more" /> more" /> more" />
Monica Cirinnà
  • Menu mobile
    • Home
    • Su di me
      • Mi presento
      • Galleria fotografica
        • Varie
          • La complessità delle periferie: San Basilio
          • Presentazione del libro “L’Italia che non c’era” a Roma
          • Stati Generali della donna – Verona
          • Incontri, convegni, seminari, assemblee
          • #EPCC – E poi c’è Cattelan
          • 8 Marzo 2012 Aula Giulio Cesare
          • Raccolta foto
        • Unioni Civili
        • Pride
          • Roma Pride 2019
          • Sorrento Pride 2019
          • Pompei Pride
        • Animali e Ambiente
          • Libera
          • Beagles liberati da Greenhill – Arrivo a Roma
          • Primo anniversario liberazione dei Beagle di GreenHill
          • Io ed i miei animali
          • L’alfabeto del gatto – Presentazione del libro
          • Progetto Scuola Verde – Lipu
        • Partito Democratico
          • Assemblea regionale PD 2012
          • Festa Democratica 2012
          • Manifestazione Regione Lazio
      • Attività Istituzionale
      • Partito Democratico
      • Sala Stampa
        • News e Comunicati Stampa
        • Sulle unioni civili
        • Rassegna Stampa
        • Facebook
        • Twitter
    • Diritti Civili
      • Per la Società
    • Donne
    • Roma
      • La Commissione delle Elette
      • Consigliere Comunale di Roma Capitale
    • Ambiente&Animali
      • La storia di Libera – Beagle di Green Hill
Monica Cirinnà
  • Home
  • Su di me
    • Mi presento
    • Galleria fotografica
      • Varie
        • La complessità delle periferie: San Basilio
        • Presentazione del libro “L’Italia che non c’era” a Roma
        • Stati Generali della donna – Verona
        • Incontri, convegni, seminari, assemblee
        • #EPCC – E poi c’è Cattelan
        • 8 Marzo 2012 Aula Giulio Cesare
        • Raccolta foto
      • Unioni Civili
      • Pride
        • Roma Pride 2019
        • Sorrento Pride 2019
        • Pompei Pride
      • Animali e Ambiente
        • Libera
        • Beagles liberati da Greenhill – Arrivo a Roma
        • Primo anniversario liberazione dei Beagle di GreenHill
        • Io ed i miei animali
        • L’alfabeto del gatto – Presentazione del libro
        • Progetto Scuola Verde – Lipu
      • Partito Democratico
        • Assemblea regionale PD 2012
        • Festa Democratica 2012
        • Manifestazione Regione Lazio
    • Attività Istituzionale
    • Partito Democratico
    • Sala Stampa
      • News e Comunicati Stampa
      • Sulle unioni civili
      • Rassegna Stampa
      • Facebook
      • Twitter
  • Diritti Civili
    • Per la Società
  • Donne
  • Roma
    • La Commissione delle Elette
    • Consigliere Comunale di Roma Capitale
  • Ambiente&Animali
    • La storia di Libera – Beagle di Green Hill
Facebook, per la Società

La scuola nel contrasto alle discriminazioni. Lettera a La Verità.

24 Febbraio 2021
By monicacirinna.it
0 Comment
529 Views

Condivido con voi alcune riflessioni, ospitate da La Verità, sulla funzione della scuola nel contrasto alle discriminazioni e nella formazione di cittadine e cittadini liberi e consapevoli.

Nessun indottrinamento, nessuna “ideologia gender”: solo la scuola – pubblica e laica – che fa il suo dovere nel segno della Costituzione e del pluralismo.


Gentile Direttore,

nel ringraziarla per lo spazio che mi concede, desidero svolgere qualche breve riflessione in relazione all’articolo di Massimo Gandolfini pubblicato sulle vostre colonne il 23 febbraio, nel quale mi si accusa – e, per la verità, assieme a me si accusano dirigenti scolastici e docenti – di indottrinamento “ai danni” delle giovani generazioni. Occasione dell’accusa sono alcuni incontri che, come spesso mi accade, ho avuto e avrò il privilegio di tenere assieme a studentesse e studenti, per parlare di diritti, eguaglianza, impegno politico e civile, peraltro sempre e solo su invito dei dirigenti scolastici, dei docenti e degli stessi studenti. Tra i molti compiti che svolgo come parlamentare, gli inviti che ricevo per recarmi nelle scuole sono tra i più graditi, quelli a cui cerco di non dire mai di no: sono convinta, infatti, che sia fondamentale dare alle studentesse e agli studenti la possibilità di confrontarsi con i rappresentanti in Parlamento. Credo di poter dare così, con umiltà, un minimo contributo a una delle funzioni essenziali della scuola pubblica e laica: “formare cittadini responsabili e attivi e […] promuovere la partecipazione piena e consapevole alla vita civica, culturale e sociale delle comunità, nel rispetto delle regole, dei diritti e dei doveri”, così come recita l’articolo 1 della legge n. 92/2019, che reintroduce l’insegnamento dell’educazione civica. Una legge, voglio ricordarlo, approvata a grande maggioranza dal Parlamento della Repubblica.

Formare, dunque, cittadine e cittadini consapevoli, dotati di una coscienza e di una capacità critica: per raggiungere questo obiettivo, è fondamentale che le studentesse e gli studenti, nel rispetto delle loro inclinazioni, siano chiamati a confrontarsi con temi di grande attualità, come quelli legati all’eguaglianza tra donne e uomini, alla conoscenza e al rispetto verso le persone LGBT+, le loro aspirazioni, anche affettive e familiari, i loro diritti. Temi ai quali i giovani hanno ormai libero accesso tramite gli strumenti della rete, spesso senza quell’adeguata preparazione che proprio iniziative come scolastiche come queste possono invece garantire. Temi che non hanno nulla a che vedere – come teme Gandolfini – con l’indottrinamento, né con l’ideologia ma che riguardano, piuttosto, alcuni principi e valori ben scolpiti nella nostra Costituzione: la libertà, la pari dignità sociale, il principio di non discriminazione, il rispetto e l’inclusione delle differenze, la costruzione di una comunità politica più giusta e civile. Temi che infine, è bene ribadirlo, fanno parte dei contenuti necessari del piano triennale dell’offerta formativa, come dispone l’art. 1, comma 16, della legge n. 107/2015.

Nello svolgimento di questo compito, cerco di agire sempre con umiltà e con responsabilità, ma anche con profonda fiducia nel sistema scolastico, nella sua autonomia. Quando vado nelle scuole, so per certo di non portare una “verità” precostituita: semmai, mi metto a disposizione di domande, dubbi, diversi punti di vista, certa – come sono – che dal confronto e dal dibattito possano nascere stimoli sempre nuovi. Autonomia e responsabilità del sistema scolastico – pubblico e laico – devono essere il nostro faro in questa azione. L’attacco di Gandolfini mi ha colpita dunque non in quanto attacco alla mia persona, ma in quanto attacco alla scuola, segno di sfiducia nella capacità del sistema scolastico – a partire dalla sinergia tra docenti, studenti e famiglie – di favorire l’acquisizione di competenze civiche attraverso lo sviluppo di coscienze critiche. Ecco, con queste poche righe voglio difendere prima di tutto l’autonomia e la responsabilità del sistema scolastico, ribadendo la mia profonda fiducia in esso. Una scuola che non si limiti a “riempire” di nozioni studenti intesi come contenitori vuoti: ma che piuttosto con quelle studentesse e quegli studenti intavoli un confronto costante, insegnando loro a distinguere tra inclusione ed esclusione, discriminazione e dignità, ideologia e attenzione alla vita delle persone. Che ciò debba avvenire nel rispetto del pluralismo, è fuor di dubbio: ma che la Costituzione resti il perimetro del confronto pluralistico, è altrettanto certo. Non avrei nulla da obiettare se venisse dato spazio, nelle scuole, a chi su questi temi ha posizioni anche molto diverse dalle mie, fermo restando il rispetto dei principi costituzionali. Che la scuola sia perfettamente in grado – senza bisogno di paternalismi – di garantire tutto questo, è mia convinzione profonda, di cittadina e parlamentare grata all’enorme lavoro che le comunità scolastiche fanno per rendere l’Italia un paese migliore.

Monica Cirinnà

Foto di copertina per concessione: børn png 6


Previous Story
Diritti civili: omofobia, ius soli, fine vita devono avere una legge. Cirinnà: “Temi divisivi, ma non si fermi la lotta alle discriminazioni”
Next Story
8 Marzo: Giornata internazionale dei diritti delle donne

Related Articles

FN: Difendere Costituzione e democrazia da attacchi eversivi

Quanto è avvenuto a Roma ha una chiara identificazione, come...

Intervento in Senato sul Ddl Zan

Ecco il video del mio intervento in Aula. Ringrazio ancora...

Leave your comment Cancel Reply

(will not be shared)

Categorie

Tag

194 Aggressione Ambiente Animali Bonafede Carceri Casa Internazionale delle Donne Casapound Coronavirus Costituzione ddl Pillon Ddl Zan Diritti civili diritti sociali Diritti Umani Donne Elezioni Elezioni Amministrative Emendamenti Famiglie Famiglie Arcobaleno femminicidio Governo Haters Interrogazione parlamentare Intervista Lavoro M5s Manifestazione Manovra migranti Monica Cirinnà Odio Omofobia Partito Democratico Pride Primarie Raggi Roma Salvini Senato sgombero Unioni Civili WCF Zingaretti

Facebook

Monica Cirinnà

Twitter

Tweets by MonicaCirinna
Segui @monicacirinna

Instagram

Seguimi su Instagram
Copyright ©2017-21Un sito Relogic. All Rights Reserved
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito ne accetti l'uso e confermi di aver compreso e condiviso questa opzione.
Accetto Rifiuto Leggi
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
Cerca