more" /> more" /> more" />
Monica Cirinnà
  • Menu mobile
    • Home
    • Su di me
      • Mi presento
      • Galleria fotografica
        • Varie
          • La complessità delle periferie: San Basilio
          • Presentazione del libro “L’Italia che non c’era” a Roma
          • Stati Generali della donna – Verona
          • Incontri, convegni, seminari, assemblee
          • #EPCC – E poi c’è Cattelan
          • 8 Marzo 2012 Aula Giulio Cesare
          • Raccolta foto
        • Unioni Civili
        • Pride
          • Roma Pride 2019
          • Sorrento Pride 2019
          • Pompei Pride
        • Animali e Ambiente
          • Libera
          • Beagles liberati da Greenhill – Arrivo a Roma
          • Primo anniversario liberazione dei Beagle di GreenHill
          • Io ed i miei animali
          • L’alfabeto del gatto – Presentazione del libro
          • Progetto Scuola Verde – Lipu
        • Partito Democratico
          • Assemblea regionale PD 2012
          • Festa Democratica 2012
          • Manifestazione Regione Lazio
      • Attività Istituzionale
      • Partito Democratico
        • Elezioni 2022
      • Sala Stampa
        • News e Comunicati Stampa
        • Sulle unioni civili
        • Rassegna Stampa
        • Facebook
        • Twitter
    • Diritti Civili
      • Per la Società
    • Donne
    • Roma
    • Ambiente&Animali
Telegram: https://t.me/monicacirinnatelegram -
Monica Cirinnà
  • Home
  • Su di me
    • Mi presento
    • Galleria fotografica
      • Varie
        • La complessità delle periferie: San Basilio
        • Presentazione del libro “L’Italia che non c’era” a Roma
        • Stati Generali della donna – Verona
        • Incontri, convegni, seminari, assemblee
        • #EPCC – E poi c’è Cattelan
        • 8 Marzo 2012 Aula Giulio Cesare
        • Raccolta foto
      • Unioni Civili
      • Pride
        • Roma Pride 2019
        • Sorrento Pride 2019
        • Pompei Pride
      • Animali e Ambiente
        • Libera
        • Beagles liberati da Greenhill – Arrivo a Roma
        • Primo anniversario liberazione dei Beagle di GreenHill
        • Io ed i miei animali
        • L’alfabeto del gatto – Presentazione del libro
        • Progetto Scuola Verde – Lipu
      • Partito Democratico
        • Assemblea regionale PD 2012
        • Festa Democratica 2012
        • Manifestazione Regione Lazio
    • Attività Istituzionale
    • Partito Democratico
      • Elezioni 2022
    • Sala Stampa
      • News e Comunicati Stampa
      • Sulle unioni civili
      • Rassegna Stampa
      • Facebook
      • Twitter
  • Diritti Civili
    • Per la Società
  • Donne
  • Roma
  • Ambiente&Animali
Senato della Repubblica

Infanzia: Cirinnà la Cancellieri, si occupi dei tanti bambini in carcere

28 Novembre 2013
By monicacirinna.it
0 Comment
765 Views

Legislatura 17 Atto di Sindacato Ispettivo n° 1-00065 Testo 2  

Atto n. 1-00065 (Testo 2)  

(Riformulazione del n. 1-00065)  

Pubblicato il 18 novembre 2013, nella seduta n. 138  

PUGLISI , MARTINI , LEPRI , MATURANI , TONINI , AMATI , BERTUZZI , CARDINALI , CHITI , CIRINNA’ , CUCCA , D’ADDA , DI GIORGI , FAVERO , FINOCCHIARO , FORNARO , GOTOR , LO GIUDICE , LUMIA , MATTESINI , MOSCARDELLI , ORRU’ , PADUA , PAGLIARI , PEZZOPANE , RICCHIUTI , ROSSI Gianluca , RUSSO , SPILABOTTE , SOLLO , VALENTINI , VATTUONE , VERDUCCI , SPOSETTI , SAGGESE  

 Il Senato,  premesso che:  

la  Convenzione Onu sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, approvata a New York il 20 novembre 1989 e ratificata dall’Italia con la legge del 27 maggio  1991,  n.176,  enuncia  i  diritti  fondamentali  che devono essere riconosciuti  e  garantiti  a  tutti i bambini e le bambine. La Convenzione impegna gli  Stati  ad assicurare a tutti i minori, senza distinzione di razza, sesso, lingua, religione,  opinione del bambino-adolescente o dei suoi  genitori,  il  diritto alla vita, alla sopravvivenza e allo sviluppo,  impegnando  il massimo delle risorse disponibili per tutelare la vita e il sano sviluppo dei bambini, anche tramite la  cooperazione tra gli Stati. Per la  Convenzione  ogni legge, provvedimento, iniziativa pubblica o privata e in  ogni  situazione problematica, l’interesse del bambino-adolescente deve avere la priorità;  

 alla  fine  del  2011,  dopo  aver  esaminato  il  terzo rapporto periodico presentato dal Governo italiano, il Comitato Onu ha rivolto al nostro Paese oltre  50 raccomandazioni   per   combattere la  povertà minorile,  le discriminazioni  e  i  divari  territoriali, la dispersione scolastica, per migliorare le condizioni di vita dei minori con disabilità, l’accoglienza e l’integrazione  dei  minori  stranieri,  specie  se  non  accompagnati.  Il Comitato Onu ha inoltre espresso particolare preoccupazione per la mancanza di  un fondo per  l’implementazione  del piano nazionale infanzia e per i tagli alla scuola;   

l’Italia  è infatti agli ultimi posti in Europa negli indicatori principali relativi al benessere e ai diritti dell’infanzia;  

 come  hanno  avuto  modo di denunciare il dossier di Save the children e il rapporto  Unicef,  si è di fronte ad una vera e propria emergenza infanzia: due milioni di bambini italiani vivono al di sotto della soglia di povertà, circa 950.000 di questi hanno un’età compresa tra zero e sei anni e il 23,7 per  cento di questi vive in stato di deprivazione materiale. Molte sono le segnalazioni  di  enti locali del crescente numero di bambini e bambine che arrivano a scuola la mattina senza aver consumato un pasto adeguato la sera precedente;  

 la povertà minorile non è solo un fenomeno inaccettabile dal punto di vista etico  e  della violazione dei diritti. È una pesante ipoteca sul futuro di centinaia  di migliaia di bambini e bambine e una zavorra per il futuro del Paese;  

 la critica situazione economica che sta attraversando il Paese viene pagata duramente  dalle  nuove  generazioni  e rischia di creare nei prossimi anni importanti mutamenti socio-economici;  

 considerato che:  

 la  situazione  è  certo  peggiorata  con  la  crisi economica, ma è frutto soprattutto  di  politiche  carenti e frammentarie, lontane da quelle degli altri Paesi europei;   

negli  ultimi  anni  c’è  stata  una  costante  riduzione dei finanziamenti destinati  a  famiglie,  infanzia  e  maternità;  il  Fondo nazionale delle politiche  sociali  è  passato da un miliardo di euro nel 2007 a 45 milioni nel 2013;  

 anni  di  tagli  ai  fondi  per  la scuola pubblica e ai bilanci degli enti locali  hanno  reso  insostenibili  quelle  reti di welfare inclusivo anche nelle realtà in cui queste esistono;  

 complessivamente,  nello  studio  Unicef  che ha esaminato le condizioni di vita  dei  bambini  dei  29  Paesi dalle economie più avanzate, l’Italia si trova al 22° posto della lista;  

 nello  specifico,  l’Italia  è  nelle  retrovie  in  particolare per quanto riguarda  l’istruzione (al 25° posto), al 22° per la partecipazione a forme di istruzione superiore, al 24° per i risultati scolastici conseguiti;  

 la   povertà   è  infatti  strettamente  legata  anche  al  fenomeno  della dispersione  scolastica,  limita  le  opportunità  educative e di crescita, aggrava i già pesanti divari territoriali che affliggono il Paese;  

 la  povertà  minorile  influisce pesantemente anche sulle cure mediche e la prevenzione  sanitaria,  che  sono  drasticamente crollate di fronte ad una mancanza   di   mezzi   economici   delle   famiglie,   e   sulla   qualità dell’alimentazione dei bambini e delle bambine e degli adolescenti;  

 il  dato  ancora  più  drammatico  è l’allontanamento dei minori dal nucleo familiare  per questioni di indigenza della famiglia di origine, che arriva alla  perdita,  il più delle volte della capacità genitoriale. E il disagio dei  minori  e  degli  adolescenti  allontanati dalla famiglia resta, nella nostra società, non solo irrisolto, ma in gran parte ignorato;  

 constatato  che  il  Governo  italiano  dovrà  inviare  al  Comitato ONU il prossimo  rapporto  governativo entro il 4 aprile 2017, si impone al nostro Paese  un  supplemento  di  impegno  e  un  cambio di passo sulle politiche dedicate  all’infanzia  e  all’adolescenza,  affinché le disposizioni della Convezione non restino una mera petizione di principio,  

 impegna il Governo:  

 1) ad adottare con la massima urgenza politiche di crescita atte a superare la  crisi  economica che ha impoverito soprattutto le famiglie che hanno al loro interno figli minori;  

 2) a dotarsi di una strategia nazionale, di un piano di azione e di risorse adeguate che prevedano una pluralità di misure, perché la povertà agisce su diverse  dimensioni  e  non  ci  può  essere  un unico strumento valido per affrontarla;  

 3)   ad   operare   in  direzione  di  un  approccio  coordinato  a  favore dell’infanzia  e  dell’adolescenza  e dei suoi diritti, al fine di superare una  dispendiosa  e  poco  proficua frammentazione delle competenze tra più organi,  statali,  regionali e locali, e di garantire, mediante una visione unitaria,  la  conoscenza dei dati e delle risorse complessivamente spese e la  pari  opportunità di accesso ai diritti dei bambini e degli adolescenti dell’intero territorio nazionale;  

 4)   a  considerare  il  semestre  di  presidenza  italiana  del  Consiglio dell’Unione  europea come un’opportunità per promuovere, in tale ambito, il rilancio  ed il rafforzamento delle politiche e degli investimenti a favore delle  giovani  generazioni,  anche con l’intento di escludere le spese più direttamente dedicate all’infanzia, alla scuola e alle famiglie dal calcolo dell’indebitamento,   considerandole   spese   in  conto  capitale,  ovvero investimenti capaci di creare lavoro e valore;  

 5)  a  prevedere misure urgenti ed interventi di sostegno per consentire ai minori di essere educati nell’ambito della propria famiglia;  

 6)  a  rifinanziare  in  modo  adeguato  la  legge n. 285 del 1997, recante “disposizioni  per la promozione dei diritti e le opportunità dell’infanzia e l’adolescenza”;  

 7) ad accompagnare la sperimentazione della “Carta d’inclusione sociale” in tutto  il territorio nazionale con progetti indirizzati ai nuclei familiari con  minori e in grave difficoltà economica, elaborati e gestiti dagli enti locali  in collaborazione con gli operatori sociali e con l’associazionismo territoriale;  

 8)  ad  istituire  un  Fondo  nazionale  da  attribuire agli enti locali su parametri che tengano in considerazione le condizioni di povertà minorile e che  permettano  la  garanzia  di  diritti di cittadinanza, come il diritto all’istruzione, alla fruizione delle mense e del trasporto scolastico;  

 9) a stabilire meccanismi di tipo sostitutivo per evitare che finanziamenti e  obiettivi  concordati  con  le  Regioni  e  gli enti locali non vengano, rispettivamente, utilizzati e rispettati;  

 10)  a diffondere tutte le sperimentazioni positive e le buone pratiche già esistenti in Italia;  

 11)  a dotarsi di strumenti di analisi che consentano di valutare l’impatto che  le misure adottate realizzano sulla qualità di vita dei bambini, delle bambine, degli adolescenti e dei giovani adulti;  

 12)  a  dare immediata attuazione, attraverso appositi decreti legislativi, alla legge 10 dicembre 2012, n. 219;  

 13)  a  prevedere  misure  urgenti  atte a specificare che le condizioni di indigenza  dei genitori o del genitore esercente la potestà genitoriale non possono  essere  di  ostacolo  all’esercizio  del  diritto  del minore alla propria famiglia;  

 14)  a  riconoscere  i  diritti  dei bambini e delle bambine figli di madri private  della  libertà,  favorendo  il  soggiorno con le mamme fuori dalle strutture  carcerarie,  in  case famiglia protette, come già previste dalla legge n. 62 del 2011;  

 15) a prevedere rigorosi controlli nelle strutture che ospitano i minori su tutto il territorio nazionale;  

 16)  a  valutare  l’opportunità e l’urgenza di un piano di investimenti per l’istruzione  pubblica  che,  a cominciare dai servizi alla prima infanzia, consenta  alle  famiglie  di  sentirsi  coinvolte  e supportate nei compiti educativi, soprattutto nelle aree a maggiore dispersione scolastica;  

 17)  a  reperire  le  risorse necessarie per attuare un piano strategico di contrasto  alla  povertà  minorile  e  giovanile finalizzato all’inclusione lavorativa  dei  giovani che escono dalle comunità di tipo familiare, visto che  tali  risorse non devono essere considerate una spesa che crea debito, ma  un  investimento  sul capitale umano e sullo sviluppo e la crescita del Paese.

Pages: 1 2

Previous Story
Femminicidio: Cirinnà, rompere i pregiudizi e approvare buona legge
Next Story
Presentazione “Un gatto per Natale”

Related Articles

GIUSTIZIA: CIRINNÀ (PD), PARLAMENTO NON DIMENTICHI PRIORITÀ RISPETTO DIRITTI

(9Colonne) Roma, 19 gen - "Nel mio intervento sulla relazione...

FN: Difendere Costituzione e democrazia da attacchi eversivi

Quanto è avvenuto a Roma ha una chiara identificazione, come...

Leave your comment Cancel Reply

(will not be shared)

Categorie

Tag

4 Marzo 194 Aborto Aggressione Ambiente Animali Bonafede Casa Internazionale delle Donne Coronavirus Costituzione ddl Pillon Ddl Zan Direzione Nazionale Diritti civili diritti sociali Diritti Umani discriminazione Donne Elezioni Elezioni Amministrative Emendamenti Famiglie Famiglie Arcobaleno femminicidio Governo Haters Interrogazione parlamentare Intervista Lavoro M5s Manifestazione Monica Cirinnà Odio Omofobia Partito Democratico Pride Primarie Raggi Roma Salvini Senato sgombero Unioni Civili WCF Zingaretti

Facebook

Monica Cirinnà

Twitter

Tweets by MonicaCirinna
Segui @monicacirinna

Instagram

monicacirinna

monicacirinna
#17maggio #idahobit #stopomofobia #stopbifobia #st #17maggio #idahobit #stopomofobia #stopbifobia #stoptransfobia #stoplesbofobia #stopdiscriminazioni #loveislove 

Oggi è il 17 maggio. 
E oggi, come e più che ogni altro giorno, riflettiamo sulla violenza, sull’esclusione e sulla discriminazione delle persone LGBTQI+. Una “piaga sociale”, come ci ha ricordato il Presidente Mattarella questa mattina.
Ma riflettiamo anche sul valore della loro dignità, che deve essere riconosciuta e difesa.
Lo facciamo in un paese “difficile” che anche a causa dell’azione di questo governo - che tratta le persone LGBTQI+ come fossero ideologie, rendendole invisibili e strumentalizzandone le vite, i desideri e le necessità - è ormai ai margini dell’Europa.
La nostra battaglia continua: per la pari dignità delle persone LGBTQI+, a partire da quelle più giovani, per la tutela dei diritti delle bambine e dei bambini con genitori dello stesso sesso; perchè ogni persona LGBTQI+ possa sentirsi a pieno titolo cittadina di questo Paese. E perchè la nostra Italia sia sempre più giusta, civile, accogliente.
Il vice presidente del consiglio, ministro delle i Il vice presidente del consiglio, ministro delle infrastrutture, già ministro dell’interno, esulta come un bambino delle elementari perché @fab.fazio e @lucianinalittizzetto lasciano @instarai3 . Un chiaro esempio di come umiliare le istituzioni.

Forse, nella sua immaturità, non si rende conto che si sta intestando il possibile danno alle casse della Rai, la perdita di uno stimato e riconosciuto professionista, che ha intervistato, fra i tanti, Barak Obama, Gorbaciov, il Papa e non uno che citofonava in giro per le città.
La perdita di una donna, una grande professionista, Luciana Litizzetto, che con la sua satira ha saputo toccare i nervi scoperti di un paese spesso allo sbando.
Per questo ringrazierà la società estera che farà tesoro di tale esperienza. Giusto perché difendono l’Italia!

Denigra, con fare da bulletto ”Bella Ciao”, canzone simbolo della Resistenza.

Certo, chi è abituato a farfugliare in monologhi senza contraddittorio, citare elenchi insensati, avere trasmissioni che raccontano una storia diversa è imbarazzante.
Ne potrà approfittare nel futuro, quando magari Fazio, rientrando in Rai, potrà chiedergli conto del Ponte di Messina, dei tagli alle accise, delle quote latte, le costo del latte sardo, delle magliette con i suoi supereroi, delle case chiuse e così via.

@chetempochefa @partitodemocratico

#Fazio #Litizzetto #Salvini #Rai
Qui è dove riposa la mia mamma, circondata dai fi Qui è dove riposa la mia mamma, circondata dai fiori che amava tanto. Mi ha insegnato che la maternità ha tante forme e non è solo quella biologica. 

Oggi io e Rosy siamo andate a salutarla. 

Auguri a tutte le mamme, anche quelle che non ci sono più, ma che resteranno sempre nel nostro cuore per l'amore che ci hanno dato e ci hanno insegnato.

#festadellamamma #mamma #mamme #festadellemamme
Il 14 e il 15 maggio molte città tornano al voto Il 14 e il 15 maggio molte città tornano al voto per le amministrative. Tra queste Fiumicino a cui mi lega un sentimento particolare: è la città in cui è nato e che negli ultimi 10 anni ha amministrato mio.marito @esterino.montino cambiandone il volto e facendola crescere. 

Ora tocca a @eziodgp raccogliere il testimone e andare avanti con la sua visione giovane, innovativa e competente. Un giovane uomo che in questi anni è diventato un ottimo amministratore e saprà fare diventare grande Fiumicino. 

Non lasciamo la città in mano alle destre retrive, vecchie e ancorate al passato, ad un'idea di potere come sostantivo e non come verbo in grado di dare speranza, visione e qualità della vita alle cittadine e ai cittadini. 

Ezio è la scelta giusta. Portiamo le persone a votare perché il futuro si costruisce insieme. 

#eziosindaco #grandiinsieme #voto #fiumicino #elezioni
Il secondo momento che voglio condividere, e con q Il secondo momento che voglio condividere, e con questo concludo, è una meravigliosa risposta che le Karma B hanno scritto per i tanti haters, i noti odiatori, che intossicano e avvelenano la politica e i social.
Come sa chi segue questa pagina da anni, tutti noi che lottiamo, in modi diversi, per l’affermazione dei diritti, per l’uguaglianza, per la parità, per un paese più civile e vivo, siamo bersaglio di aggressioni verbali, minacce, sh*t storming, aggressioni organizzate da “Bestie, bestioline e macchine del fango” di varia provenienza.
A tutti loro, ai singoli e agli organizzati, dedico, insieme a voi che mi seguite, questa canzone perché “vedi hater mio, perdonerai l’allusione, ma dicci come ti senti a far rima con… maglione…” sarà il ritornello che canticchierò insieme ai miei ragazzi ogni volta che leggerò qualche “bestialità”.
#lgbthistorymonth #diritti #eguaglianza #autodeter #lgbthistorymonth #diritti #eguaglianza #autodeterminazione #libertà #loveislove 
#campidoglio #salaprotomoteca 
@famiglie_arcobaleno_official @movimento.identita.trans 
@comuneroma @marilenagrassadonia @alessia_crocini @porporamarcasciano @milo_meelow 
#comunediroma
Ancora due momenti dell’incontro che si è tenut Ancora due momenti dell’incontro che si è tenuto alla CapalBIO Fattoria per la presentazione del libro “Se il fascismo va di moda” di Lara Ghiglione e Vanessa Isoppo. Iniziamo con questa meravigliosa “filastrocca” cantata dalle Karma B sul pericolo gender e i colori della Comunità LGBTQI+
Perché “lesbo, gay, bisex, no binary chiamiamo le persone e l’identità di genere non farà più impressione, se insegniamo nelle scuole a non aver alcun timore, di tutti i diversi modi in cui nominar l’amore. Non dar retta a chi ripete che di parlar meglio bisogno non c’è o è troppo lunga la sigla che fa: LGBTQI+…”
Ringrazio ancora le Karma B per aver partecipato e per aver portato il loro punto di vista e la loro delicata e colorata ironia con cui contrastano la cappa nera che è calata in questo paese.
Questo pomeriggio Vanessa Isoppo e Lara Ghiglione Questo pomeriggio Vanessa Isoppo e Lara Ghiglione hanno presentato il loro libro "Se il fascismo va di moda" ospiti di CapalBIO Fattoria. 
Ha moderato l'incontro Alessandra Longo e hanno partecipato il Sindaco di Capalbio Gianfranco Chelini e le Karma B, che hanno regalato alcuni momenti di spensieratezza e molti spunti di riflessione.
Prima di pubblicare alcuni degli interventi sul libro e su come il fascismo è presente e si diffonde nel nostro paese, voglio chiudere questa giornata con il brano che più rappresenta il 25 Aprile e la Liberazione: Bella Ciao.

Noi ci siamo alzati tutti in piedi a cantare insieme per ricordare che #oraesempreresistenza
All’indomani dell’ulteriore condanna dell’It All’indomani dell’ulteriore condanna dell’Italia da parte del Parlamento europeo sui diritti delle persone LGBTQI+, l’ @aifa_agenziafarmaco ha annunciato due importanti decisioni.
Nella giornata nazionale per la salute della donna, la pillola anticoncezionale è stata resa gratuita su tutto il territorio nazionale.
Inoltre, è stata resa gratuita anche la #PrEP, strumento fondamentale nella prevenzione dell’ #HIV.
Entrambe le decisioni coniugano la tutela del #diritto alla #salute con la #libertà di #scelta e con l’ #eguaglianza di tutte le persone. Com’è giusto che sia, come deve essere, soprattutto adesso.
Carica di più... Seguimi su Instagram
Copyright ©2017-22 Un sito Relogic. All Rights Reserved
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito ne accetti l'uso e confermi di aver compreso e condiviso questa opzione.
Accetto Rifiuto Leggi
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
CercaPosts
martedì, 25, Apr
25 Aprile
mercoledì, 15, Mar
La banalità del male
martedì, 14, Mar
Declinare i diritti nell’ottica della dignità
martedì, 14, Mar
Stop alle iscrizioni anagrafiche delle bambine e dei bambini con genitori dello stesso sesso a Milano
venerdì, 13, Gen
#VotoDoveVivo
martedì, 10, Gen
Difendiamo Lucha y Siesta