more" /> more" /> more" />
Monica Cirinnà
  • Menu mobile
    • Home
    • Su di me
      • Mi presento
      • Galleria fotografica
        • Varie
          • La complessità delle periferie: San Basilio
          • Presentazione del libro “L’Italia che non c’era” a Roma
          • Stati Generali della donna – Verona
          • Incontri, convegni, seminari, assemblee
          • #EPCC – E poi c’è Cattelan
          • 8 Marzo 2012 Aula Giulio Cesare
          • Raccolta foto
        • Unioni Civili
        • Pride
          • Roma Pride 2019
          • Sorrento Pride 2019
          • Pompei Pride
        • Animali e Ambiente
          • Libera
          • Beagles liberati da Greenhill – Arrivo a Roma
          • Primo anniversario liberazione dei Beagle di GreenHill
          • Io ed i miei animali
          • L’alfabeto del gatto – Presentazione del libro
          • Progetto Scuola Verde – Lipu
        • Partito Democratico
          • Assemblea regionale PD 2012
          • Festa Democratica 2012
          • Manifestazione Regione Lazio
      • Attività Istituzionale
      • Partito Democratico
      • Sala Stampa
        • News e Comunicati Stampa
        • Sulle unioni civili
        • Rassegna Stampa
        • Facebook
        • Twitter
    • Diritti Civili
      • Per la Società
    • Donne
    • Roma
      • La Commissione delle Elette
      • Consigliere Comunale di Roma Capitale
    • Ambiente&Animali
      • La storia di Libera – Beagle di Green Hill
Monica Cirinnà
  • Home
  • Su di me
    • Mi presento
    • Galleria fotografica
      • Varie
        • La complessità delle periferie: San Basilio
        • Presentazione del libro “L’Italia che non c’era” a Roma
        • Stati Generali della donna – Verona
        • Incontri, convegni, seminari, assemblee
        • #EPCC – E poi c’è Cattelan
        • 8 Marzo 2012 Aula Giulio Cesare
        • Raccolta foto
      • Unioni Civili
      • Pride
        • Roma Pride 2019
        • Sorrento Pride 2019
        • Pompei Pride
      • Animali e Ambiente
        • Libera
        • Beagles liberati da Greenhill – Arrivo a Roma
        • Primo anniversario liberazione dei Beagle di GreenHill
        • Io ed i miei animali
        • L’alfabeto del gatto – Presentazione del libro
        • Progetto Scuola Verde – Lipu
      • Partito Democratico
        • Assemblea regionale PD 2012
        • Festa Democratica 2012
        • Manifestazione Regione Lazio
    • Attività Istituzionale
    • Partito Democratico
    • Sala Stampa
      • News e Comunicati Stampa
      • Sulle unioni civili
      • Rassegna Stampa
      • Facebook
      • Twitter
  • Diritti Civili
    • Per la Società
  • Donne
  • Roma
    • La Commissione delle Elette
    • Consigliere Comunale di Roma Capitale
  • Ambiente&Animali
    • La storia di Libera – Beagle di Green Hill
Diritti Civili, per il Partito Democratico, per la Società

Difendere i diritti ad ogni latitudine ed in ogni continente

8 Giugno 2020
By monicacirinna.it
0 Comment
405 Views

Dal 25 maggio l’America brucia, dal giorno in cui George Floyd 46enne afro americano è morto soffocato dal ginocchio di Derek Chauvin, agente bianco di Minneapolis. “Non riesco a respirare” ha detto e ridetto, ma non è servito a fermare il ginocchio di Chauvin o a muovere in suo aiuto gli altri tre agenti che hanno assistito impassibili al suo omicidio. Floyd è solo l’ultimo di una lunga serie di vittime della polizia. Tutte nere. Sono ventisei gli Stati americani le cui strade da allora sono occupate da manifestazioni di protesta e in diverse località dove non sono mancati brutali scontri con le forze di polizia, che con le loro reazioni non hanno risparmiato giornalisti, bambini e finanche anziani.
La spirale di proteste e disordini ha così riaperto, grazie anche alle tensioni sociali conseguenza dell’emergenza dovuta al Covid, una ferita mai sanata dell’America, la discriminazione, il razzismo che accompagna la storia della prima potenza mondiale dalla fine Ottocento a oggi.
Nonostante la grande stagione dei diritti civili degli anni 60’ la comunità afroamericana è ben lontana dalla parità e da una pari dignità rispetto alla popolazione bianca. Lo dicono in tutta loro crudezza alcuni dati.
Nel primo trimestre 2020 negli Stati Uniti il tasso di disoccupazione fra gli afro-americani è doppio rispetto a quello della popolazione bianca.
L’indice di povertà per neri continua a superare di oltre il doppio quello dei bianchi.
Gli agenti di Minneapolis sono stati licenziati e indagati per omicidio, ma non basta. E’ giunto il momento che l’America faccia i conti con il suo razzismo, “un conclamato razzismo istituzionale” come lo ha chiamato il governatore di New York Andrew Cuomo e con la sua impermeabilità ai cambiamenti.
L’America che protesta, che manifesta e che grida la sua rabbia non è sola, da Sidney a Londra, Parigi, Berlino si manifesta a sostegno dei Black Lives Matter. Josep Borrell, Alto Rappresentante della politica estera dell’Unione europea ha chiesto “il pieno rispetto dello stato di diritto e dei diritti umani”. “Non possiamo tollerare né chiudere gli occhi su qualsiasi tipo di razzismo o di esclusione e dobbiamo pretendere di difendere la sacralità di ogni vita umana”, queste le parole con cui Papa Francesco si è unito al coro internazionale di condanna per l’uccisione di Floyd. Ma il Papa ha anche aggiunto che nulla può giustificare le violenze e i saccheggi seguiti alla protesta per l’omicidio Floyd. Quelle violenze non aiuteranno certo a garantire più diritti, umani e sociali, a quella parte di popolazione americana colpita dalla crisi post-Covid. Condanniamo quei saccheggi e quel modo di protestare perché, di fatto, depotenziano le giuste rivendicazioni di chi chiede giustizia.
L’Italia è un paese che ha nella sua Carta Costituzionale, all’articolo 3 il riconoscimento della pari dignità dei cittadini senza distinzioni di sesso, razza, lingua, religione, opinioni politiche, condizioni personali e sociali. Principi e valori riconosciuti dalla Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo, alla base della costituzione dell’Unione europea. I diritti civili faticosamente guadagnati nel corso del Novecento in tutto l’Occidente non sono solo la nostra storia, sono la barra da tenere dritta in un tempo già difficile e ora, con la pandemia che sta colpendo tutto il mondo, diventato ancora più buio. Non possiamo chiedere il rispetto dei diritti umani nei teatri internazionali attraversati da guerre di incredibile ferocia se non siamo in grado di chiederlo anche alla prima potenza mondiale. Gli Stati Uniti sono un grande Paese che non può e non deve più rimanere una democrazia incompiuta per una larga fetta della sua popolazione. Ai suoi alleati, e il nostro Paese è convintamente tra questi, il dovere di chiedere questo cambio di passo.

Alessandro Alfieri; Monica Cirinnà;
Valeria Fedeli; Gianni Pittella. (Senatori Pd)


Previous Story
Giustizia per George Floyd
Next Story
PD: CIRINNA’, DIPARTIMENTO DIRITTI PER ESSERE VICINI A PERSONE

Related Articles

bandiera arcobaleno

Ddl Zan, Cirinnà: bene Agorà, necessario rilanciare iniziativa "Non disperdere lavoro fatto"

Roma, 20 dic. (askanews) - "Il lancio delle cinque Agorà...

FN: Difendere Costituzione e democrazia da attacchi eversivi

Quanto è avvenuto a Roma ha una chiara identificazione, come...

Leave your comment Cancel Reply

(will not be shared)

Categorie

Tag

194 Aggressione Ambiente Animali Bonafede Carceri Casa Internazionale delle Donne Casapound Coronavirus Costituzione ddl Pillon Ddl Zan Diritti civili diritti sociali Diritti Umani Donne Elezioni Elezioni Amministrative Emendamenti Famiglie Famiglie Arcobaleno femminicidio Governo Haters Interrogazione parlamentare Intervista Lavoro M5s Manifestazione Manovra migranti Monica Cirinnà Odio Omofobia Partito Democratico Pride Primarie Raggi Roma Salvini Senato sgombero Unioni Civili WCF Zingaretti

Facebook

Monica Cirinnà

Twitter

Tweets by MonicaCirinna
Segui @monicacirinna

Instagram

Seguimi su Instagram
Copyright ©2017-21Un sito Relogic. All Rights Reserved
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito ne accetti l'uso e confermi di aver compreso e condiviso questa opzione.
Accetto Rifiuto Leggi
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
Cerca