Monica Cirinnà
  • Menu mobile
    • Home
    • Su di me
      • Mi presento
      • Galleria fotografica
        • Varie
          • La complessità delle periferie: San Basilio
          • Presentazione del libro “L’Italia che non c’era” a Roma
          • Stati Generali della donna – Verona
          • Incontri, convegni, seminari, assemblee
          • #EPCC – E poi c’è Cattelan
          • 8 Marzo 2012 Aula Giulio Cesare
          • Raccolta foto
        • Unioni Civili
        • Pride
          • Roma Pride 2019
          • Sorrento Pride 2019
          • Pompei Pride
        • Animali e Ambiente
          • Libera
          • Beagles liberati da Greenhill – Arrivo a Roma
          • Primo anniversario liberazione dei Beagle di GreenHill
          • Io ed i miei animali
          • L’alfabeto del gatto – Presentazione del libro
          • Progetto Scuola Verde – Lipu
        • Partito Democratico
          • Assemblea regionale PD 2012
          • Festa Democratica 2012
          • Manifestazione Regione Lazio
      • Attività Istituzionale
      • Partito Democratico
      • Sala Stampa
        • News e Comunicati Stampa
        • Sulle unioni civili
        • Rassegna Stampa
        • Facebook
        • Twitter
    • Diritti Civili
      • Per la Società
    • Donne
    • Roma
      • La Commissione delle Elette
      • Consigliere Comunale di Roma Capitale
    • Ambiente&Animali
      • La storia di Libera – Beagle di Green Hill
Monica Cirinnà
  • Home
  • Su di me
    • Mi presento
    • Galleria fotografica
      • Varie
        • La complessità delle periferie: San Basilio
        • Presentazione del libro “L’Italia che non c’era” a Roma
        • Stati Generali della donna – Verona
        • Incontri, convegni, seminari, assemblee
        • #EPCC – E poi c’è Cattelan
        • 8 Marzo 2012 Aula Giulio Cesare
        • Raccolta foto
      • Unioni Civili
      • Pride
        • Roma Pride 2019
        • Sorrento Pride 2019
        • Pompei Pride
      • Animali e Ambiente
        • Libera
        • Beagles liberati da Greenhill – Arrivo a Roma
        • Primo anniversario liberazione dei Beagle di GreenHill
        • Io ed i miei animali
        • L’alfabeto del gatto – Presentazione del libro
        • Progetto Scuola Verde – Lipu
      • Partito Democratico
        • Assemblea regionale PD 2012
        • Festa Democratica 2012
        • Manifestazione Regione Lazio
    • Attività Istituzionale
    • Partito Democratico
    • Sala Stampa
      • News e Comunicati Stampa
      • Sulle unioni civili
      • Rassegna Stampa
      • Facebook
      • Twitter
  • Diritti Civili
    • Per la Società
  • Donne
  • Roma
    • La Commissione delle Elette
    • Consigliere Comunale di Roma Capitale
  • Ambiente&Animali
    • La storia di Libera – Beagle di Green Hill
Senza categoria

I lividi, il coraggio e il mio amore per Roma

15 Maggio 2021
By monicacirinna.it
1 Comment
170 Views

Quando ripenso alla mia infanzia le frasi di mia mamma mi tornano sempre in mente.

Mi capitava spesso di farmi male giocando con i miei fratelli e i miei cugini. Io, unica femmina tra cinque maschi, nel cortile della nostra casa in Balduina, una vera scuola di vita o forse un karma: sempre sola tra gli uomini…

Ogni tanto tornavo a casa con un livido, mamma Lucilla mi guardava con i suoi occhi dolci e mi consolava ma aggiungeva: “attenta, i lividi fanno più male nei giorni successivi alla botta.

Oggi so che è davvero così!

Se ripercorro gli ultimi anni della mia vita, li vedo ora nitidamente costellati di dolori: la morte di mamma e poi di papà, i guai di Claudio e la lontananza degli altri fratelli, la solitudine dei lunghi mesi della pandemia.
Nonostante tutto questo, ho lavorato sempre con passione in Senato per onorare il mio mandato: ero in aula anche il giorno del funerale di papà Corrado, perché per me la politica è amore per la mia comunità. Non è un lavoro, e l’amore fa sognare: ho sognato per un po’ di tornare in Campidoglio o almeno di provarci…

Davvero, i lividi fanno più male nei giorni seguenti. Oggi fanno male le parole di alcune colleghe che non ho mai sentito negli otto mesi appena passati, quando da sola ripetevo: “se ci saranno le primarie a Roma vorrei partecipare”.

Ora le voci delle silenti si levano per usare il mio passo indietro davanti alla candidatura di Roberto Gualtieri, attaccando strumentalmente i vertici nazionali del PD per l’assenza di donne alle primarie di Roma.

Per favore, non usatemi!
E non fate insinuazioni sul mio noto coraggio e la mia determinazione.
Dove eravate in questi mesi?
Ho avuto il coraggio di farmi avanti senza cercare investiture, senza chiedere il permesso ai segretari uomini del PD Roma e del PD Lazio, e da subito ho avvertito una profonda solitudine: sola nel partito romano, comunità appassionata ma troppo spesso abbandonata all’improvvisazione e all’assenza di strategia di larga parte del suo gruppo dirigente, sola nel partito regionale fortemente strutturato in falangi correntizie tutte maschili.

Care colleghe, quando una gentile giornalista scrisse delle primarie a Roma, definendole la corsa dei 7 nani, non ho sentito nè in pubblico nè in privato alcuna delle vostre voci, nè tanto meno quelle dei dirigenti locali.
L’unico che espresse un parere, peraltro positivo, fu Andrea Orlando: il solo che mi sento oggi di ringraziare, insieme al segretario Enrico Letta per la sua limpida lealtà, e per la forte determinazione in tema di pari rappresentanza.

Nel silenzio assordante di tutto il PD, in questi mesi ho costruito una rete di relazioni con il mondo femminista e quello ecologista e con il movimento Liberare Roma, esperienza plurale che è riuscita a fare sintesi tra culture e mondi diversi e proprio per questo una realtà politica innovativa di cui ormai mi sento parte.

Rifletto ancora sul dolore dei lividi, anche di quelli provocati da certa stampa con pezzi tristemente spesso a firma femminile.
Pezzi di colore o di ironia, che è comprensibile ci siano; ma se davvero le donne facessero fronte comune contro il famoso soffitto di cristallo, dovrebbero essere compensati anche da articoli seri e chiari di approfondimento e analisi su ciò che tiene prigioniere le donne del PD nelle ragnatele delle correnti.

Chiediamoci perché le donne libere, autonome e riconosciute nella società fanno così paura.
Chiediamoci perché tutto è così tristemente dettato e determinato da un apparato di soli uomini.
Chiediamoci perché la materia del contendere riguarda sempre e solo il destino e le collocazioni di questi soliti uomini.

Penso tristemente che una parte di responsabilità sia anche nostra, di noi donne del PD: siamo noi in continuo conflitto interno, conflitto percorso da gelosie e invidie, da arroccamenti di potere spesso cercati con atteggiamenti ancillari, per ottenere incarichi e visibilità personale nel partito e in Parlamento.

Che in politica la generosità sia dote rara è noto a tutte e tutti , ma almeno la furbizia del “divide et impera” potremmo impararla!

Sommessamente suggerisco di provare a fare squadra, per creare solidarietà e supporto tra donne, forse unico modo per conquistare quella parità sancita dallo statuto del PD ma poco realizzata.

Ora, nonostante i lividi, vado avanti! Chi mi conosce sa che mi definisco una formica e per noi formiche la sola e unica forza è quella collettiva.

Ho già cominciato a lavorare perché Roberto Gualtieri, politico colto e preparato, sia il prossimo sindaco di Roma.


Immagine del quotidiano on line TPI


Previous Story
Cinque anni di Unioni Civili
Next Story
Non cadiamo nella trappola

Related Articles

Oggi su Il Tirreno torno a parlare di una vicenda...

omofobia stop

Omofobia: importante passo avanti del Ddl Zan. Stop becero ostruzionismo

"Il disabbinamento dei testi in Commissione Giustizia è un’ottima notizia...

Leave your comment Cancel Reply

(will not be shared)

Categorie

Tag

194 Aggressione Ambiente Animali Bonafede Carceri Casa Internazionale delle Donne Casapound Coronavirus Costituzione ddl Pillon Ddl Zan Diritti civili diritti sociali Diritti Umani Donne Elezioni Elezioni Amministrative Emendamenti Famiglie Famiglie Arcobaleno femminicidio Governo Haters Interrogazione parlamentare Intervista Lavoro M5s Manifestazione Manovra migranti Monica Cirinnà Odio Omofobia Partito Democratico Pride Primarie Raggi Roma Salvini Senato sgombero Unioni Civili WCF Zingaretti

Facebook

Monica Cirinnà

Twitter

Tweets by MonicaCirinna
Segui @monicacirinna

Instagram

Seguimi su Instagram
Copyright ©2017-21Un sito Relogic. All Rights Reserved
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito ne accetti l'uso e confermi di aver compreso e condiviso questa opzione.
Accetto Rifiuto Leggi
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
Cerca