more" /> more" /> more" />
Monica Cirinnà
  • Menu mobile
    • Home
    • Su di me
      • Mi presento
      • Galleria fotografica
        • Varie
          • La complessità delle periferie: San Basilio
          • Presentazione del libro “L’Italia che non c’era” a Roma
          • Stati Generali della donna – Verona
          • Incontri, convegni, seminari, assemblee
          • #EPCC – E poi c’è Cattelan
          • 8 Marzo 2012 Aula Giulio Cesare
          • Raccolta foto
        • Unioni Civili
        • Pride
          • Roma Pride 2019
          • Sorrento Pride 2019
          • Pompei Pride
        • Animali e Ambiente
          • Libera
          • Beagles liberati da Greenhill – Arrivo a Roma
          • Primo anniversario liberazione dei Beagle di GreenHill
          • Io ed i miei animali
          • L’alfabeto del gatto – Presentazione del libro
          • Progetto Scuola Verde – Lipu
        • Partito Democratico
          • Assemblea regionale PD 2012
          • Festa Democratica 2012
          • Manifestazione Regione Lazio
      • Attività Istituzionale
      • Partito Democratico
        • Elezioni 2022
      • Sala Stampa
        • News e Comunicati Stampa
        • Sulle unioni civili
        • Rassegna Stampa
        • Facebook
        • Twitter
    • Diritti Civili
      • Per la Società
    • Donne
    • Roma
    • Ambiente&Animali
Telegram: https://t.me/monicacirinnatelegram -
Monica Cirinnà
  • Home
  • Su di me
    • Mi presento
    • Galleria fotografica
      • Varie
        • La complessità delle periferie: San Basilio
        • Presentazione del libro “L’Italia che non c’era” a Roma
        • Stati Generali della donna – Verona
        • Incontri, convegni, seminari, assemblee
        • #EPCC – E poi c’è Cattelan
        • 8 Marzo 2012 Aula Giulio Cesare
        • Raccolta foto
      • Unioni Civili
      • Pride
        • Roma Pride 2019
        • Sorrento Pride 2019
        • Pompei Pride
      • Animali e Ambiente
        • Libera
        • Beagles liberati da Greenhill – Arrivo a Roma
        • Primo anniversario liberazione dei Beagle di GreenHill
        • Io ed i miei animali
        • L’alfabeto del gatto – Presentazione del libro
        • Progetto Scuola Verde – Lipu
      • Partito Democratico
        • Assemblea regionale PD 2012
        • Festa Democratica 2012
        • Manifestazione Regione Lazio
    • Attività Istituzionale
    • Partito Democratico
      • Elezioni 2022
    • Sala Stampa
      • News e Comunicati Stampa
      • Sulle unioni civili
      • Rassegna Stampa
      • Facebook
      • Twitter
  • Diritti Civili
    • Per la Società
  • Donne
  • Roma
  • Ambiente&Animali
Senato della Repubblica

Aggiornamento sulla sperimentazione animale

8 Luglio 2013
By monicacirinna.it
0 Comment
519 Views

Care amiche e cari amici che mi avete scritto in questi mesi riguardo alla sperimentazione animale.

Voglio aggiornarvi su quanto stava accadendo e posso finalmente comunicarvi un successo che vi fara’ piacere.

Le questioni relative al recepimento del Disegno di legge 587 e 588 sono state estremamente complicate anche perche’ negli ultimi anni l’Italia e’ incorsa in numerose infrazioni che l’hanno costretta a pagare oltre 30 milioni di euro di sanzioni.

Purtroppo entrambi i Disegni di Legge Europa accorpano una materia vastissima e potete ben capire quanto questi punti sulle tematiche animaliste siano stati considerati di secondo piano.

Il lungo lavoro di concerto con la LAV, Legambiente e le altre associazioni che partecipano all’Intergruppo parlamentare sugli Animali e la firma di altri 5 colleghi senatori che hanno a cuore queste tematiche si e’ positivamente concluso giovedì scorso, quando l’Aula del Senato a stragrande maggioranza ha approvato l’articolo 12 da noi emendato, nell’ambito del DL 587 della Delega al Governo per il recepimento delle direttive europee e l’attuazione di altri atti dell’Unione europea – Legge di delegazione europea 2013.

Vi inoltro con piacere quanto abbiamo ottenuto con gli emendamenti, grazie al lavoro con il Presidente Chiti, e i relatori Cociancich e Tarquinio, il mio comunicato stampa di giovedi scorso e vi segnalo il commento della LAV che esplica nel dettaglio la materia.

Vi ricordo che lo scopo principale del nostro lavoro era far uscire il nostro paese dalle infrazioni e non provocarne di nuove;  pertanto tutto cio’ che esulava dal testo del Governo, benche’ migliorativo, e’ stato fonte di sospetto, dubbi e perplessita’ relativamente al fatto che potesse rallentare l’iter del disegno di legge che si doveva concludere in Senato assolutamente entro i primi di luglio, per poi passare alla Camera. 

Cosi e’ stato e ne siamo soddisfatti, sperando in future nuove vittorie per gli animali e per noi che li amiamo.

Grazie Monica Cirinná 

Vediamo cosa prevede l’articolo 12 approvato dal Senato:

a) orientare la ricerca all’impiego di metodi alternativi;

b) vietare l’utilizzo di primati, cani, gatti ed esemplari di specie in via d’estinzione a meno che non si tratti di ricerche finalizzate alla salute  o delle specie coinvolte, condotte in conformità ai principi della direttiva 2010/63/UE, previa autorizzazione del Ministero della salute, sentito il Consiglio superiore di sanità;

c) considerare la necessità di sottoporre ad altre sperimentazioni un animale che sia già stato utilizzato in una procedura, fino a quelle in cui l’effettiva gravità delle procedure precedenti era classificata come «moderata» e quella successiva appartenga allo stesso livello di dolore o sia classificata come «lieve» o «non risveglio», ai sensi dell’articolo 16 della direttiva 2010/63/UE;

d) vietare gli esperimenti e le procedure che non prevedono anestesia o analgesia, qualora esse comportino dolore all’animale, ad eccezione dei casi di sperimentazione di anestetici o di analgesici

e) stabilire che la generazione di ceppi di animali geneticamente modificati deve tener conto della valutazione del rapporto tra danno e beneficio, dell’effettiva necessità della manipolazione, del possibile impatto che
potrebbe avere sul benessere degli animali valutando i potenziali rischi per la salute umana, animale e l’ambiente;

f) vietare l’utilizzo di animali per gli esperimenti bellici, per gli xenotrapianti e per le ricerche su sostanze d’abuso, negli ambiti sperimentali e di esercitazioni didattiche ad eccezione dell’alta formazione dei medici e dei veterinari;

g) vietare l’allevamento nel territorio nazionale di cani, gatti e primati non umani destinati alla sperimentazione;

h) definire un quadro sanzionatorio appropriato e tale da risultare effettivo, proporzionato e dissuasivo, anche tenendo conto del titolo IX-bis del libro II del codice penale;

i) sviluppare approcci alternativi idonei a fornire lo stesso livello o un livello superiore di informazioni rispetto a quello ottenuto nelle procedure che usano animali, ma che non prevedono l’uso di animali o utilizzano un numero minore di animali o comportano procedure meno dolorose, nel limite delle risorse di cui alla lettera i), accertate e iscritte in bilancio

l) destinare annualmente nell’ambito di fondi nazionali ed europei finalizzati alla ricerca per lo sviluppo e la convalida di metodi sostitutivi,compatibilmente con gli impegni già assunti a legislazione vigente, a corsiperiodici di formazione e aggiornamento per gli operatori degli stabilimenti autorizzati, nonché adottare tutte le misure ritenute opportune al fine di incoraggiare la ricerca in questo settore con l’obbligo per l’autorità competente di comunicare, tramite la banca dei dati nazionali, il recepimento dei metodi alternativi e sostitutivi.

Leggi anche:

  • Comunicato stampa del 4 Luglio: Sperimantazione: sui diritti animali importante passo avanti 

 

  • Comunicato LAV http://www.lav.it/index.php?id=1080

 

  • Approfondimento LAV sull’articolo 12 lettera per lettera http://www.lav.it/uploads/99/50281_art_12.pdf

 


Previous Story
Femminicidio:”DDL atteso, impegnarsi per iter breve”
Next Story
Festa de L’Unità – Esperienza e Rinnovamento – Intervista ad Esterino Montino

Related Articles

GIUSTIZIA: CIRINNÀ (PD), PARLAMENTO NON DIMENTICHI PRIORITÀ RISPETTO DIRITTI

(9Colonne) Roma, 19 gen - "Nel mio intervento sulla relazione...

FN: Difendere Costituzione e democrazia da attacchi eversivi

Quanto è avvenuto a Roma ha una chiara identificazione, come...

Leave your comment Cancel Reply

(will not be shared)

Categorie

Tag

4 Marzo 194 Aborto Aggressione Ambiente Animali Bonafede Casa Internazionale delle Donne Coronavirus Costituzione ddl Pillon Ddl Zan Direzione Nazionale Diritti civili diritti sociali Diritti Umani discriminazione Donne Elezioni Elezioni Amministrative Emendamenti Famiglie Famiglie Arcobaleno femminicidio Governo Haters Interrogazione parlamentare Intervista Lavoro M5s Manifestazione Monica Cirinnà Odio Omofobia Partito Democratico Pride Primarie Raggi Roma Salvini Senato sgombero Unioni Civili WCF Zingaretti

Facebook

Monica Cirinnà

Twitter

Tweets by MonicaCirinna
Segui @monicacirinna

Instagram

monicacirinna

monicacirinna
Con la morte di Giorgio Napolitano se ne va un pez Con la morte di Giorgio Napolitano se ne va un pezzo pregiatissimo della memoria storica della sinistra italiana ed europea. 
La sua devozione alle istituzioni repubblicane, maturata fin dalla II legislatura, ha segnato il suo apice con l’accettazione, per la prima volta nella storia del nostro paese, del secondo mandato all’ufficio di Presidente della Repubblica. 
ll bene supremo del Paese, la difesa delle Istituzione democratiche e della Costituzione Repubblicana contro i populismi, hanno segnato il suo ufficio di Presidente e di Senatore a vita. 
Ricordo, quando ero in Senato, che il suo banco era un punto di riferimento per tutte e tutti noi senatori e senatrici, non si risparmiava mai, nonostante il peso dell’età, se ti avvicinavi per parlargli ti ascoltava con paziente attenzione e aveva sempre le parole giuste per risponderti.Presidente Napolitano, grazie per aver condotto con abnegazione l’alto ufficio a cui è stato chiamato affrontando momenti complessi e delicati ai quali una politica sempre troppo conflittuale non ha saputo dare risposta, una politica sorda ai suoi tanti richiamo alle necessarie riforme che ancora l’Italia attende.

@partitodemocratico @quirinale @senatoitaliano @montecitorio @palazzo_chigi
Il mio intervento alla #festadelunità di #cantali Il mio intervento alla #festadelunità di #cantalice 
#diritti 
#lgbtqi+
#loveislove 
#pride
#pride #scafati #ondapride #loveislove #VesuvioPri #pride #scafati #ondapride #loveislove #VesuvioPride
#pride #loveislove #scafati #ondapride #pride #loveislove #scafati #ondapride
Ci vediamo domani alle 1830 a #cantalice alla #fes Ci vediamo domani alle 1830 a #cantalice alla #festadelunità
#pride #ondapride #scafati #diritti #lgbtqi+ #love #pride #ondapride #scafati #diritti #lgbtqi+ #loveislove
Oggi per noi una bella notizia: la nostra Rosy è Oggi per noi una bella notizia: la nostra Rosy è guarita da un brutto male che ci ha fatti molto preoccupare. 

Grazie ai miei grandiosi amici veterinari e a tutte le persone che ci sono state vicine in questi mesi.

#gatto #gatti #cats #cat #catstories #catstory #gattini #gattibelli
Sono orgogliosa di essere stata scelta come #madri Sono orgogliosa di essere stata scelta come #madrina al #VesuvioPride 2023 di #Scafati. Viviamo un momento storico difficile per la comunità #LGBTQIA+ che vede arretramenti gravi sulle conquiste fatte in questi anni. Penso alle famiglie arcobaleno, alle bambine e ai bambini che vedono sottrarsi un genitore con una circolare. Penso alle persone trans e non binarie, la cui identità viene negata e cancellata già dalle scuole dove in molti vorrebbero negare le carriere alias. Penso alle tante aggressioni, come quella di qualche giorno fa ai danni di alcune ragazzine ritenute lesbiche e, per questo, offese e insultate vicino Pavia.
Dalla legge sulle unioni civili, nessun passo avanti è stato fatto. Anzi, assistiamo a gravi passi indietro.
Per questo e per molto altro ogni singolo Pride, dai più radicati ai più recenti, è fondamentale ed è un necessario momento di rivendicazione e orgoglio.
Da alleata della comunità LGBTQIA+ sarò a Scafati per sostenere le sue istanze, legittime. Resteremo nelle piazze: donne, persone LGBTQIA+, migranti, disabili, precari, disoccupati, famiglie perché solo restando uniti possiamo pensare di difendere i diritti e la libertà.
Ci vediamo venerdì 8 alle 18.00 al #festivaldelle Ci vediamo venerdì 8 alle 18.00 al #festivaldellecorrispondenze a Monte del Lago (Magione) per parlare di "Tutti i colori del mondo. Diritti civili e identità di genere"
con @simonealliva e @immacolata.battaglia e tanti altri ospiti. Vi aspetto
Carica di più... Seguimi su Instagram
Copyright ©2017-22 Un sito Relogic. All Rights Reserved
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito ne accetti l'uso e confermi di aver compreso e condiviso questa opzione.
Accetto Rifiuto Leggi
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
CercaPosts
giovedì, 14, Set
DIRITTI. Cirinnà, proposta alcuni senatori Pd adozione irricevibile
mercoledì, 5, Lug
Riflessioni sulla doppia morale del Presidente Meloni e della Ministra Santanchè
martedì, 25, Apr
25 Aprile
mercoledì, 15, Mar
La banalità del male
martedì, 14, Mar
Declinare i diritti nell’ottica della dignità
martedì, 14, Mar
Stop alle iscrizioni anagrafiche delle bambine e dei bambini con genitori dello stesso sesso a Milano