more" /> more" /> more" />
Monica Cirinnà
  • Menu mobile
    • Home
    • Su di me
      • Mi presento
      • Galleria fotografica
        • Varie
          • La complessità delle periferie: San Basilio
          • Presentazione del libro “L’Italia che non c’era” a Roma
          • Stati Generali della donna – Verona
          • Incontri, convegni, seminari, assemblee
          • #EPCC – E poi c’è Cattelan
          • 8 Marzo 2012 Aula Giulio Cesare
          • Raccolta foto
        • Unioni Civili
        • Pride
          • Roma Pride 2019
          • Sorrento Pride 2019
          • Pompei Pride
        • Animali e Ambiente
          • Libera
          • Beagles liberati da Greenhill – Arrivo a Roma
          • Primo anniversario liberazione dei Beagle di GreenHill
          • Io ed i miei animali
          • L’alfabeto del gatto – Presentazione del libro
          • Progetto Scuola Verde – Lipu
        • Partito Democratico
          • Assemblea regionale PD 2012
          • Festa Democratica 2012
          • Manifestazione Regione Lazio
      • Attività Istituzionale
      • Partito Democratico
        • Elezioni 2022
      • Sala Stampa
        • News e Comunicati Stampa
        • Sulle unioni civili
        • Rassegna Stampa
        • Facebook
        • Twitter
    • Diritti Civili
      • Per la Società
    • Donne
    • Roma
    • Ambiente&Animali
Telegram: https://t.me/monicacirinnatelegram -
Monica Cirinnà
  • Home
  • Su di me
    • Mi presento
    • Galleria fotografica
      • Varie
        • La complessità delle periferie: San Basilio
        • Presentazione del libro “L’Italia che non c’era” a Roma
        • Stati Generali della donna – Verona
        • Incontri, convegni, seminari, assemblee
        • #EPCC – E poi c’è Cattelan
        • 8 Marzo 2012 Aula Giulio Cesare
        • Raccolta foto
      • Unioni Civili
      • Pride
        • Roma Pride 2019
        • Sorrento Pride 2019
        • Pompei Pride
      • Animali e Ambiente
        • Libera
        • Beagles liberati da Greenhill – Arrivo a Roma
        • Primo anniversario liberazione dei Beagle di GreenHill
        • Io ed i miei animali
        • L’alfabeto del gatto – Presentazione del libro
        • Progetto Scuola Verde – Lipu
      • Partito Democratico
        • Assemblea regionale PD 2012
        • Festa Democratica 2012
        • Manifestazione Regione Lazio
    • Attività Istituzionale
    • Partito Democratico
      • Elezioni 2022
    • Sala Stampa
      • News e Comunicati Stampa
      • Sulle unioni civili
      • Rassegna Stampa
      • Facebook
      • Twitter
  • Diritti Civili
    • Per la Società
  • Donne
  • Roma
  • Ambiente&Animali
per la Società

Le famiglie, la vita, il diritto: riflessioni sul ddl Pillon

22 Novembre 2018
By monicacirinna.it
0 Comment
849 Views

Quando è chiamato ad occuparsi di questioni e problemi che investono direttamente la sfera più intima della vita delle persone, il legislatore si trova di fronte almeno due alternative. Da un lato, può porsi in un atteggiamento di ascolto, sforzandosi di riconoscere – nella complessità dell’esistenza – la diversità delle istanze che chiedono disciplina e tutela; d’altro canto, può privilegiare invece un approccio di tipo ideologico, ricorrendo a modelli astrattamente ritenuti preferibili, e modellando su di essi la vita stessa.

Nell’equilibrio tra questi due poli – riconoscimento e disciplinamento – risiedono, o dovrebbero risiedere, la saggezza dei rappresentanti e la capacità del processo politico di includere le differenze, integrandole in una più ampia cornice di convivenza, ispirata alla Costituzione. Una tale esigenza è particolarmente avvertita nella materia dei cd. diritti civili, vale a dire di quelle posizioni giuridiche che rappresentano, in qualche misura, la precondizione per il pieno godimento ed esercizio della cittadinanza: proprio in questo ambito, la tensione tra rivendicazioni identitarie, riconoscimento, solidarietà e necessità di elaborare un quadro normativo e disciplinare di riferimento costituisce una sfida mai esaurita[1]. Tra libertà e autorità, il legislatore è chiamato ad individuare una via mediana, che assicuri al tempo stesso spazi di autodeterminazione per i singoli, e adeguata tutela alla posizione dei soggetti in condizione di vulnerabilità.

Nell’ambito del diritto delle famiglie, tale alternativa assume infine i contorni di un lavoro di cesello, che impone di combinare con intelligenza il riconoscimento e la tutela dei molti modi in cui si costruisce e si vive l’esperienza della vita familiare, con la necessità di preservare equilibri sociali e, soprattutto, di assicurare protezione ai soggetti più deboli, cioè i minori. Nella sua profonda saggezza, il Costituente ha così voluto ancorare l’art. 29 – che garantisce l’istituto familiare rispetto ad indebite ingerenze da parte del potere pubblico – nel quadro più generale rappresentato dagli articoli 2 e 3 della Costituzione. Sicché non è un concetto di famiglia astratto – o peggio, ricevuto dalla tradizione – a modellare l’esperienza dei singoli e la sua disciplina giuridica ma, tutto al contrario, è quest’ultima che continuamente rimodella la nozione e il significato dell’istituto familiare. Prima viene il libero svolgimento della personalità nelle formazioni sociali – e la sua garanzia piena, in condizioni di pari dignità sociale – e solo su questa base è possibile delineare la fisionomia delle famiglie, per come si evolve nello sviluppo storico e culturale della società, dando corpo al diritto vivente (attraverso i diritti dei viventi, verrebbe da dire in un gioco di parole): un insegnamento che, come è stato ricordato di recente, dobbiamo alla profondità di pensiero di un Maestro come Stefano Rodotà[2].

D’altro canto, in questa prospettiva, è sempre Rodotà ad aver invitato ad essere consapevoli di quanto pericoloso possa divenire il diritto “quando incontra la vita delle persone e si comporta come se non esistesse”[3]: da strumento di libertà e liberazione, e fattore di eguaglianza, esso diviene strumento dell’ideologia e di interventi incontrollati ed invasivi nella sfera più intima delle persone.

Ed è nella stessa direzione che muove la giurisprudenza della Corte costituzionale, quando afferma che la Costituzione non può tollerare una concezione della famiglia “nemica delle persone e dei loro diritti” (C. Cost., sent. n. 494/2002).

Nel caso del ddl Pillon, l’equilibrio di cui si discorreva in apertura non è stato perseguito né preservato, ed anzi ne è stata minata all’origine la stessa possibilità. Il modello di famiglia presupposto e perseguito dal ddl Pillon è un modello di famiglia autoritario, ideologicamente condizionato e insensibile alle concrete, complesse e dolorose vicende di vita di coniugi, genitori e figli.

La gravità di singoli aspetti tecnici, su cui mi soffermerò, va così inquadrata nella opzione politica che caratterizza, al fondo, la proposta di riforma della disciplina della separazione e dell’affidamento dei figli minori: da questa discendono infatti, a cascata, tutte le principali criticità del testo attualmente all’esame del Senato.

Il disegno di legge muove da un presupposto molto chiaro: esiste un modello di famiglia astratto e ideologicamente condizionato – quella fondata sul matrimonio eterosessuale, possibilmente indissolubile – al quale devono essere piegate le concrete vicende di vita e dolore che possono segnare una esperienza familiare, ed in particolare l’interesse del minore a conservare intatta la propria serenità, pure a seguito della fine del matrimonio tra i suoi genitori.

Mi limiterò ad alcuni sintetici esempi.

Anzitutto, penso all’obbligo di ricorrere alla mediazione familiare per poter proporre domanda di separazione giudiziale, in presenza di figli minori. Non si tratta infatti soltanto di “alleggerire” il lavoro del giudice, mediante il ricorso a forme di risoluzione alternativa delle controversie (ammesso e non concesso che, in questa delicatissima materia, la degiurisdizionalizzazione sia una virtù e non, piuttosto, un pericoloso cedimento sul fronte della tenuta delle garanzie giuridiche degli spazi di autonomia): si tratta di imporre alle coppie in crisi di sottoporsi – obbligatoriamente, e non per scelta come avviene oggi – ad un vero e proprio trattamento di consulenza psicologica, che poco ha a che vedere con il diritto e molto, invece, con un intervento autoritario nella sfera più intima della vita delle persone e delle famiglie, a tacere dai costi e dall’inutile aggravio dei tempi di separazione. In direzione contraria rispetto alla riforma della separazione e del divorzio avviata con successo dal Partito Democratico nella scorsa legislatura – per rendere più breve il tempo del dolore e del conflitto – la preferenza (più o meno inconfessata) per la indissolubilità del matrimonio soffoca gli spazi di libertà, ponendo sulle coppie un ulteriore e costoso peso. Nella stessa direzione, pericolosissima, si muovono l’introduzione della figura del coordinatore genitoriale – altra aberrante entrata a gamba tesa nella sfera più intima, con una pesante limitazione del ruolo del giudice, fattore di garanzia – e, soprattutto, la prospettata riforma del regime degli assegni di mantenimento: privando l’ex-coniuge economicamente più debole – nella maggior parte dei casi la donna, specie al Sud – del sostegno dell’altro ex-coniuge per il mantenimento dei figli minori, si incide pesantemente e drammaticamente sulla libertà di scelta di chi intenda separarsi, finendo addirittura per impedire nei fatti la scelta, qualora uno dei membri della famiglia versi in una condizione economica di particolare disagio: una violazione gravissima del principio di eguaglianza materiale, e dell’obbligo di rimuovere gli ostacoli che, di fatto, impediscano di raggiungere la pari dignità sociale di tutte e tutti, che grava sulla Repubblica in virtù dell’art. 3, comma 2, della Costituzione.

Ad essere pesantemente compressa, tuttavia, non è soltanto la posizione dei coniugi che intendano separarsi, ma anche – e soprattutto – quella dei figli minori.

Anche in questo caso, mi limito a due criticità, egualmente esemplificative dell’approccio ideologico e autoritario che caratterizza il ddl Pillon.

Anzitutto, l’art. 17 del disegno di legge inserisce nel codice civile un riferimento – nemmeno troppo velato – alla sindrome di alienazione parentale (cd. PAS), la cui sussistenza dovrebbe giustificare, nella logica della proposta, specifici provvedimenti a tutela del minore. Dietro alla formulazione apparentemente neutra della norma si nasconde una vera e propria aberrazione: il legislatore – ancora una volta, perseguendo il proprio disegno ideologico di comprimere spazi di scelta e di esperienza, applicando principi e modelli del tutto astratti dalla vita – si appoggia ad un modello diagnostico (la cd. PAS) che è oggetto di persistenti critiche in ambito medico e psicologico. Proprio come è avvenuto per i vaccini, il rapporto tra evidenze scientifiche e attività del legislatore viene completamente stravolto e la scienza – con tutta la sua complessità e, quel che è peggio, in un caso ancora assai delicato e controverso – viene brandita come clava ideologica.

In secondo luogo, e concludendo, non posso dimenticare la riforma delle modalità di affidamento, vero e proprio cuore della costruzione ideologica del collega Pillon: l’affermazione del diritto del minore a conservare un rapporto con entrambi i genitori viene anche in questo caso piegata ad una declinazione ideologica e strumentale del principio di bigenitorialità, e il minore viene trasformato in una specie di pallina da ping pong, rimpallata tra i genitori. Anche il passaggio dall’affido condiviso all’affido paritario (sul piano temporale) nasconde, dietro al principio della tutela dell’interesse del minore, una opzione ideologica pervasiva e cieca rispetto alle concrete esigenze della vita.

Si afferma spesso che, in questo tempo, il problema più urgente è divenuto quello di garantire a ciascuna e ciascuno la sicurezza: per perseguire tale obiettivo, vengono giustificate intrusioni pesanti nella sfera giuridica dei singoli, e vengono minate – talvolta – le stesse garanzie democratiche dei diritti fondamentali. Il bisogno di sicurezza si traduce anche, nell’approccio ideologico della destra populista, in un ritorno a tradizioni rassicuranti, e ad una declinazione asfissiante del concetto di identità. Quest’ultima, da patrimonio personale e culturale che continuamente si arricchisce nell’apertura solidale all’altro e alla relazione, diviene scudo, strumento di difesa, guscio rigido e immutabile: spesso, troppo spesso, tutto questo si salda proprio ad un irrigidimento ideologico degli strumenti che – come la famiglia – rendono invece possibile il libero svolgimento della personalità. Ecco, nel ddl Pillon vediamo all’opera proprio questa distorsione, e le sue conseguenze anche e soprattutto sul piano della tutela della sicurezza dei soggetti più deboli, che sono i minori ma anche il genitore più fragile (molto più spesso la donna). Anche in questo caso, dunque, si comprende con chiarezza come non possa esistere sicurezza senza garanzia di adeguati spazi di libertà; e di come la sicurezza stessa si alimenti anzitutto di solidarietà, relazioni, reti e comunità aperte all’inclusione della differenza. La sicurezza non è quella di chi viene invitato a “restare chiuso dentro casa, quando viene la sera”, come cantava Francesco De Gregori; così come non può essere quella di un bambino o di una bambina, costretti a subire l’applicazione sulla loro pelle di un modello familiare rigido, o di un principio di bigenitorialità declinato in astratto. La persona si sente al sicuro quando sa che lo Stato afferma la sua presenza riconoscendo la pluralità e la diversità delle condizioni di vita, e delle scelte di libertà che le animano: quando si sente riconosciuta come soggetto libero di autodeterminarsi nella relazione con gli altri, motore di una storia condivisa.

 

[1] Sul punto v., da ultimo, A. Schillaci, Le storie degli altri. Strumenti giuridici del riconoscimento e diritti civili in Europa e negli Stati Uniti, Napoli, Jovene, 2018.

[2] Così S. Celentano, Il ddl Pillon: adultocentrismo e conflitti tra generi e generazioni, in Questione Giustizia, 8 novembre 2018 (http://www.questionegiustizia.it/articolo/il-ddl-pillon-adultocentrismo-e-conflitti-tra-generi-e-generazioni_09-11-2018.php).

[3] S. Rodotà, Diritto d’amore, Roma-Bari, Laterza, 2015, p. 17.

Tags: ddl Pillon

Previous Story
Con Zingaretti per una nuova stagione dei diritti sociali e civili
Next Story
“Le unioni civili: un’analisi giuridico – politica”

Related Articles

Ddl Pillon un testo pericoloso e oscurantista

Domani torna in Commissione Giustizia al Senato il ddl #Pillon, un...

Ddl Pillon - Cirinnà a M5S: Non dite bugie, le vostre firme sotto al testo sono ancora lì

“M5S non dica bugie: la realtà dei fatti è che...

Leave your comment Cancel Reply

(will not be shared)

Categorie

Tag

4 Marzo 194 Aborto Aggressione Ambiente Animali Bonafede Casa Internazionale delle Donne Coronavirus Costituzione ddl Pillon Ddl Zan Direzione Nazionale Diritti civili diritti sociali Diritti Umani discriminazione Donne Elezioni Elezioni Amministrative Emendamenti Famiglie Famiglie Arcobaleno femminicidio Governo Haters Interrogazione parlamentare Intervista Lavoro M5s Manifestazione Monica Cirinnà Odio Omofobia Partito Democratico Pride Primarie Raggi Roma Salvini Senato sgombero Unioni Civili WCF Zingaretti

Facebook

Monica Cirinnà

Twitter

Tweets by MonicaCirinna
Segui @monicacirinna

Instagram

monicacirinna

monicacirinna
Oggi partecipo all’evento di Energia Popolare pe Oggi partecipo all’evento di Energia Popolare per il Partito Democratico a sostengo della candidatura alle primarie di Stefano Bonaccini.

Il mio contributo alla campagna e all’evento è dedicato ai diritti: i diritti umani, i diritti del pianeta.
Due concetti articolati e complessi che ci mettono davanti all’esigenza di fare un salto di qualità nella costruzione quotidiana del percorso verso la giustizia sociale, ambientale e climatica.
Al centro la salute, le famiglie, tutte, l’istruzione, i minori, il carcere, la dignità del fine vita.
Sui diritti e sulle dignità è necessario che il Partito scelga come muoversi nel rispetto dell' Articolo 3 della Costituzione.
Vi aspetto tutte e tutti oggi alle 17.30 al Qube. Vi aspetto tutte e tutti oggi alle 17.30 al Qube. Noi, insieme, possiamo scrivere il futuro del Lazio: un futuro di progresso, di investimenti nei servizi pubblici, di attenzione all'ambiente e ai diritti, di lavoro e di sostegno alle fasce più deboli della popolazione. Un futuro in cui ognuno possa essere protagonista e in cui nessuna venga lasciato indietro.
Incontriamoci e parliamone insieme con Alessio D'Amato. Erica Battaglia, Emiliano Minnucci tante e tanti altri.

#lazio #avantiinsieme #regionali2023
Danilo è morto per amore, loro si amavano “davv Danilo è morto per amore, loro si amavano “davvero” (cit.)
Alla sua famiglia la mia vicinanza nel giorno dei funerali.

#SanTeodoro #Sardegna #petlovers #pet #cani
Lucha y Siesta è una realtà fondamentale per Rom Lucha y Siesta è una realtà fondamentale per Roma. Un'esperienza in cui tantissime donne hanno trovato aiuto e sostegno, un luogo sicuro per tutte coloro che hanno subito e subiscono violenza. Un luogo da difendere e tutelare, non da processare. 
In tante (e tanti) ci siamo battute perché a quell'esperienza fosse garantita continuità nel posto in cui è nata e che è diventato esso stesso un simbolo di come si combatte la violenza di genere, grazie all'apporto gratuito di centinaia di persone e attiviste, avvocate, psicologhe, operatrici. Esattamente quello che si definisce un "bene comune".
Dopo l'acquisto da parte della Regione Lazio dello stabile di via Lucio Sestio pensavamo ogni questione legale fosse definitivamente chiusa e l'associazione potesse proseguire il suo preziosissimo lavoro.
Vedere, oggi, un processo a carico della presidente dell'associazione ci lascia interdette e ci preoccupa, soprattutto perché, come spiegano le attiviste stesse, c'è già stata un'assoluzione.
La lotta alla violenza di genere, per l'autodeterminazione delle donne, per i diritti umani va supportata e agita in ogni luogo possibile, tribunali inclusi. E la politica, tutta, si schieri in modo netto e compatto al fianco delle attiviste e delle operatrici di Lucha y Siesta.
Continueremo a batterci con loro perché abbiamo bisogno di più esperienze come quella di Lucha y Siesta e non solo a Roma, non di processi.

#lantiviolenzanonsiprocessa #lacasasiamotutte #luchaysiesta #donne #violenzadigenere #stopviolenzasulledonne #roma
Il "buon anno" del governo Meloni si chiama "caro Il "buon anno" del governo Meloni si chiama "caro benzina". Perché questo governo ha abolito le riduzioni sulle accise che il governo Draghi aveva approvato e prorogato per fare fronte agli aumenti del carburante. Aumenti che pesano tantissimo nei bilanci delle famiglie e anche delle aziende.

Peccato che proprio Meloni e Salvini, meno di un anno fa, attaccavano il governo Draghi perché, a loro dire, faceva poco contro il caro-benzina. Salvini invocava lo scostamento di bilancio attaccando l'UE e Meloni accusava il governo di non fermare gli speculatori.

Solo che il governo precedente ha, davvero, abbassato il costo del carburante e loro lo hanno, davvero, rialzato.

Altro che "eliminare 7 accise e l'iva" come diceva Salvini. 
Altro che "fermare gli speculatori: sveglia!" come urlava Meloni.
Bugiardi: questo sono.

#benzina #carocarburante #bugiardi
@viviennewestwood @viviennewestwood
Questa destra che ci governa non ha detto una paro Questa destra che ci governa non ha detto una parola per l'anniversario della strage di piazza Fontana, non celebra l'anniversario della promulgazione della Costituzione nata dalla Resistenza, ha già dichiarato che non festeggerà il 25 aprile, la festa della liberazione dal nazifascismo. In compenso osanna la fondazione del MSI da parte di dichiarati fascisti (Almirante e Rauti erano repubblichini e Rauti fu tra i fondatori di Ordine Nuovo) e pensa sia intelligente piazzare giostre a ridosso del campo di concentramento nazista della Risiera di San Sabba a Trieste. No, non è abbastanza dire due parole di circostanza contro le leggi razziali: il fascismo è stato ed è tanto altro e va condannato in ogni sua forma. Anche le più recenti.

#memoria
#antifascismo
#antifa
#maipiufascismi
#stopfascismo
#lacrimedicoccodrillo
C'è una sentenza di un tribunale, quello di Roma, C'è una sentenza di un tribunale, quello di Roma, che stabilisce che sulle carte di identità dei minorenni vada scritto semplicemente "genitore", com'è sempre stato fino a quando Salvini non decise di fare propaganda sulla pelle delle bambine e dei bambini imponendo "padre" e "madre". 
Una sentenza che, a leggerla, è un tripudio di buon senso e logica. Niente altro.
E poi c'è un governo che disattende la sentenza e fa orecchie da mercante e una ministra della Famiglia che ricorda che la sentenza riguarda una sola coppia di mamme e che le altre, se vogliono, possono fare ricorso, aspettando anni, spendendo soldi che non tutti hanno, rischiando di sentirsi dire di no da giudici dotati di meno buon senso. 
E nel frattempo centinaia di bambini e bambine avranno carte di identità in cui c'è scritto il falso. E non solo perchè Luisa non può essere definita "padre" e Mario non può essere definito "madre". Ma anche perchè esistono moltissime situazioni nelle quali è semplicemente impossibile indicare contemporaneamente la presenza di un padre e di una madre: penso ad esempio al minore orfano adottato da un nonno o da una zia, persone che - come abbiamo ripetuto per decenni - “fanno le veci” dei “genitori”. E che oggi vengono stritolate dall’ideologia.
Davvero, basterebbero la logica e il buon senso, lo ricordò anche il Garante per la privacy nel suo parere sul decreto Salvini.
Ma la propaganda della destra, e ora di questo governo, non guarda in faccia nessuno: neanche i bambini a cui dicono di tenere tanto. 
Bugia: a voi delle bambine e dei bambini non interessa proprio niente.

#bambiniarcobaleno
#famigliearcobaleno
#famiglie 
#famiglia
#genitori
In Afghanistan sta accadendo quel che temevamo e c In Afghanistan sta accadendo quel che temevamo e che abbiamo denunciato con atti parlamentari, scioperi della fame e continui atti di testimonianza: alle donne è stato impedito di frequentare l’università.
Escludere le ragazze e le donne  dai luoghi dell’istruzione e dalla formazione significa respingerle nel privato, in una dimensione in cui la loro oppressione da parte di padri, mariti e fratelli è fortissima. E, dunque, escluderle dalla vita civile, politica, culturale.
Mi auguro che il governo italiano e la comunità internazionale intervengano in modo tempestivo ed efficace: non possiamo restare a guardare.
Carica di più... Seguimi su Instagram
Copyright ©2017-22 Un sito Relogic. All Rights Reserved
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito ne accetti l'uso e confermi di aver compreso e condiviso questa opzione.
Accetto Rifiuto Leggi
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
CercaPosts
venerdì, 13, Gen
#VotoDoveVivo
martedì, 10, Gen
Difendiamo Lucha y Siesta
mercoledì, 28, Dic
Commemorazione del MSI
martedì, 27, Dic
Governo Meloni: ancora tempo perso
martedì, 22, Nov
Le parole agghiaccianti di Malan
martedì, 22, Nov
Il dramma di Prati