more" /> more" /> more" />
Monica Cirinnà
  • Menu mobile
    • Home
    • Su di me
      • Mi presento
      • Galleria fotografica
        • Varie
          • La complessità delle periferie: San Basilio
          • Presentazione del libro “L’Italia che non c’era” a Roma
          • Stati Generali della donna – Verona
          • Incontri, convegni, seminari, assemblee
          • #EPCC – E poi c’è Cattelan
          • 8 Marzo 2012 Aula Giulio Cesare
          • Raccolta foto
        • Unioni Civili
        • Pride
          • Roma Pride 2019
          • Sorrento Pride 2019
          • Pompei Pride
        • Animali e Ambiente
          • Libera
          • Beagles liberati da Greenhill – Arrivo a Roma
          • Primo anniversario liberazione dei Beagle di GreenHill
          • Io ed i miei animali
          • L’alfabeto del gatto – Presentazione del libro
          • Progetto Scuola Verde – Lipu
        • Partito Democratico
          • Assemblea regionale PD 2012
          • Festa Democratica 2012
          • Manifestazione Regione Lazio
      • Attività Istituzionale
      • Partito Democratico
        • Elezioni 2022
      • Sala Stampa
        • News e Comunicati Stampa
        • Sulle unioni civili
        • Rassegna Stampa
        • Facebook
        • Twitter
    • Diritti Civili
      • Per la Società
    • Donne
    • Roma
    • Ambiente&Animali
Telegram: https://t.me/monicacirinnatelegram -
Monica Cirinnà
  • Home
  • Su di me
    • Mi presento
    • Galleria fotografica
      • Varie
        • La complessità delle periferie: San Basilio
        • Presentazione del libro “L’Italia che non c’era” a Roma
        • Stati Generali della donna – Verona
        • Incontri, convegni, seminari, assemblee
        • #EPCC – E poi c’è Cattelan
        • 8 Marzo 2012 Aula Giulio Cesare
        • Raccolta foto
      • Unioni Civili
      • Pride
        • Roma Pride 2019
        • Sorrento Pride 2019
        • Pompei Pride
      • Animali e Ambiente
        • Libera
        • Beagles liberati da Greenhill – Arrivo a Roma
        • Primo anniversario liberazione dei Beagle di GreenHill
        • Io ed i miei animali
        • L’alfabeto del gatto – Presentazione del libro
        • Progetto Scuola Verde – Lipu
      • Partito Democratico
        • Assemblea regionale PD 2012
        • Festa Democratica 2012
        • Manifestazione Regione Lazio
    • Attività Istituzionale
    • Partito Democratico
      • Elezioni 2022
    • Sala Stampa
      • News e Comunicati Stampa
      • Sulle unioni civili
      • Rassegna Stampa
      • Facebook
      • Twitter
  • Diritti Civili
    • Per la Società
  • Donne
  • Roma
  • Ambiente&Animali
Diritti Civili

Dichiarazione al Senato – Unioni Civili

2 Febbraio 2016
By monicacirinna.it
0 Comment
784 Views
 

Intervento durante la discussione sulle Unioni Civili

Il mio intervento a sostegno del DDL sulle Unioni Civili durante la discussione in Senato.Come affermava il grande Ettore Scola: “Bisogna credere ai miracoli, soprattutto quelli fatti dall’uomo impegnarsi perché i sogni e le utopie si realizzino” .

Pubblicato da Monica Cirinnà su Martedì 2 febbraio 2016

Il mio intervento a sostegno del DDL sulle Unioni Civili durante la discussione in Senato.Come affermava il grande Ettore Scola: “Bisogna credere ai miracoli, soprattutto quelli fatti dall’uomo impegnarsi perché i sogni e le utopie si realizzino” .

Pubblicato da Monica Cirinnà su Martedì 2 febbraio 2016

Il testo dell’intevento:

Onorevoli colleghi, onorevoli colleghe. È molto difficile per me raccontare in pochi minuti la straordinaria avventura che mi è capitato di vivere in questi due anni di lavoro sul testo di cui discutiamo oggi, è difficile perché più che di questioni di diritto e di giurisprudenza, nazionale ed internazionale, vorrei tentare di comunicarvi le emozioni che ho provato girando l’Italia, da Aosta a Barletta, incontrando centinaia di persone: coppie, famiglie, militanti di tutti i partiti, attivisti Lgbti, tutti cittadini interessati a cambiare questo paese.

Ciò che appare ormai chiaro agli italiani è che il contrario della parola discriminazione è uguaglianza. Ma attenzione questa non è ideologia ma semplicemente giustizia! tenetelo a mente colleghi quando dovremmo discutere gli emendamenti ogniqualvolta sarà violato il principio di uguaglianza avremmo prodotto una discriminazione e ci esporremo al vaglio di ragionevolezza della corte costituzionale . Un diritto può essere riconosciuto o negato : è su questo che si esprimono giuristi e magistrati poiché i diritti incidono sull’ordine costituito . Se un diritto è riconosciuto senza limiti costrittivi ad alcuni e ingiustamente negato ad altri c’è discriminazione !

Un altro motivo di difficoltà che ho affrontato in questo duro lavoro è quello di percorrere la strada della creazione di un nuovo istituto giuridico , appunto le unioni civili tra persone dello stesso sesso, pur essendo personalmente favorevole, come molti tra noi, all’estensione del matrimonio egualitario.

È per questo , e vi chiedo scusa, se qualche volta nelle discussioni pubbliche o private sono stata forse un po’ brusca; ho cercato semplicemente di dimostrare che , anche rispetto al resto d’Europa, il nuovo istituto delle unioni civili è già una sintesi moderata e ogni tentativo di mediazione sui diritti può produrre discriminazioni.

A lungo mi sono posta come  domanda se questa proposta fosse effettivamente ciò di cui hanno bisogno le famiglie arcobaleno, se fosse all’altezza delle loro legittime richieste. E’ stato difficile perché ho vissuto sulla mia pelle i risvolti di un dibattito viziato dalla disinformazione e dalla strumentalizzazione che dalla discussione in commissione fino ad oggi ha appesantito un iter parlamentare di per sé complicato.

Abbiamo scelto la via delle unioni civili per rispondere a criteri di prudenza, nella convinzione che alla piena eguaglianza si possa arrivare passo dopo passo. Allo stesso tempo, questa è una scelta che non pregiudica né misconosce la richiesta di riconoscimento che proviene dalle coppie omosessuali ed assicura un adeguato livello di tutela a loro e sopratutto ai loro figli.

Un altro elemento che dobbiamo considerare e che mi ha spinto a fare tante assemblee è il desiderio di capire di molti cittadini : troppa disinformazione e troppa strumentalizzazione politica hanno fuorviato il dibattito pubblico . La frase che ritengo più falsa e più strumentale è che in Italia stiamo introducendo il matrimonio e l’adozione gay . Questo è falso : stiamo dando tutela giuridica alla vita privata e familiare di coppie omosessuali, attraverso le unioni civili , fondate sull’articolo 2 della Costituzione come indicatoci dalla sentenza 138 del 2010 della stessa Corte , e stiamo poi riconoscendo ad una delle parti dell’ unione civile di chiedere al giudice la possibilità di estendere la responsabilità genitoriale sul figlio minore del partner , attraverso l’applicazione dell’articolo 44 della legge 184 del 1983 , norma del resto già applicata dei tribunali dei minori poiché ritenuta quella che consente la maggior tutela del bambino anche in caso di morte del genitore naturale.

Su questo punto si sono agitati i fantasmi più spaventosi ! Sono settimane che leggiamo sui giornali che l’applicazione dell’articolo 44 della legge 184 aprirebbe la strada in Italia all’istituto della gestazione per altri ! non devo ricordare in Parlamento hai tanti di voi che già erano qui in quegli anni, che una delle peggiori leggi italiane, la legge 40 sulla procreazione medicalmente assistita, pessima poiché è frutto di eccessive mediazioni tutte a ribasso e per questo quasi interamente riscritta dalla consulta , vieta e punisce espressamente la pratica della gestazione per altri . Questo divieto è in vigore, resterà in vigore e in nessun modo il testo di cui discutiamo oggi interferisce con tale divieto. È quindi un argomento forviante e strumentale !

Stupisce , ma dà il segno regressivo del tipo di opposizione che si vuol fare a questa legge!

Mi chiedo perché tale pratica sia stigmatizzata con tanta fermezza nella discussione pubblica , guarda caso … solo adesso, quando con grande fatica si sta arrivando al riconoscimento giuridico delle coppie omosessuali e delle loro famiglie !

Si è taciuto per anni ben sapendo che la gestazione per altri all’estero è praticata nel 95% dei casi da coppie italiane sposate, eterosessuali e con gravi problemi di sterilità . Vi parla una donna che era ragazza negli anni ’70 , quei magnifici tempi nei quali il movimento femminista ha ottenuto le sue più grandi vittorie. Molte di noi sono cresciute in quegli anni nella piena convinzione che le donne devono essere libere di autodeterminarsi sempre , e che sono le uniche padrone del loro corpo!

Immaginatevi quindi se proprio io che ho frequentato il Governo Vecchio e collettivi femministi fino ad aver dato vita durante il mio lavoro al Comune di Roma alla straordinaria esperienza della Casa Internazionale delle donne al Buon Pastore, posso in qualche modo essere favorevole allo sfruttamento di donne povere a fini riproduttivi!

Altro invece è pensare di introdurre un reato universale, per punire coloro che nel rispetto di una legge straniera diventano genitori attraverso l’aiuto di donne che fanno scelte libere e volontarie nell’ottica del dono di sé , con pratiche di procreazione previste, regolate e tutelate da specifiche leggi di paesi stranieri …. non da paesi canaglia ! ma paesi con i quali abbiamo relazioni internazionali stabili e solide come gli Stati Uniti e il Canada.

Sarebbe come stabilire per legge la confisca dell’eredità di chi sceglie di morire con l’eutanasia in Svizzera, visto che da noi la dolce morte è ancora vietata!

È opportuno ricordare che il nostro ordinamento non ammette discriminazioni tra figli basate sulla cornice giuridica del rapporto tra i loro genitori. Così come non ammette la discriminazione tra eterosessuali ed omosessuali in relazione alla valutazione della loro capacità di essere genitori (Cass. Sez. I. sent. n. 601/13).

Una discriminazione peraltro rigettata dalla stessa Corte europea dei diritti dell’uomo, con una recente sentenza del 2013.

E non ammette discriminazioni tra figli in ragione del modo in cui siano venuti al mondo. Basta leggere la stessa legge n. 40 (addirittura!), per rendersene conto. Tra l’interesse dell’ordinamento alla repressione del ricorso a tecniche di procreazione assistita non consentite e l’interesse del bambino alla stabilità e continuità degli affetti, prevale sempre quest’ultimo.

Quindi l’unico principio che deve guidare il nostro agire – come già guida quello dei giudici – è quello della garanzia del superiore interesse del minore alla stabilità e alla continuità degli affetti.

Oggi , mentre siamo qui a decidere del loro futuro, esistono nel nostro paese, bambini che nascono, crescono e vanno a scuola come tutti gli altri. Figli che già esistono, e molti altri ne verranno. Questi piccoli, come molti altri, vivono in famiglie normali, amorevoli, e perfettamente idonee a garantire la loro crescita affettiva e personale. Sono bambini, sono cittadini di questo Paese. E meritano di essere riconosciuti e tutelati al pari di tutti gli altri , garantendo loro stabilità e continuità dei loro affetti.

Perché trattarli in modo diverso rispetto ai figli di coppie eterosessuali? Dov’è la ragionevole giustificazione al loro trattamento differenziato, alla luce degli artt. 2, 3 e 30 della Costituzione ?

Con l’art. 5 facciamo un primo decisivo passo per la loro tutela, nelle concrete situazioni in cui si trovano a vivere, senza implicazioni teoriche o astratte, ma sulla base del buonsenso e dell’imperativo costituzionale di eguaglianza. E senza togliere diritti a nessuno.

È finalmente incardinata in commissione sanità qui al Senato una norma di completa revisione della legge 40 che se manterrà il divieto di gestazione per altri, potrà eventualmente introdurre ulteriori restrizioni per tutte le coppie che vi fanno ricorso all’estero.

 

A proposito delle questioni di incostituzionalità sollevate attorno a questa proposta, pensando a questo provvedimento e alla nostra Carta costituzionale non ho potuto non far volare il pensiero alle grandi donne della nostra Repubblica come Nilde Iotti, Teresa Noce, Lina Merlin, esempi chiari e limpidi di una vera e propria “politica di umanità”.

Penso alla loro capacità empatica, alla profonda sensibilità verso le mille sfumature dell’universo familiare che chiedevano riconoscimento costituzionale: alle battaglie per l’eguaglianza tra coniugi e l’eguaglianza tra figli. Concetti dall’attualità esplosiva, ancora oggi, quando sembrano passate ere geologiche dal lavoro dei padri costituenti, quando nel 2016 – a quasi trent’anni dal deposito in Parlamento della prima proposta di regolamentazione delle coppie dello stesso sessi, ci apprestiamo a dare all’Italia una legge tanto attesa.

Oggi penso all’articolo 2 della Costituzione, pietra angolare di questo provvedimento; penso all’articolo 29, indiscutibilmente al centro di questo nostro confronto parlamentare, penso alla loro correlazione indissolubile. Alla doppia dimensione individualista e pluralista per la lotta contro il totalitarismo di Stato, “il quale intacca – come dice Aldo Moro – innanzi tutto la famiglia, per potere, attraverso questa via, più facilmente intaccare la libertà della persona”. E per questo l’istituto di diritto pubblico dell’unione civile è in maniera cristallina in linea con l’art. 2 della nostra Carta, per cui lo stato (prendo in prestito le parole di La Pira) “non fa che riconoscere e tutelare dei diritti anteriori alla Costituzione dello Stato, che sono diritti dei singoli, diritti delle società o comunità naturali”, laddove “naturale” – lungi dal cristallizzare una determinata accezione culturale o religiosa – voleva semplicemente affermarne il carattere pregiuridico, come reazione all’impostazione autoritaria del diritto di famiglia che aveva caratterizzato lo stato fascista.

 

La Costituzione è un progetto di emancipazione personale e sociale, un processo di liberazione della persona umana naturalmente inconcluso e da rinnovare continuamente con spirito di cooperazione solidale.

La Costituzione è stata scritta avendo in mente il passato, il presente e il futuro. Avendo presente chi aveva già la voce per farsi sentire e chi ancora non aveva trovato spazio nella comunità politica, come le persone omosessuali, oggetto di un pervasivo e doloroso stigma sociale.

Queste persone per troppo tempo assenti e taciute , noi oggi le rendiamo finalmente presenti al resto della comunità politica, riconosciamo la loro esperienza di vita familiare come una realtà meritevole di tutela, perché attinente alla loro dignità personale.

Così concretamente realizziamo quella parte di  Costituzione scritta per gli assenti, quegli assenti, individui adulti bambini famiglie, che finalmente diventano presenti, con pari diritti e dignità già riconosciuti agli altri cittadini .

Da che parte vorremo farci trovare dai nostri figli e dai nostri nipoti, quando fra trent’anni torneranno a leggere i resoconti di queste sedute?

Dalla parte di chi ha creduto possibile far muovere all’ordinamento italiano il primo e tanto atteso passo verso l’eguaglianza?

O dalla parte di chi ha visto nella Costituzione il patrimonio di pochi privilegiati, e nell’estensione di diritti un pericolo ?

 

E passiamo ad un altro obiettivo ambizioso di questo provvedimento, quello della codificazione dei diritti delle coppie conviventi, omosessuali o eterosessuali che siano. Il titolo secondo intende per conviventi due persone, non parenti,  unite stabilmente da legami affettivi di coppia e di reciproca assistenza morale e materiale ; a tutti coloro che convivono more uxorio, senza distinzioni basate sull’orientamento sessuale dei componenti della coppia, vengono riconosciuti alcuni diritti e doveri, già ampiamente riconosciuti dalla giurisprudenza consolidata. A queste coppie sono ricostituente  tutele minori e più circoscritte rispetto ai coniugi o agli uniti civilmente : vengono infatti estesi solo alcuni diritti in materia sanitaria , ordinamento penitenziario , graduatorie pubbliche norme in materia di impresa familiare. Resta esclusa tutta la materia delle successioni e i diritti previdenziali tra cui la reversibilità della pensione.

Resterà libertà dei conviventi regolare tra di loro le questioni patrimoniali attraverso un contratto di convivenza redatto di fronte ad un notaio o ad un avvocato.

 

In conclusione, nei prossimi giorni saremo chiamati come senatori della Repubblica a rispondere come rappresentanti di un’Italia che lavora, che fa progetti, che ama, che vuole tornare alla modernità di un’Europa da costruire sulle basi dell’inclusione e della parità di trattamento dei cittadini.

 

Come senatori della Repubblica siamo chiamati a rispondere ai bambini delle coppie omogenitoriali, figli di un’Italia che non può più tollerare una discriminazione originata dal come una vita viene al mondo. Dobbiamo rispondere ai giovani LGBTI che nelle nostre scuole si preparano ed essere gli italiani e gli europei del domani, siamo obbligati a dare a ciascuno di loro una risposta prima che il peso oppressivo della discriminazione spinga altri giovani nella lunga lista di coloro che hanno cercato una via d’uscita troppo presto. In merito a questo porterò per sempre nel cuore le parole di un giovane amico per il quale la prospettiva di poter un giorno costruire un progetto di vita di coppia alla luce del nostro ordinamento rappresenterebbe la possibilità di “Esistere per la prima volta. Esistere per il mio Paese. – dice – Esistere come se stessi per nascere”.

 

Come senatori della Repubblica saremo chiamati a fare una scelta. E non ci saranno sondaggi che potranno giustificare un giorno di ritardo in più, non ci saranno motivazioni abbastanza esaustive da consentire una perpetrazione dell’illegalità del nostro Paese davanti al resto d’Europa all’indomani della condanna definitiva da parte della Corte europea dei Diritti dell’uomo sulla totale assenza di norme in materia di diritti delle persone omosessuali. Non ci saranno scuse per l’ennesima porta chiusa davanti a chi chiede solo di entrare a far parte della grande comunità delle famiglie italiane, senza nulla sottrarre a tutte le altre famiglie del nostro paese.

Come è ben chiaro a tutti, ci troviamo di fronte ad un testo che affronta in modo ampio e inclusivo tutte le manifestazioni delle relazioni affettive, siano esse eterosessuali o omosessuali, puntando a riconoscere diritti (ma anche obblighi) a relazioni che fino ad oggi sono state nell’ombra del nostro ordinamento giuridico.

Vorrei concludere questo mio intervento con il ricordo di un grandissimo italiano , mancato da pochi giorni, che ancora non abbiamo ricordato in questa aula, il regista di “Una giornata particolare”, Ettore Scola che era solito dire: “Bisogna credere ai miracoli, soprattutto quelli fatti dall’uomo impegnarsi perché i sogni e le utopie si realizzino” .

Per fare questo colleghi ci vuole un’assunzione di responsabilità totale e collettiva. Noi possiamo anche non fare miracoli, ma certamente è nostro compito quello di dare al Paese una buona legge. In questo modo daremo pienezza alla vita di tanti nostri cittadini perchè i diritti non possono e non devono rimanere sogni!

 

Tags: Unioni Civili

Previous Story
Cirinnà: Oggi al fianco della Meloni stalkerata
Next Story
Cirinnà: Contrario di discriminazione è uguaglianza

Related Articles

L'onore di aver servito

Oggi termina il mio mandato da Senatrice della Repubblica. È...

Gay, Cirinnà: da Papa Francesco parole rivoluzionarie

Roma, 21 ott. (askanews) - "In un documentario proiettato alla...

Leave your comment Cancel Reply

(will not be shared)

Categorie

Tag

4 Marzo 194 Aborto Aggressione Ambiente Animali Bonafede Casa Internazionale delle Donne Coronavirus Costituzione ddl Pillon Ddl Zan Direzione Nazionale Diritti civili diritti sociali Diritti Umani discriminazione Donne Elezioni Elezioni Amministrative Emendamenti Famiglie Famiglie Arcobaleno femminicidio Governo Haters Interrogazione parlamentare Intervista Lavoro M5s Manifestazione Monica Cirinnà Odio Omofobia Partito Democratico Pride Primarie Raggi Roma Salvini Senato sgombero Unioni Civili WCF Zingaretti

Facebook

Monica Cirinnà

Twitter

Tweets by MonicaCirinna
Segui @monicacirinna

Instagram

monicacirinna

monicacirinna
In Piazza Santi Apostoli a fianco di Famiglie Arco In Piazza Santi Apostoli a fianco di Famiglie Arcobaleno e delle associazioni LGBTQI+ per chiedere a gran voce che si fermi questo vergognoso attacco ai diritti delle bambine e dei bambini, discriminati solo per il tipo di famiglia in cui crescono. E che si realizzi finalmente la piena eguaglianza! Una piazza bellissima, in cui ho ritrovato l’affetto di tantissime persone, alle quali chiedo di restare avanguardia per l’eguaglianza e i diritti!

@partitodemocratico @ellyesse @ccomariomieli @famiglie_arcobaleno_official @retelenford @gaynetitalia @arcigay.it 

#diritti #eguaglianza #Famiglie #bambiniarcobaleno
Sarà confusione, sarà perché bisogna cercare la Sarà confusione, sarà perché bisogna cercare la matrice. Chissà che sarà? 

#FosseArdeatine
Iniziamo la settimana con una galleria degli orror Iniziamo la settimana con una galleria degli orrori. 

Ministra della Pari Opportunità: “Noi abbiamo un modello (di famiglia, NdR) che prevede una mamma e un papà”
Sottosegretario alla Cultura:”…quelle del 2000 (ragazze, NdR) tutte tr**e”
Presidente commissione cultura in forza FdI, già noto per le sue esternazioni sulla pericolosa Peppa Pig: ”la maternità surrogata è un reato più grave della pedofilia”.

E, per chiudere, un europarlamentare della Lega sbrodola offese sessiste su Francesca Pascale.

Sono solo alcuni degli orrori che ci hanno regalato in pochi giorni.

Anni a ripetere che i problemi dell’Italia erano altri, che le Unioni civili o il ddl Zan distraevano dai veri problemi e ora la negazione dei diritti diventa improvvisamente argomento centrale.

Avete mai ascoltato una parola su: lavoro, fisco, evasione fiscale, morti sul lavoro, debito pubblico, inflazione, costo della vita?

Riescono solo a portare avanti il loro messaggio di discriminazione, parole d’ordine violente che calpestano la dignità delle persone.

Su tutto il resto, un elenco infinito di scuse puerili, di promesse non mantenute, di chiacchiere, di “pronti” e “basterebbe poco”.

A quanto pare, invece, non bastava poco.
Dalla piazza di Milano viene una richiesta chiara, Dalla piazza di Milano viene una richiesta chiara, la più bella: eguaglianza.
Ci sono le associazioni, ci sono i partiti, ci sono le bambine e i bambini delle famiglie arcobaleno e ci sono tante, tantissime persone che condividono questa battaglia.
Perchè i diritti fanno bene a tutte e tutti, fanno bene alla società intera, fanno bene all’Italia.
Sono al loro fianco, non ci fermeremo mai.

@famiglie_arcobaleno_official 
@partitodemocratico 
@ellyesse 
@beppesala

#diritti #eguaglianza #famiglie #bambiniarcobaleno #futuro #milano
Oggi Firenze è più bella che mai: per una scuola Oggi Firenze è più bella che mai: per una scuola libera e antifascista, nel nome della Costituzione.

#firenze #costituzione #antifa #antifascista #scuola 

(Foto: Corriere Fiorentino)
Le uscite social del sindaco di Grosseto nei confr Le uscite social del sindaco di Grosseto nei confronti della neo segretaria del Pd Elly Schlein sono una summa di sessismo, misoginia e squadrismo. Purtroppo li conosciamo bene: il sessismo, gli insulti alle donne, specialmente se in ruoli chiave, solo la loro cifra politica.  Vivarelli Colonna è solo l'ultimo esempio di bassezza culturale e politica. Questo è quello che intendevamo quando dicevamo che una leader donna non è, di per sé, una garanzia, se poi la sua classe dirigente continua ad essere maschilista e misogina. Meloni prenda le distanze da questi attacchi schifosi ad una donna leader, sebbene sua avversaria. E mi auguro che il sindaco di Grosseto venga chiamato a risponderne in tutte le sedi perchè questo Paese è migliore di simili rappresentanti che non hanno alcun rispetto delle istituzioni e del ruolo che ricoprono.

#ellyschlein #sessismo #misoginia #maschilismo
Congratulazioni a Elly Schlein, prima segretaria d Congratulazioni a Elly Schlein, prima segretaria del PD e prima femminista alla guida del partito.

Adesso al lavoro per il bene comune, del partito e del Paese. 

Un grazie e un abbraccio a Stefano Bonaccini per il grande lavoro fatto insieme.

#primariepd #partitodemocratico #ellyschlein
Un amore lungo sessant'anni. Sì, quella bambina Un amore lungo sessant'anni. 
Sì, quella bambina nella foto sono io.

#giornatadelgatto #catlover #catlovers #giornatamondialedelgatto #cat #cats #gatti
È stata una campagna elettorale impegnativa. Non È stata una campagna elettorale impegnativa. Non è andata come avremmo voluto.
Oggi festeggio il mio compleanno a Venezia con mio marito perché “l’amore vince sempre”.
Si torna domani a lavoro: 
c'è tanto da fare per ricostruire.

#happybirthday #venezia #lovewins #compleanno #tantiauguri #tantiauguriame
Carica di più... Seguimi su Instagram
Copyright ©2017-22 Un sito Relogic. All Rights Reserved
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito ne accetti l'uso e confermi di aver compreso e condiviso questa opzione.
Accetto Rifiuto Leggi
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
CercaPosts
mercoledì, 15, Mar
La banalità del male
martedì, 14, Mar
Declinare i diritti nell’ottica della dignità
martedì, 14, Mar
Stop alle iscrizioni anagrafiche delle bambine e dei bambini con genitori dello stesso sesso a Milano
venerdì, 13, Gen
#VotoDoveVivo
martedì, 10, Gen
Difendiamo Lucha y Siesta
mercoledì, 28, Dic
Commemorazione del MSI