more" /> more" /> more" />
Monica Cirinnà
  • Menu mobile
    • Home
    • Su di me
      • Mi presento
      • Galleria fotografica
        • Varie
          • La complessità delle periferie: San Basilio
          • Presentazione del libro “L’Italia che non c’era” a Roma
          • Stati Generali della donna – Verona
          • Incontri, convegni, seminari, assemblee
          • #EPCC – E poi c’è Cattelan
          • 8 Marzo 2012 Aula Giulio Cesare
          • Raccolta foto
        • Unioni Civili
        • Pride
          • Roma Pride 2019
          • Sorrento Pride 2019
          • Pompei Pride
        • Animali e Ambiente
          • Libera
          • Beagles liberati da Greenhill – Arrivo a Roma
          • Primo anniversario liberazione dei Beagle di GreenHill
          • Io ed i miei animali
          • L’alfabeto del gatto – Presentazione del libro
          • Progetto Scuola Verde – Lipu
        • Partito Democratico
          • Assemblea regionale PD 2012
          • Festa Democratica 2012
          • Manifestazione Regione Lazio
      • Attività Istituzionale
      • Partito Democratico
        • Elezioni 2022
      • Sala Stampa
        • News e Comunicati Stampa
        • Sulle unioni civili
        • Rassegna Stampa
        • Facebook
        • Twitter
    • Diritti Civili
      • Per la Società
    • Donne
    • Roma
    • Ambiente&Animali
Telegram: https://t.me/monicacirinnatelegram -
Monica Cirinnà
  • Home
  • Su di me
    • Mi presento
    • Galleria fotografica
      • Varie
        • La complessità delle periferie: San Basilio
        • Presentazione del libro “L’Italia che non c’era” a Roma
        • Stati Generali della donna – Verona
        • Incontri, convegni, seminari, assemblee
        • #EPCC – E poi c’è Cattelan
        • 8 Marzo 2012 Aula Giulio Cesare
        • Raccolta foto
      • Unioni Civili
      • Pride
        • Roma Pride 2019
        • Sorrento Pride 2019
        • Pompei Pride
      • Animali e Ambiente
        • Libera
        • Beagles liberati da Greenhill – Arrivo a Roma
        • Primo anniversario liberazione dei Beagle di GreenHill
        • Io ed i miei animali
        • L’alfabeto del gatto – Presentazione del libro
        • Progetto Scuola Verde – Lipu
      • Partito Democratico
        • Assemblea regionale PD 2012
        • Festa Democratica 2012
        • Manifestazione Regione Lazio
    • Attività Istituzionale
    • Partito Democratico
      • Elezioni 2022
    • Sala Stampa
      • News e Comunicati Stampa
      • Sulle unioni civili
      • Rassegna Stampa
      • Facebook
      • Twitter
  • Diritti Civili
    • Per la Società
  • Donne
  • Roma
  • Ambiente&Animali
per Roma, Senato della Repubblica

Interrogazione parlamentare sulla gestione dei Canili del Comune di Roma

29 Settembre 2015
By monicacirinna.it
0 Comment
608 Views

La mia interrogazione sulla situazione dei Canili del Comune di Roma.

 

Al Ministro della giustizia, al Ministro del’Ambiente e della tutela del territorio e del mare ed al Ministro della salute

Premesso che:

la legge quadro 14 agosto 1991, n. 281, in materia di animali di affezione e prevenzione del randagismo, stabilisce all’art. 1 il principio generale secondo il quale “lo Stato promuove e disciplina la tutela degli animali d’affezione, condanna gli atti di crudeltà contro di essi, i maltrattamenti ed il loro abbandono al fine di favorire la corretta convivenza tra uomo e animale e di tutelare la salute pubblica e l’ambiente”;

l’art. 4 della predetta legge prevede che “i comuni, singoli o associati, e le comunità montane provvedono al risanamento dei canili comunali esistenti e costruiscono rifugi per i cani, nel rispetto dei criteri stabiliti con legge regionale e avvalendosi dei contributi destinati a tale finalità dalla regione;

la l.r. n. 34 del 1997 della Regione Lazio, recante norme sulla “Tutela degli animali di affezione e prevenzione del randagismo”, all’art. 1 stabilisce che la Regione promuove e disciplina il controllo del randagismo, in stretto coordinamento con i comuni, singoli o associati e le comunità montane, le aziende unità sanitarie locali (USL), gli ordini dei veterinari delle varie province e le associazioni di volontariato animaliste e per la protezione degli animali regolarmente iscritte all’albo regionale di cui all’articolo 23, comma 1, della stessa legge, al fine di realizzare in modo efficace il risultato di migliorare il benessere dei cani e dei gatti ed il loro rapporto con l’uomo;

la delibera della Giunta del Comune di Roma n. 97 del 15 marzo 2013 ha disposto che il Dipartimento di Tutela Ambientale avvii le procedure di gara per l’individuazione dei soggetti gestori di canili e gattili comunali, previo l’adeguamento degli stessi agli standard sanitari e di sicurezza previsti;

dopo un primo intervento della Giunta, che aveva disposto la chiusura di gran parte delle strutture destinate al ricovero dei gatti, con la mozione approvata dal Consiglio comunale del 17 giugno 2014, si è proteso per la realizzazione delle attività necessarie alla messa a norma delle strutture comunali di accoglienza di cani e gatti;

l’art. 2, primo comma, del decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163, Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture in attuazione delle direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE, stabilisce che “l’affidamento e l’esecuzione di opere e lavori pubblici, servizi e forniture (…) deve garantire la qualità delle prestazioni e svolgersi nel rispetto dei principi di economicità, efficacia, tempestività e correttezza; l’affidamento deve altresì rispettare i principi di libera concorrenza, parità di trattamento, non discriminazione, trasparenza, proporzionalità, nonché quello di pubblicità”;

Considerato che:

il 31 luglio 2015 il Dipartimento Tutela Ambientale del Comune di Roma ha indetto una gara d’appalto per la gestione dei canili e gattili comunali, con scadenza per la presentazione delle domande di partecipazione fissata per il 12 agosto e per la presentazione delle offerte il 26 agosto alle ore 12.00 (cioè appena 13 giorni dopo l’invio degli importi e del capitolato);

si tratta della terza gara d’appalto indetta dal Comune di Roma dal giugno 2013, dal 2008 ad oggi tutte le gare d’appalto indette non sono andate difatti a buon fine; in particolare l’ultima è stata sospesa in autotutela dal Comune di Roma nel dicembre 2014, in quanto era stata ammessa alla competizione la Cooperativa 29 Giugno di Salvatore Buzzi pur priva dei requisiti richiesti. A seguito di questa vicenda il Direttore del Dipartimento Tutela Ambientale del Comune di Roma, nonché altri funzionari dello stesso Dipartimento, sono stati sottoposti a procedimento penale;

il Dipartimento Tutela Ambientale del Comune di Roma dal dicembre 2014 ad oggi è stato oggetto di numerosi furti e tentativi di infrazione;

tra i partecipanti alla gara figura una impresa pugliese contro la quale la LAV di Bari ha già presentato diversi esposti;

uno dei partecipanti alla gara d’appalto dell’agosto 2015, la Associazione volontari canili di Porta Portese (Avcpp), che da 20 anni gestisce i canili comunali di Roma con performance di eccellenza in termini di adozioni e di benessere animale, ha presentato un ricorso al TAR l’11 settembre 2015, con la richiesta di ottenere in via cautelare la sospensione della gara;

il Comune di Roma, differentemente da quanto accadde in circostanze del tutto analoghe in occasione della gara d’appalto del 2013, ha deciso di procedere con grande celerità, senza attendere la definizione della questione da parte della competente autorità giudiziaria;

gli importi a base di gara non sembrano congrui e potrebbero determinare non solo il drastico peggioramento del livello di benessere degli animali ma anche il licenziamento della maggioranza degli operatori qualificati del settore;

Roma ha il record negativo di randagismo in Italia, anche a causa del blocco delle virtuose politiche di sterilizzazione che erano state poste in essere dal 2008.

Si chiede di sapere:

se i Ministri siano a conoscenza dei gravi fatti predetti e se non ritengano di dovere intervenire urgentemente nella vicenda al fine di verificare:

– se la gara indetta dal Comune di Roma ed in fase di aggiudicazione presenti ogni garanzia per il benessere degli animali, come stabilisce la normativa richiamata in premessa:

– se sia stata adeguatamente tutelata l’occupazione degli operatori qualificati del settore;

– se la gara sia stata concepita in modo conforme alle normative vigenti ed in particolare al Codice dei contratti pubblici;

– se le autorizzazioni sanitarie delle strutture comunali siano correttamente aggiornate;

– se nelle offerte di aggiudicazione siano presenti importi vincolati alle spese per la sicurezza, di speciale rilievo vista l’attività a stretto contatto con animali stressati e pericolosi;

– quali siano le motivazioni alla base dell’accelerazione delle procedure di concessione dell’appalto a fronte del ricorso, con annessa richiesta di sospensione della gara, presentato al Tar Lazio dalla Associazione volontari canili di Porta Portese (Avcpp)


Previous Story
La verità sul calendario per il DDL Unioni Civili
Next Story
Animali: Cirinnà, governo intervenga su gestione canili Roma

Related Articles

Difendiamo Lucha y Siesta

Lucha y Siesta è una realtà fondamentale per Roma. Un'esperienza...

GIUSTIZIA: CIRINNÀ (PD), PARLAMENTO NON DIMENTICHI PRIORITÀ RISPETTO DIRITTI

(9Colonne) Roma, 19 gen - "Nel mio intervento sulla relazione...

Leave your comment Cancel Reply

(will not be shared)

Categorie

Tag

4 Marzo 194 Aborto Aggressione Ambiente Animali Bonafede Casa Internazionale delle Donne Coronavirus Costituzione ddl Pillon Ddl Zan Direzione Nazionale Diritti civili diritti sociali Diritti Umani discriminazione Donne Elezioni Elezioni Amministrative Emendamenti Famiglie Famiglie Arcobaleno femminicidio Governo Haters Interrogazione parlamentare Intervista Lavoro M5s Manifestazione Monica Cirinnà Odio Omofobia Partito Democratico Pride Primarie Raggi Roma Salvini Senato sgombero Unioni Civili WCF Zingaretti

Facebook

Monica Cirinnà

Twitter

Tweets by MonicaCirinna
Segui @monicacirinna

Instagram

monicacirinna

monicacirinna
Iniziamo la settimana con una galleria degli orror Iniziamo la settimana con una galleria degli orrori. 

Ministra della Pari Opportunità: “Noi abbiamo un modello (di famiglia, NdR) che prevede una mamma e un papà”
Sottosegretario alla Cultura:”…quelle del 2000 (ragazze, NdR) tutte tr**e”
Presidente commissione cultura in forza FdI, già noto per le sue esternazioni sulla pericolosa Peppa Pig: ”la maternità surrogata è un reato più grave della pedofilia”.

E, per chiudere, un europarlamentare della Lega sbrodola offese sessiste su Francesca Pascale.

Sono solo alcuni degli orrori che ci hanno regalato in pochi giorni.

Anni a ripetere che i problemi dell’Italia erano altri, che le Unioni civili o il ddl Zan distraevano dai veri problemi e ora la negazione dei diritti diventa improvvisamente argomento centrale.

Avete mai ascoltato una parola su: lavoro, fisco, evasione fiscale, morti sul lavoro, debito pubblico, inflazione, costo della vita?

Riescono solo a portare avanti il loro messaggio di discriminazione, parole d’ordine violente che calpestano la dignità delle persone.

Su tutto il resto, un elenco infinito di scuse puerili, di promesse non mantenute, di chiacchiere, di “pronti” e “basterebbe poco”.

A quanto pare, invece, non bastava poco.
Dalla piazza di Milano viene una richiesta chiara, Dalla piazza di Milano viene una richiesta chiara, la più bella: eguaglianza.
Ci sono le associazioni, ci sono i partiti, ci sono le bambine e i bambini delle famiglie arcobaleno e ci sono tante, tantissime persone che condividono questa battaglia.
Perchè i diritti fanno bene a tutte e tutti, fanno bene alla società intera, fanno bene all’Italia.
Sono al loro fianco, non ci fermeremo mai.

@famiglie_arcobaleno_official 
@partitodemocratico 
@ellyesse 
@beppesala

#diritti #eguaglianza #famiglie #bambiniarcobaleno #futuro #milano
Oggi Firenze è più bella che mai: per una scuola Oggi Firenze è più bella che mai: per una scuola libera e antifascista, nel nome della Costituzione.

#firenze #costituzione #antifa #antifascista #scuola 

(Foto: Corriere Fiorentino)
Le uscite social del sindaco di Grosseto nei confr Le uscite social del sindaco di Grosseto nei confronti della neo segretaria del Pd Elly Schlein sono una summa di sessismo, misoginia e squadrismo. Purtroppo li conosciamo bene: il sessismo, gli insulti alle donne, specialmente se in ruoli chiave, solo la loro cifra politica.  Vivarelli Colonna è solo l'ultimo esempio di bassezza culturale e politica. Questo è quello che intendevamo quando dicevamo che una leader donna non è, di per sé, una garanzia, se poi la sua classe dirigente continua ad essere maschilista e misogina. Meloni prenda le distanze da questi attacchi schifosi ad una donna leader, sebbene sua avversaria. E mi auguro che il sindaco di Grosseto venga chiamato a risponderne in tutte le sedi perchè questo Paese è migliore di simili rappresentanti che non hanno alcun rispetto delle istituzioni e del ruolo che ricoprono.

#ellyschlein #sessismo #misoginia #maschilismo
Congratulazioni a Elly Schlein, prima segretaria d Congratulazioni a Elly Schlein, prima segretaria del PD e prima femminista alla guida del partito.

Adesso al lavoro per il bene comune, del partito e del Paese. 

Un grazie e un abbraccio a Stefano Bonaccini per il grande lavoro fatto insieme.

#primariepd #partitodemocratico #ellyschlein
Un amore lungo sessant'anni. Sì, quella bambina Un amore lungo sessant'anni. 
Sì, quella bambina nella foto sono io.

#giornatadelgatto #catlover #catlovers #giornatamondialedelgatto #cat #cats #gatti
È stata una campagna elettorale impegnativa. Non È stata una campagna elettorale impegnativa. Non è andata come avremmo voluto.
Oggi festeggio il mio compleanno a Venezia con mio marito perché “l’amore vince sempre”.
Si torna domani a lavoro: 
c'è tanto da fare per ricostruire.

#happybirthday #venezia #lovewins #compleanno #tantiauguri #tantiauguriame
Il bacio di Rosa Chemical a Fedez sul palco di #Sa Il bacio di Rosa Chemical a Fedez sul palco di #Sanremo2023 farà scatenare oscurantisti, bigotti e moralisti.
Mentre in tanti siamo felici per questo inno alla bellezza e alla richiesta di dignità di ogni diversità.

#sanremo #sanremo2023 #fedez #rosachemical
Andiamo a votare. Domenica e lunedì andiamo tutte Andiamo a votare. Domenica e lunedì andiamo tutte e tutti a votare. E votiamo avendo nel cuore il futuro del Lazio. Alessio D'Amato è la scelta giusta perché ha dimostrato, nel momento più drammatico per tutto il Paese, di essere in grado di prendere le decisioni giuste per la salute di tutti noi. È grazie al suo lavoro alla guida di tutto il sistema sanitario regionale, se abbiamo potuto fronteggiare la pandemia molto meglio di tante altre regioni. Quella competenza, quelle capacità, quella passione, sono ciò che serve alla Regione per diventare l'eccellenza che le laziali e i laziali meritano. Si vota con un solo turno: niente strategie, niente giochetti. Il 13 avrà vinto chi avrà preso un solo voto in più. E quella persona non può essere l'emblema di quella destra che ha devastato la sanità, che vuole ricacciare il nostro territorio indietro sui servizi, sui diritti, sullo sviluppo. Andiamo a votare e votiamo Alessio D'Amato presidente.

#elezioni #lazio #regionelazio #elezionilazio #voto #votiamo
Carica di più... Seguimi su Instagram
Copyright ©2017-22 Un sito Relogic. All Rights Reserved
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito ne accetti l'uso e confermi di aver compreso e condiviso questa opzione.
Accetto Rifiuto Leggi
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
CercaPosts
mercoledì, 15, Mar
La banalità del male
martedì, 14, Mar
Declinare i diritti nell’ottica della dignità
martedì, 14, Mar
Stop alle iscrizioni anagrafiche delle bambine e dei bambini con genitori dello stesso sesso a Milano
venerdì, 13, Gen
#VotoDoveVivo
martedì, 10, Gen
Difendiamo Lucha y Siesta
mercoledì, 28, Dic
Commemorazione del MSI