more" /> more" /> more" />
Monica Cirinnà
  • Menu mobile
    • Home
    • Su di me
      • Mi presento
      • Galleria fotografica
        • Varie
          • La complessità delle periferie: San Basilio
          • Presentazione del libro “L’Italia che non c’era” a Roma
          • Stati Generali della donna – Verona
          • Incontri, convegni, seminari, assemblee
          • #EPCC – E poi c’è Cattelan
          • 8 Marzo 2012 Aula Giulio Cesare
          • Raccolta foto
        • Unioni Civili
        • Pride
          • Roma Pride 2019
          • Sorrento Pride 2019
          • Pompei Pride
        • Animali e Ambiente
          • Libera
          • Beagles liberati da Greenhill – Arrivo a Roma
          • Primo anniversario liberazione dei Beagle di GreenHill
          • Io ed i miei animali
          • L’alfabeto del gatto – Presentazione del libro
          • Progetto Scuola Verde – Lipu
        • Partito Democratico
          • Assemblea regionale PD 2012
          • Festa Democratica 2012
          • Manifestazione Regione Lazio
      • Attività Istituzionale
      • Partito Democratico
        • Elezioni 2022
      • Sala Stampa
        • News e Comunicati Stampa
        • Sulle unioni civili
        • Rassegna Stampa
        • Facebook
        • Twitter
    • Diritti Civili
      • Per la Società
    • Donne
    • Roma
    • Ambiente&Animali
Telegram: https://t.me/monicacirinnatelegram -
Monica Cirinnà
  • Home
  • Su di me
    • Mi presento
    • Galleria fotografica
      • Varie
        • La complessità delle periferie: San Basilio
        • Presentazione del libro “L’Italia che non c’era” a Roma
        • Stati Generali della donna – Verona
        • Incontri, convegni, seminari, assemblee
        • #EPCC – E poi c’è Cattelan
        • 8 Marzo 2012 Aula Giulio Cesare
        • Raccolta foto
      • Unioni Civili
      • Pride
        • Roma Pride 2019
        • Sorrento Pride 2019
        • Pompei Pride
      • Animali e Ambiente
        • Libera
        • Beagles liberati da Greenhill – Arrivo a Roma
        • Primo anniversario liberazione dei Beagle di GreenHill
        • Io ed i miei animali
        • L’alfabeto del gatto – Presentazione del libro
        • Progetto Scuola Verde – Lipu
      • Partito Democratico
        • Assemblea regionale PD 2012
        • Festa Democratica 2012
        • Manifestazione Regione Lazio
    • Attività Istituzionale
    • Partito Democratico
      • Elezioni 2022
    • Sala Stampa
      • News e Comunicati Stampa
      • Sulle unioni civili
      • Rassegna Stampa
      • Facebook
      • Twitter
  • Diritti Civili
    • Per la Società
  • Donne
  • Roma
  • Ambiente&Animali
Diritti Civili, per il Partito Democratico

Declinare i diritti nell’ottica della dignità

14 Marzo 2023
By monicacirinna.it
0 Comment
102 Views

In questo momento di cambiamento per il nostro Partito, voglio condividere con voi il contributo che ho dato alla discussione congressuale sui temi e sugli indirizzi che, credo, un partito progressista, europeo, moderno e attento alle esigenze di tutti, deve fare propri.

Il mio ragionamento parte da due parole: lavoro e dignità.

Non vuole certo essere un documento esaustivo per una società complessa e articolata come quella che viviamo, ma è dedicato ai temi che ho trattato finché ho avuto responsabilità politiche e di partito : i diritti di tutte e tutti , i diritti dei più fragili.

Per questo, come leggerete, apro con una semplice affermazione:“nessuno deve essere penalizzato per il luogo e per la famiglia in cui nasce, ad ognuno vanno date le stesse opportunità”

Ovviamente ogni vostra riflessione sarà spunto per ampliare, completare, rivedere i temi trattati.

DECLINARE I DIRITTI NELL’OTTICA DELLA DIGNITÁ É L’UNICO VERO MODO PER TENERE INSIEME I DIRITTI CIVILI E QUELLI SOCIALI

La Carta costituzionale indica alla Repubblica la strada per dare dignità alla vita delle cittadine e dei cittadini in ogni suo momento ed aspetto: nessuno deve essere penalizzato per il luogo e per la famiglia in cui nasce, ad ognuno vanno date le stesse opportunità.

Primarie sono le tutele, l’istruzione e il sapere e ovviamente il lavoro fondamento dello Stato, della vita e del benessere delle persone: senza di esso non ci sono né dignità né diritti. Sarà questo il nostro primo tema di impegno politico: lavoro che dev’essere possibile e dignitoso per tutti i cittadini e, in particolare, per donne, giovani e persone diversamente abili.

La parità salariale tra uomini e donne è un diritto come lo è il salario minimo e l’equo compenso per i professionisti.

Possiamo distinguere solo due grandi categorie di diritti: i diritti umani e i diritti del pianeta.

Solo in quest’ottica potremo difendere entrambi costruendo quella giustizia sociale che è anche giustizia ambientale e climatica.

Tra i diritti umani fondamentali ci sono il diritto alla salute, attraverso la sanità pubblica e, all’istruzione ed al sapere, attraverso la scuola pubblica.

Sanità, scuola, e università devono essere il cuore dello Stato laico.

È tempo che l’Italia dia pari dignità e pari diritti a tutte le famiglie, con o senza figli, comunque composte e comunque create: eterosessuali sposati o conviventi, coppie gay o lesbiche unite civilmente o conviventi, famiglie monoparentali.

Queste famiglie oggi, per il nostro ordinamento, non sono uguali è ora che lo diventino, arrivando finalmente al matrimonio civile per tutte e tutti.

Questo importante atto di giustizia e civiltà dovrà portare con sé il riconoscimento della responsabilità genitoriale alla nascita, cancellando ogni discriminazione per i bambini delle famiglie arcobaleno che pagano per il modo e il luogo in cui sono nati e per i genitori che hanno.

Altri minori oggi in Italia subiscono discriminazioni: sono i figli degli stranieri nati in Italia cui non è riconosciuta la cittadinanza. Chi nasce in Italia è italiano solo così realizzeremo la piena integrazione dei giovani delle tante comunità che vivono nel nostro Paese.

Dobbiamo arrivare alla riscrittura completa delle vecchie leggi sull’adozione e sull’affido, consentendo a tutte le coppie e anche ai single di accogliere e sostenere minori in difficoltà.

In relazione ai diritti civili altro nostro impegno sarà il sostegno alle persone trans o in transizione a cui va riconosciuto rispetto per la loro identità di genere, rispetto che va reso concreto attraverso il superamento della legge 164/82 e l’abolizione delle terapie riparative.

È l’ora che anche l’Italia si metta al passo con gli altri Paesi europei e approvi quanto prima una legge contro i crimini d’odio dando piena protezione alle vittime.

Essere persona offesa dal reato o vittima costituita nel processo come parte civile deve essere un diritto accessibile a tutte e tutti perché senza legalità non c’è superamento dell’ingiustizia e del danno subito.

Il carcere deve cambiare, con coraggio dobbiamo sostenere un’azione umanitaria contro il sovraffollamento: si può pensare al potenziamento delle pene alternative alla detenzione che deve restare ultima opzione per i casi più gravi ma deve essere davvero rieducativa ed ottenere il reinserimento sociale della persona che ha sbagliato.

Sono tanti i temi relativi a diritti e dignità che la Corte Costituzionale ha posto al Parlamento, che purtroppo si mostra sempre più sordo e incapace di decidere.

Sono temi che hanno a che fare con la dignità della vita e perciò chiedono rispetto per la sua fase finale: dare dignità alla morte vuol dire riconoscere a chi è ancora capace di intendere e volere il diritto di scegliere il suo fine vita, quando sarà certificata la sua inguaribilità.

Altro tema su cui non si decide è il cognome della madre e quello sulle origini biologiche.

Sono certamente argomenti che dovranno avere una risposta.

L’Italia è davvero molto indietro rispetto all’Europa.

Ultima riflessione va fatta sulla complicata gestione dei temi dei diritti all’interno del PD.

Fermo restando che il pluralismo delle idee è una ricchezza e che ogni posizione politica merita rispetto, va trovato un modo, magari con il voto online degli iscritti, per sbloccare le tante situazioni che restano ferme per i tanti veti incrociati delle varie aree culturali e di pensiero.

Se i diritti e le dignità sono valori e ideali fondanti, non può il Partito Democratico muoversi ancora da “Gattopardo”: sulla vita e sulla dignità delle persone ci vuole più radicalità e più coraggio!

Tags: Diritti civili Partito Democratico

Previous Story
Stop alle iscrizioni anagrafiche delle bambine e dei bambini con genitori dello stesso sesso a Milano
Next Story
La banalità del male

Related Articles

La banalità del male

Durante l’ultima campagna elettorale più volte mi sono trovata a...

Stop alle iscrizioni anagrafiche delle bambine e dei bambini con genitori dello stesso sesso a Milano

Lo stop alle iscrizioni anagrafiche delle bambine e dei bambini...

Leave your comment Cancel Reply

(will not be shared)

Categorie

Tag

4 Marzo 194 Aborto Aggressione Ambiente Animali Bonafede Casa Internazionale delle Donne Coronavirus Costituzione ddl Pillon Ddl Zan Direzione Nazionale Diritti civili diritti sociali Diritti Umani discriminazione Donne Elezioni Elezioni Amministrative Emendamenti Famiglie Famiglie Arcobaleno femminicidio Governo Haters Interrogazione parlamentare Intervista Lavoro M5s Manifestazione Monica Cirinnà Odio Omofobia Partito Democratico Pride Primarie Raggi Roma Salvini Senato sgombero Unioni Civili WCF Zingaretti

Facebook

Monica Cirinnà

Twitter

Tweets by MonicaCirinna
Segui @monicacirinna

Instagram

monicacirinna

monicacirinna
#17maggio #idahobit #stopomofobia #stopbifobia #st #17maggio #idahobit #stopomofobia #stopbifobia #stoptransfobia #stoplesbofobia #stopdiscriminazioni #loveislove 

Oggi è il 17 maggio. 
E oggi, come e più che ogni altro giorno, riflettiamo sulla violenza, sull’esclusione e sulla discriminazione delle persone LGBTQI+. Una “piaga sociale”, come ci ha ricordato il Presidente Mattarella questa mattina.
Ma riflettiamo anche sul valore della loro dignità, che deve essere riconosciuta e difesa.
Lo facciamo in un paese “difficile” che anche a causa dell’azione di questo governo - che tratta le persone LGBTQI+ come fossero ideologie, rendendole invisibili e strumentalizzandone le vite, i desideri e le necessità - è ormai ai margini dell’Europa.
La nostra battaglia continua: per la pari dignità delle persone LGBTQI+, a partire da quelle più giovani, per la tutela dei diritti delle bambine e dei bambini con genitori dello stesso sesso; perchè ogni persona LGBTQI+ possa sentirsi a pieno titolo cittadina di questo Paese. E perchè la nostra Italia sia sempre più giusta, civile, accogliente.
Il vice presidente del consiglio, ministro delle i Il vice presidente del consiglio, ministro delle infrastrutture, già ministro dell’interno, esulta come un bambino delle elementari perché @fab.fazio e @lucianinalittizzetto lasciano @instarai3 . Un chiaro esempio di come umiliare le istituzioni.

Forse, nella sua immaturità, non si rende conto che si sta intestando il possibile danno alle casse della Rai, la perdita di uno stimato e riconosciuto professionista, che ha intervistato, fra i tanti, Barak Obama, Gorbaciov, il Papa e non uno che citofonava in giro per le città.
La perdita di una donna, una grande professionista, Luciana Litizzetto, che con la sua satira ha saputo toccare i nervi scoperti di un paese spesso allo sbando.
Per questo ringrazierà la società estera che farà tesoro di tale esperienza. Giusto perché difendono l’Italia!

Denigra, con fare da bulletto ”Bella Ciao”, canzone simbolo della Resistenza.

Certo, chi è abituato a farfugliare in monologhi senza contraddittorio, citare elenchi insensati, avere trasmissioni che raccontano una storia diversa è imbarazzante.
Ne potrà approfittare nel futuro, quando magari Fazio, rientrando in Rai, potrà chiedergli conto del Ponte di Messina, dei tagli alle accise, delle quote latte, le costo del latte sardo, delle magliette con i suoi supereroi, delle case chiuse e così via.

@chetempochefa @partitodemocratico

#Fazio #Litizzetto #Salvini #Rai
Qui è dove riposa la mia mamma, circondata dai fi Qui è dove riposa la mia mamma, circondata dai fiori che amava tanto. Mi ha insegnato che la maternità ha tante forme e non è solo quella biologica. 

Oggi io e Rosy siamo andate a salutarla. 

Auguri a tutte le mamme, anche quelle che non ci sono più, ma che resteranno sempre nel nostro cuore per l'amore che ci hanno dato e ci hanno insegnato.

#festadellamamma #mamma #mamme #festadellemamme
Il 14 e il 15 maggio molte città tornano al voto Il 14 e il 15 maggio molte città tornano al voto per le amministrative. Tra queste Fiumicino a cui mi lega un sentimento particolare: è la città in cui è nato e che negli ultimi 10 anni ha amministrato mio.marito @esterino.montino cambiandone il volto e facendola crescere. 

Ora tocca a @eziodgp raccogliere il testimone e andare avanti con la sua visione giovane, innovativa e competente. Un giovane uomo che in questi anni è diventato un ottimo amministratore e saprà fare diventare grande Fiumicino. 

Non lasciamo la città in mano alle destre retrive, vecchie e ancorate al passato, ad un'idea di potere come sostantivo e non come verbo in grado di dare speranza, visione e qualità della vita alle cittadine e ai cittadini. 

Ezio è la scelta giusta. Portiamo le persone a votare perché il futuro si costruisce insieme. 

#eziosindaco #grandiinsieme #voto #fiumicino #elezioni
Il secondo momento che voglio condividere, e con q Il secondo momento che voglio condividere, e con questo concludo, è una meravigliosa risposta che le Karma B hanno scritto per i tanti haters, i noti odiatori, che intossicano e avvelenano la politica e i social.
Come sa chi segue questa pagina da anni, tutti noi che lottiamo, in modi diversi, per l’affermazione dei diritti, per l’uguaglianza, per la parità, per un paese più civile e vivo, siamo bersaglio di aggressioni verbali, minacce, sh*t storming, aggressioni organizzate da “Bestie, bestioline e macchine del fango” di varia provenienza.
A tutti loro, ai singoli e agli organizzati, dedico, insieme a voi che mi seguite, questa canzone perché “vedi hater mio, perdonerai l’allusione, ma dicci come ti senti a far rima con… maglione…” sarà il ritornello che canticchierò insieme ai miei ragazzi ogni volta che leggerò qualche “bestialità”.
#lgbthistorymonth #diritti #eguaglianza #autodeter #lgbthistorymonth #diritti #eguaglianza #autodeterminazione #libertà #loveislove 
#campidoglio #salaprotomoteca 
@famiglie_arcobaleno_official @movimento.identita.trans 
@comuneroma @marilenagrassadonia @alessia_crocini @porporamarcasciano @milo_meelow 
#comunediroma
Ancora due momenti dell’incontro che si è tenut Ancora due momenti dell’incontro che si è tenuto alla CapalBIO Fattoria per la presentazione del libro “Se il fascismo va di moda” di Lara Ghiglione e Vanessa Isoppo. Iniziamo con questa meravigliosa “filastrocca” cantata dalle Karma B sul pericolo gender e i colori della Comunità LGBTQI+
Perché “lesbo, gay, bisex, no binary chiamiamo le persone e l’identità di genere non farà più impressione, se insegniamo nelle scuole a non aver alcun timore, di tutti i diversi modi in cui nominar l’amore. Non dar retta a chi ripete che di parlar meglio bisogno non c’è o è troppo lunga la sigla che fa: LGBTQI+…”
Ringrazio ancora le Karma B per aver partecipato e per aver portato il loro punto di vista e la loro delicata e colorata ironia con cui contrastano la cappa nera che è calata in questo paese.
Questo pomeriggio Vanessa Isoppo e Lara Ghiglione Questo pomeriggio Vanessa Isoppo e Lara Ghiglione hanno presentato il loro libro "Se il fascismo va di moda" ospiti di CapalBIO Fattoria. 
Ha moderato l'incontro Alessandra Longo e hanno partecipato il Sindaco di Capalbio Gianfranco Chelini e le Karma B, che hanno regalato alcuni momenti di spensieratezza e molti spunti di riflessione.
Prima di pubblicare alcuni degli interventi sul libro e su come il fascismo è presente e si diffonde nel nostro paese, voglio chiudere questa giornata con il brano che più rappresenta il 25 Aprile e la Liberazione: Bella Ciao.

Noi ci siamo alzati tutti in piedi a cantare insieme per ricordare che #oraesempreresistenza
All’indomani dell’ulteriore condanna dell’It All’indomani dell’ulteriore condanna dell’Italia da parte del Parlamento europeo sui diritti delle persone LGBTQI+, l’ @aifa_agenziafarmaco ha annunciato due importanti decisioni.
Nella giornata nazionale per la salute della donna, la pillola anticoncezionale è stata resa gratuita su tutto il territorio nazionale.
Inoltre, è stata resa gratuita anche la #PrEP, strumento fondamentale nella prevenzione dell’ #HIV.
Entrambe le decisioni coniugano la tutela del #diritto alla #salute con la #libertà di #scelta e con l’ #eguaglianza di tutte le persone. Com’è giusto che sia, come deve essere, soprattutto adesso.
Carica di più... Seguimi su Instagram
Copyright ©2017-22 Un sito Relogic. All Rights Reserved
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito ne accetti l'uso e confermi di aver compreso e condiviso questa opzione.
Accetto Rifiuto Leggi
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
CercaPosts
martedì, 25, Apr
25 Aprile
mercoledì, 15, Mar
La banalità del male
martedì, 14, Mar
Declinare i diritti nell’ottica della dignità
martedì, 14, Mar
Stop alle iscrizioni anagrafiche delle bambine e dei bambini con genitori dello stesso sesso a Milano
venerdì, 13, Gen
#VotoDoveVivo
martedì, 10, Gen
Difendiamo Lucha y Siesta