie: San Basilio
        • Presentazione del libro “L’Italia che non c’era” a Roma
        • Stati Generali della donna – Verona
        • Incontri, convegni, seminari, assemblee
        • #EPCC – E poi c’è Cattelan
        • 8 Marzo 2012 Aula Giulio Cesare
        • Raccolta foto
      • Unioni Civili
      • Pride
        • Roma Pride 2019
        • Sorrento Pride 2019
        • Pompei Pride
      • Animali e Ambiente
        • Libera
        • Beagles liberati da Greenhill – Arrivo a Roma
        • Primo anniversario liberazione dei Beagle di GreenHill
        • Io ed i miei animali
        • L’alfabeto del gatto – Presentazione del libro
        • Progetto Scuola Verde – Lipu
      • Partito Democratico
        • Assemblea regionale PD 2012
        • Festa Democratica 2012
        • Manifestazione Regione Lazio
    • Attività Istituzionale
    • Partito Democratico
      • Elezioni 2022
    • Sala Stampa
      • News e Comunicati Stampa
      • Sulle unioni civili
      • Rassegna Stampa
      • Facebook
      • Twitter
  • Diritti Civili
    • Per la Società
  • Donne
  • Roma
  • Ambiente&Animali
Biografia

Mi presento

2 Gennaio 2010
By monicacirinna.it
6 Comments
9484 Views

Sono nata a Roma il 15 febbraio del 1963 in una serena famiglia romana ed i miei primi studi li ho fatti in una scuola privata di suore nella Capitale. Poi, nonostante le iniziali opposizioni materne, sono riuscita a “trasferirmi” al Liceo Classico Statale Tacito dove ho scoperto il movimento studentesco al quale ho partecipato attivamente.
Dopo le scuole superiori mi sono iscritta alla Facoltà di Legge ottenendo la Laurea in Giurisprudenza con una tesi in procedura penale discussa davanti al Professor Franco Cordero, al quale ho poi fatto d’assistente per ben 10 anni. Ma quando il professor Cordero si è ritirato dall’insegnamento ho deciso di abbandonare la carriera universitaria per dedicarmi all’altra mia passione: la politica con una particolare attenzione all’ambiente, ai diritti delle donne e al mondo animalista.

Il 1991 è stato per me un anno importante. Ho infatti fondato l’ARCA (Associazione Romana Cura Animali) con l’obiettivo di prendersi cura delle colonie feline e dei gatti e di assistere i loro amici umani, a Roma detti “gattari”, in tutte le situazioni difficili, oltre ad aver combattuto per l’approvazione, poi avvenuta, di una legge che anche in Italia vietasse la soppressione di cani e gatti nei canili comunali.

Due anni dopo, nel 1993, sono stata eletta come consigliere comunale nel partito dei Verdi che all’epoca sostenne la candidatura vincente di Francesco Rutelli, a sindaco di Roma. Venni così nominata dal sindaco Consigliera Delegata alle Politiche per i Diritti degli Animali e Vicepresidente della Commissione Ambiente. E’ nato così, nel giro di poco tempo, il primo ufficio comunale per i diritti degli animali, un’esperienza politico-amministrativa di grande successo e che venne poi esportata in tanti altri Comuni.
Nel 1997, al mio secondo mandato al Comune di Roma, sono stata Presidente della Commissione delle Elette, una bellissima esperienza che mi ha consentito di occuparmi direttamente dei tanti problemi connessi ai diritti delle donne e alla valorizzazione della differenza di genere, ottenendo anche dei grandi soddisfazioni, come la nascita della Casa Internazionale delle Donne, nel complesso monumentale del Buon Pastore.

Nel mio terzo mandato, nel 2001, con Walter Veltroni come sindaco, mi venne di nuovo assegnata la delega dell’Ufficio Diritti degli animali, oltre alla carica di vicepresidente vicaria del Consiglio comunale. Sono gli anni nei quali siamo riusciti a trasformare il vecchio Zoo di Villa Borghese nel Bioparco che conosciamo oggi, dove gli animali hanno trovato, per quanto possibile in cattività, nuova vita e dignità, e il periodo nel quale è stato creato il nuovo canile comunale di Muratella ed è stato trasformato in oasi felina il vecchio canile di Porta Portese.
Mentre nella consiliatura successiva, sempre con il sindaco Walter Veltroni, sono riuscita a dare alla città, per la prima volta, il Regolamento capitolino per la tutela degli animali, votato all’unanimità in consiglio comunale, e ancora vigente.

Gli anni più difficili, umanamente e politicamente, sono stati indubbiamente quelli con Gianni Alemanno sindaco, quando eletta per la quinta volta al consiglio comunale, sono stata per la prima volta all’opposizione. In quegli anni sono stata l’unica donna eletta nel Partito democratico a Roma, e proprio per questo sono stata nuovamente alla presidenza della commissione delle elette. Anni di battaglie durissime, tra le quali ricordo con soddisfazione quella per il riconoscimento della rappresentanza delle donne nella Giunta Comunale per la quale ho presentato due ricorsi al Tar costringendo Alemanno, per ben due volte, a rivedere la composizione della sua giunta di centrodestra.
Un’amministrazione pessima, della quale ancora paghiamo le conseguenze, che ha provveduto, tra l’altro, a depauperare l’Ufficio Tutela Animali del Dipartimento Ambiente.

Ripenso spesso ai miei vent’anni al Comune di Roma, anni durante i quali ho sempre lavorato e cercato di prendermi cura della mia città e di tutti i suoi cittadini, umani e non umani. Un’esperienza che mi ha portato, con il sostegno di tanti romani, ad essere eletta con il Partito democratico al Senato nel 2013, dopo aver partecipato alla Parlamentarie, volute dell’allora segretario Bersani.

Al mio arrivo a Palazzo Madama sono stata assegnata alla Commissione di Giustizia dove, tra l’altro, ho continuato la mia battaglia contro la corruzione (firmando il ddl del Presidente del Senato Pietro Grasso), per legittimare le scelte alimentari vegetariane e vegane e per regolamentare la vita delle coppie dello stesso sesso.
Un lavoro duro e appassionante quello sulle unioni civili che ha portato in discussione al Senato il famigerato “testo Cirinnà”, che ha unito le tante proposte politiche sul tema. Un testo divenuto legge che ha finalmente riconosciuto anche in Italia diritti e doveri anche alle coppie dello stesso. E’ stato per me un momento di grande emozione il percepire quanto una legge dello Stato potesse cambiare la vita e la felicità di tanti cittadini finora ignorati.
Ma questa legge prevede anche, nel titolo secondo, una serie di diritti riconosciuti anche alle coppie di fatto, conviventi more uxorio,cosa fino ad ora in Italia mai avvenuta. E’ stata una dura battaglia parlamentare che, nonostante il tradimento del Movimento 5 Stelle al momento del voto, ha aperto in Italia una nuova stagione dei diritti, grazie all’impegno e alla determinazione del Pd, del presidente Renzi e del governo.

Sono una parlamentare di uno stato laico e rispondo solo al dettato Costituzionale. Questo è stato e sarà la guida nel mio lavoro.

Oltre alla politica ho anche una grande passione per la scrittura e il racconto : ho pubblicato per Newton quattro libri, su cani e gatti, scritti con la mia amica del cuore Lilli Garrone.

La mia vita privata

Sono sposata con Esterino Montino, mio collega di partito e di impegno politico, con il quale condivido la passione per la natura e gli animali, i viaggi e la buona tavola .
Abbiamo un’azienda agricola biologica in Maremma Toscana, la CapalBIOfattoria, nella quale produciamo vino, olio, marmellate e ortaggi, dove lavorano i nostri figli Fabio e Luca. Non ho figli miei, ma ne ho acquisiti 4, quelli di mio marito, più i rispettivi nipoti.
Con Esterino ci siamo conosciuti nel lontano 1993, durante l’amministrazione Rutelli nella quale eravamo entrambi eletti in Campidoglio, ci siamo poi sposati il 10 giugno del 2011.
Abbiamo anche tanti figli non umani , quattro cani , Arno Luna e Orso maremmani enormi, e Libera, una piccola Beagle che ho salvato dalla morte per sperimentazione nel terribile canile Green Hill, a quattro gatti tutti salvati dalla strada, Red Tiger Mizzi e Rosita. Due meravigliose cavalle è una famigliola di asini amiatini.

Tags: Biografia Diritti civili Monica Cirinnà Unioni Civili

Previous Story
Il mio credo
Next Story
TAXI: Alemanno invoca legalità ma si dimentica delle botticelle

Related Articles

La banalità del male

Durante l’ultima campagna elettorale più volte mi sono trovata a...

Donne Pd

Declinare i diritti nell'ottica della dignità

In questo momento di cambiamento per il nostro Partito, voglio...

4 replies added

  1. Daniele 2 Luglio 2018 Rispondi

    È da un po’ che cerco ma non riesco proprio a trovare il modo di contattarti… sarebbe bello poterti intervistare per il sito web mio e di mio marito! 🙂 Gay Lounge Italia

    • monicacirinna.it 31 Agosto 2018 Rispondi

      Caro Daniele, per intervistare Monica basta scrivere una e-mail tramite il form che trovi in home page. Nei limiti delle possibilità Monica è sempre disponibile.

  2. TERRA PIERLUIGI 25 Ottobre 2019 Rispondi

    Vorrei inviarLe alcune considerazioni per una nuova legge elettorale a doppio turno. Ho provato ma ricevo un messaggio di errore.
    Mi può mandare il Suo indirizzo e-mail ?
    Con stima. Pierluigi Terra

    • monicacirinna.it 14 Novembre 2019 Rispondi

      Salve, che tipo di messaggio di errore riceve? A quale indirizzo o con quale modulo sta scrivendo? Grazie

Leave your comment Cancel Reply

(will not be shared)

Categorie

Tag

4 Marzo 194 Aborto Aggressione Ambiente Animali Bonafede Casa Internazionale delle Donne Coronavirus Costituzione ddl Pillon Ddl Zan Direzione Nazionale Diritti civili diritti sociali Diritti Umani discriminazione Donne Elezioni Elezioni Amministrative Emendamenti Famiglie Famiglie Arcobaleno femminicidio Governo Haters Interrogazione parlamentare Intervista Lavoro M5s Manifestazione Monica Cirinnà Odio Omofobia Partito Democratico Pride Primarie Raggi Roma Salvini Senato sgombero Unioni Civili WCF Zingaretti

Facebook

Monica Cirinnà

Twitter

Tweets by MonicaCirinna
Segui @monicacirinna

Instagram

monicacirinna

monicacirinna
In Piazza Santi Apostoli a fianco di Famiglie Arco In Piazza Santi Apostoli a fianco di Famiglie Arcobaleno e delle associazioni LGBTQI+ per chiedere a gran voce che si fermi questo vergognoso attacco ai diritti delle bambine e dei bambini, discriminati solo per il tipo di famiglia in cui crescono. E che si realizzi finalmente la piena eguaglianza! Una piazza bellissima, in cui ho ritrovato l’affetto di tantissime persone, alle quali chiedo di restare avanguardia per l’eguaglianza e i diritti!

@partitodemocratico @ellyesse @ccomariomieli @famiglie_arcobaleno_official @retelenford @gaynetitalia @arcigay.it 

#diritti #eguaglianza #Famiglie #bambiniarcobaleno
Sarà confusione, sarà perché bisogna cercare la Sarà confusione, sarà perché bisogna cercare la matrice. Chissà che sarà? 

#FosseArdeatine
Iniziamo la settimana con una galleria degli orror Iniziamo la settimana con una galleria degli orrori. 

Ministra della Pari Opportunità: “Noi abbiamo un modello (di famiglia, NdR) che prevede una mamma e un papà”
Sottosegretario alla Cultura:”…quelle del 2000 (ragazze, NdR) tutte tr**e”
Presidente commissione cultura in forza FdI, già noto per le sue esternazioni sulla pericolosa Peppa Pig: ”la maternità surrogata è un reato più grave della pedofilia”.

E, per chiudere, un europarlamentare della Lega sbrodola offese sessiste su Francesca Pascale.

Sono solo alcuni degli orrori che ci hanno regalato in pochi giorni.

Anni a ripetere che i problemi dell’Italia erano altri, che le Unioni civili o il ddl Zan distraevano dai veri problemi e ora la negazione dei diritti diventa improvvisamente argomento centrale.

Avete mai ascoltato una parola su: lavoro, fisco, evasione fiscale, morti sul lavoro, debito pubblico, inflazione, costo della vita?

Riescono solo a portare avanti il loro messaggio di discriminazione, parole d’ordine violente che calpestano la dignità delle persone.

Su tutto il resto, un elenco infinito di scuse puerili, di promesse non mantenute, di chiacchiere, di “pronti” e “basterebbe poco”.

A quanto pare, invece, non bastava poco.
Dalla piazza di Milano viene una richiesta chiara, Dalla piazza di Milano viene una richiesta chiara, la più bella: eguaglianza.
Ci sono le associazioni, ci sono i partiti, ci sono le bambine e i bambini delle famiglie arcobaleno e ci sono tante, tantissime persone che condividono questa battaglia.
Perchè i diritti fanno bene a tutte e tutti, fanno bene alla società intera, fanno bene all’Italia.
Sono al loro fianco, non ci fermeremo mai.

@famiglie_arcobaleno_official 
@partitodemocratico 
@ellyesse 
@beppesala

#diritti #eguaglianza #famiglie #bambiniarcobaleno #futuro #milano
Oggi Firenze è più bella che mai: per una scuola Oggi Firenze è più bella che mai: per una scuola libera e antifascista, nel nome della Costituzione.

#firenze #costituzione #antifa #antifascista #scuola 

(Foto: Corriere Fiorentino)
Le uscite social del sindaco di Grosseto nei confr Le uscite social del sindaco di Grosseto nei confronti della neo segretaria del Pd Elly Schlein sono una summa di sessismo, misoginia e squadrismo. Purtroppo li conosciamo bene: il sessismo, gli insulti alle donne, specialmente se in ruoli chiave, solo la loro cifra politica.  Vivarelli Colonna è solo l'ultimo esempio di bassezza culturale e politica. Questo è quello che intendevamo quando dicevamo che una leader donna non è, di per sé, una garanzia, se poi la sua classe dirigente continua ad essere maschilista e misogina. Meloni prenda le distanze da questi attacchi schifosi ad una donna leader, sebbene sua avversaria. E mi auguro che il sindaco di Grosseto venga chiamato a risponderne in tutte le sedi perchè questo Paese è migliore di simili rappresentanti che non hanno alcun rispetto delle istituzioni e del ruolo che ricoprono.

#ellyschlein #sessismo #misoginia #maschilismo
Congratulazioni a Elly Schlein, prima segretaria d Congratulazioni a Elly Schlein, prima segretaria del PD e prima femminista alla guida del partito.

Adesso al lavoro per il bene comune, del partito e del Paese. 

Un grazie e un abbraccio a Stefano Bonaccini per il grande lavoro fatto insieme.

#primariepd #partitodemocratico #ellyschlein
Un amore lungo sessant'anni. Sì, quella bambina Un amore lungo sessant'anni. 
Sì, quella bambina nella foto sono io.

#giornatadelgatto #catlover #catlovers #giornatamondialedelgatto #cat #cats #gatti
È stata una campagna elettorale impegnativa. Non È stata una campagna elettorale impegnativa. Non è andata come avremmo voluto.
Oggi festeggio il mio compleanno a Venezia con mio marito perché “l’amore vince sempre”.
Si torna domani a lavoro: 
c'è tanto da fare per ricostruire.

#happybirthday #venezia #lovewins #compleanno #tantiauguri #tantiauguriame
Carica di più... Seguimi su Instagram
Copyright ©2017-22 Un sito Relogic. All Rights Reserved
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito ne accetti l'uso e confermi di aver compreso e condiviso questa opzione.
Accetto Rifiuto Leggi
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
CercaPosts
mercoledì, 15, Mar
La banalità del male
martedì, 14, Mar
Declinare i diritti nell’ottica della dignità
martedì, 14, Mar
Stop alle iscrizioni anagrafiche delle bambine e dei bambini con genitori dello stesso sesso a Milano
venerdì, 13, Gen
#VotoDoveVivo
martedì, 10, Gen
Difendiamo Lucha y Siesta
mercoledì, 28, Dic
Commemorazione del MSI