more" /> more" /> more" />
Monica Cirinnà
  • Menu mobile
    • Home
    • Su di me
      • Mi presento
      • Galleria fotografica
        • Varie
          • La complessità delle periferie: San Basilio
          • Presentazione del libro “L’Italia che non c’era” a Roma
          • Stati Generali della donna – Verona
          • Incontri, convegni, seminari, assemblee
          • #EPCC – E poi c’è Cattelan
          • 8 Marzo 2012 Aula Giulio Cesare
          • Raccolta foto
        • Unioni Civili
        • Pride
          • Roma Pride 2019
          • Sorrento Pride 2019
          • Pompei Pride
        • Animali e Ambiente
          • Libera
          • Beagles liberati da Greenhill – Arrivo a Roma
          • Primo anniversario liberazione dei Beagle di GreenHill
          • Io ed i miei animali
          • L’alfabeto del gatto – Presentazione del libro
          • Progetto Scuola Verde – Lipu
        • Partito Democratico
          • Assemblea regionale PD 2012
          • Festa Democratica 2012
          • Manifestazione Regione Lazio
      • Attività Istituzionale
      • Partito Democratico
        • Elezioni 2022
      • Sala Stampa
        • News e Comunicati Stampa
        • Sulle unioni civili
        • Rassegna Stampa
        • Facebook
        • Twitter
    • Diritti Civili
      • Per la Società
    • Donne
    • Roma
    • Ambiente&Animali
Telegram: https://t.me/monicacirinnatelegram -
Monica Cirinnà
  • Home
  • Su di me
    • Mi presento
    • Galleria fotografica
      • Varie
        • La complessità delle periferie: San Basilio
        • Presentazione del libro “L’Italia che non c’era” a Roma
        • Stati Generali della donna – Verona
        • Incontri, convegni, seminari, assemblee
        • #EPCC – E poi c’è Cattelan
        • 8 Marzo 2012 Aula Giulio Cesare
        • Raccolta foto
      • Unioni Civili
      • Pride
        • Roma Pride 2019
        • Sorrento Pride 2019
        • Pompei Pride
      • Animali e Ambiente
        • Libera
        • Beagles liberati da Greenhill – Arrivo a Roma
        • Primo anniversario liberazione dei Beagle di GreenHill
        • Io ed i miei animali
        • L’alfabeto del gatto – Presentazione del libro
        • Progetto Scuola Verde – Lipu
      • Partito Democratico
        • Assemblea regionale PD 2012
        • Festa Democratica 2012
        • Manifestazione Regione Lazio
    • Attività Istituzionale
    • Partito Democratico
      • Elezioni 2022
    • Sala Stampa
      • News e Comunicati Stampa
      • Sulle unioni civili
      • Rassegna Stampa
      • Facebook
      • Twitter
  • Diritti Civili
    • Per la Società
  • Donne
  • Roma
  • Ambiente&Animali
Sulle unioni civili

Financial Times: Italy struggles to pass gay rights law for same-sex couples

25 Agosto 2015
By monicacirinna.it
0 Comment
667 Views

Anche sul FT si parla dei diritti civili in Italia:

 

Giulia Segreti in Rome

Everything is ready for the wedding between Fabio and Franco, a young Italian gay couple. The announcement has been made, the guest list drawn up, the suits selected and the cake topper chosen. Yet, one important detail is missing: the location.

The possibility of celebrating in Rome, where they live, will depend on the ability of Italy’s parliament to approve a pivotal yet contentious law on same-sex civil unions.

“We don’t have much hope, to be honest. Political opposition, fostered by part of the [Catholic] Church, is fierce,” says Fabio. “ I think we will have to get married abroad, probably Portugal.”

Italian lawmakers have attempted to pass gay rights laws in the past but legislation has stalled amid strong opposition from Catholic parties and centre-right inertia. Matteo Renzi, prime minister, on Sunday repeated his pledge to pass legislation by the end of the year, but his centre-left Democratic party has struggled to find a unified position on the issue.

Pressure increased last month when the European Court of Human Rights condemned Italy for not giving same-sex couples legal recognition and protection. The country is the only large western European country that does not recognise either civil partnerships or marriage for gay couples, although some cities including Rome and Milan have opened registries for same-sex partnerships, leading to limited local rights.

A draft law landed in the Senate in March. The legislation, based on the German model, would recognise same-sex unions, a step below gay marriage, which is recognised in France, Spain, the UK and elsewhere. It would grant gay couples the same rights — for example on inheritance, tax, pensions, welfare and health — as heterosexual partners, with the exception of limiting adoption rights and the use of assisted reproductive technology.

However, the legislation remains stuck in a parliamentary commission — which must then pass it to the Senate for a vote — blocked by thousands of amendments from both opposition and ruling coalition parties.

Mr Renzi has pledged final parliamentary approval by the end of the year, but Fabio and Franco are not optimistic.

“The more we think about it, the more we are convinced that in order to have a family we will have to move, far from our own family and friends, and this saddens me,” says Franco.

Monica Cirinnà, a senator for the Democrats and main architect of the law, admits it is facing “strong obstructionism”. But she is confident parliament will pass the law soon, backed by a government willing to “accelerate” the legislation.

“The text is balanced and does not clash with the beliefs of Catholics and traditionalist society,” she says.

Italy has been a laggard on civil liberties connected with family life and reproductive rights, with the conservative agenda of the Catholic church remaining influential.

In May, Cardinal Pietro Parolin, the Vatican secretary of state, made the view of many at the top of the church clear, defining the vote legalising gay marriage in Ireland as a “defeat for humanity”.

Angelo Bagnasco, leader of the Italian bishops conference, said on Sunday that families were the “foundation of society” and were composed of “a father, a mother and their children” and that “applying the same rights of a [traditional] family to families of other types . . . is wrong.”

“Italy in general is backward when it comes to rights . . . it’s a cultural problem,” says Ms Cirinnà, noting that the dome of St Peter’s “has always been a heavy shadow” over Italian politics.

In contrast, she says, society “has moved forward”, with more than two-thirds of Italians now in favour of gay civil unions, according to a recent poll by Istituto Piepoli.

Fabio and Franco see the proposed law as “the minimum required . . . a compromise”, saying Italy will only be considered “civilised” when all couples have the same rights.

Dario De Gregorio, an entrepreneur and gay activist from Rome, is concerned it will create “second tier rights”, although he sees the legislation as “a necessary step” for Italy. “If it is approved I will celebrate,” he says.

Proponents of the law say that despite potential extra costs for the state — the finance ministry says it could add €9.5m to welfare costs in the next two years — it could significantly benefit Italy’s struggling economy.

Paul Donovan, chief economist for UBS, recently suggested legalisation of same-sex marriages in the US would increase labour mobility and productivity there, and Franco Grillini, a gay activist and former Italian MP, said Italy’s economy could become “less static and stagnant” if a better legal status were granted to Italy’s estimated 5m gay people.

“Italy would only benefit [from the law], which would make it more developed, modern and productive,” he says. “It would also allow many young people who have left the country to come back.”

How the EU compares on rights for same-sex couples
 

● Same sex marriages are recognised in 11 EU countries: France, Denmark, Luxembourg, Spain, Sweden, the UK excluding Northern Ireland, Ireland, Portugal, Finland, the Netherlands and Belgium. 
● Austria, Croatia, the Czech Republic, Estonia, Germany, Hungary, Malta, Northern Ireland, and Slovenia grant some form of same-sex unions or partnerships.
● Bulgaria, Cyprus, Greece, Italy, Latvia, Lithuania, Poland, Romania and Slovakia do not yet recognise same sex civil unions or marriages.
● Finland’s law allowing gay marriages was approved in December 2014 but will not take effect until March 2017.
● Ireland is the first country to allow same-sex marriage through a referendum, with 62 per cent voting in May to change the country’s constitution to permit such unions.
● In 2013 almost two-thirds of voters in Croatia decided in a national referendum to amend the constitution to permanently ban same-sex marriage.
● In February this year Greece’s leftwing Syriza party announced plans to grant legal recognition for same-sex couples.
● The constitutions in Poland, Hungary and Bulgaria define marriage as a union between a man and a woman, so far preventing significant reform.

 

Leggi sul FT: http://www.ft.com/cms/s/0/2f93a1de-4716-11e5-b3b2-1672f710807b.html#axzz3jvZ2NmFa

 


Previous Story
Unioni civili: Zanda, serve rapida calendarizzazione
Next Story
L’Espresso:”Unioni civili, il Pd tratta, ma niente accordi sull’utero in affitto”

Related Articles

unione civile

Cinque anni di Unioni Civili

5 anni da quell’11 maggio 2016. 5 anni di sorrisi,...

8 Marzo: festa di libertà

Non a caso, queste meravigliose ragazze hanno scelto l’8 marzo...

Leave your comment Cancel Reply

(will not be shared)

Categorie

Tag

4 Marzo 194 Aborto Aggressione Ambiente Animali Bonafede Casa Internazionale delle Donne Coronavirus Costituzione ddl Pillon Ddl Zan Direzione Nazionale Diritti civili diritti sociali Diritti Umani discriminazione Donne Elezioni Elezioni Amministrative Emendamenti Famiglie Famiglie Arcobaleno femminicidio Governo Haters Interrogazione parlamentare Intervista Lavoro M5s Manifestazione Monica Cirinnà Odio Omofobia Partito Democratico Pride Primarie Raggi Roma Salvini Senato sgombero Unioni Civili WCF Zingaretti

Facebook

Monica Cirinnà

Twitter

Tweets by MonicaCirinna
Segui @monicacirinna

Instagram

monicacirinna

monicacirinna
Iniziamo la settimana con una galleria degli orror Iniziamo la settimana con una galleria degli orrori. 

Ministra della Pari Opportunità: “Noi abbiamo un modello (di famiglia, NdR) che prevede una mamma e un papà”
Sottosegretario alla Cultura:”…quelle del 2000 (ragazze, NdR) tutte tr**e”
Presidente commissione cultura in forza FdI, già noto per le sue esternazioni sulla pericolosa Peppa Pig: ”la maternità surrogata è un reato più grave della pedofilia”.

E, per chiudere, un europarlamentare della Lega sbrodola offese sessiste su Francesca Pascale.

Sono solo alcuni degli orrori che ci hanno regalato in pochi giorni.

Anni a ripetere che i problemi dell’Italia erano altri, che le Unioni civili o il ddl Zan distraevano dai veri problemi e ora la negazione dei diritti diventa improvvisamente argomento centrale.

Avete mai ascoltato una parola su: lavoro, fisco, evasione fiscale, morti sul lavoro, debito pubblico, inflazione, costo della vita?

Riescono solo a portare avanti il loro messaggio di discriminazione, parole d’ordine violente che calpestano la dignità delle persone.

Su tutto il resto, un elenco infinito di scuse puerili, di promesse non mantenute, di chiacchiere, di “pronti” e “basterebbe poco”.

A quanto pare, invece, non bastava poco.
Dalla piazza di Milano viene una richiesta chiara, Dalla piazza di Milano viene una richiesta chiara, la più bella: eguaglianza.
Ci sono le associazioni, ci sono i partiti, ci sono le bambine e i bambini delle famiglie arcobaleno e ci sono tante, tantissime persone che condividono questa battaglia.
Perchè i diritti fanno bene a tutte e tutti, fanno bene alla società intera, fanno bene all’Italia.
Sono al loro fianco, non ci fermeremo mai.

@famiglie_arcobaleno_official 
@partitodemocratico 
@ellyesse 
@beppesala

#diritti #eguaglianza #famiglie #bambiniarcobaleno #futuro #milano
Oggi Firenze è più bella che mai: per una scuola Oggi Firenze è più bella che mai: per una scuola libera e antifascista, nel nome della Costituzione.

#firenze #costituzione #antifa #antifascista #scuola 

(Foto: Corriere Fiorentino)
Le uscite social del sindaco di Grosseto nei confr Le uscite social del sindaco di Grosseto nei confronti della neo segretaria del Pd Elly Schlein sono una summa di sessismo, misoginia e squadrismo. Purtroppo li conosciamo bene: il sessismo, gli insulti alle donne, specialmente se in ruoli chiave, solo la loro cifra politica.  Vivarelli Colonna è solo l'ultimo esempio di bassezza culturale e politica. Questo è quello che intendevamo quando dicevamo che una leader donna non è, di per sé, una garanzia, se poi la sua classe dirigente continua ad essere maschilista e misogina. Meloni prenda le distanze da questi attacchi schifosi ad una donna leader, sebbene sua avversaria. E mi auguro che il sindaco di Grosseto venga chiamato a risponderne in tutte le sedi perchè questo Paese è migliore di simili rappresentanti che non hanno alcun rispetto delle istituzioni e del ruolo che ricoprono.

#ellyschlein #sessismo #misoginia #maschilismo
Congratulazioni a Elly Schlein, prima segretaria d Congratulazioni a Elly Schlein, prima segretaria del PD e prima femminista alla guida del partito.

Adesso al lavoro per il bene comune, del partito e del Paese. 

Un grazie e un abbraccio a Stefano Bonaccini per il grande lavoro fatto insieme.

#primariepd #partitodemocratico #ellyschlein
Un amore lungo sessant'anni. Sì, quella bambina Un amore lungo sessant'anni. 
Sì, quella bambina nella foto sono io.

#giornatadelgatto #catlover #catlovers #giornatamondialedelgatto #cat #cats #gatti
È stata una campagna elettorale impegnativa. Non È stata una campagna elettorale impegnativa. Non è andata come avremmo voluto.
Oggi festeggio il mio compleanno a Venezia con mio marito perché “l’amore vince sempre”.
Si torna domani a lavoro: 
c'è tanto da fare per ricostruire.

#happybirthday #venezia #lovewins #compleanno #tantiauguri #tantiauguriame
Il bacio di Rosa Chemical a Fedez sul palco di #Sa Il bacio di Rosa Chemical a Fedez sul palco di #Sanremo2023 farà scatenare oscurantisti, bigotti e moralisti.
Mentre in tanti siamo felici per questo inno alla bellezza e alla richiesta di dignità di ogni diversità.

#sanremo #sanremo2023 #fedez #rosachemical
Andiamo a votare. Domenica e lunedì andiamo tutte Andiamo a votare. Domenica e lunedì andiamo tutte e tutti a votare. E votiamo avendo nel cuore il futuro del Lazio. Alessio D'Amato è la scelta giusta perché ha dimostrato, nel momento più drammatico per tutto il Paese, di essere in grado di prendere le decisioni giuste per la salute di tutti noi. È grazie al suo lavoro alla guida di tutto il sistema sanitario regionale, se abbiamo potuto fronteggiare la pandemia molto meglio di tante altre regioni. Quella competenza, quelle capacità, quella passione, sono ciò che serve alla Regione per diventare l'eccellenza che le laziali e i laziali meritano. Si vota con un solo turno: niente strategie, niente giochetti. Il 13 avrà vinto chi avrà preso un solo voto in più. E quella persona non può essere l'emblema di quella destra che ha devastato la sanità, che vuole ricacciare il nostro territorio indietro sui servizi, sui diritti, sullo sviluppo. Andiamo a votare e votiamo Alessio D'Amato presidente.

#elezioni #lazio #regionelazio #elezionilazio #voto #votiamo
Carica di più... Seguimi su Instagram
Copyright ©2017-22 Un sito Relogic. All Rights Reserved
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito ne accetti l'uso e confermi di aver compreso e condiviso questa opzione.
Accetto Rifiuto Leggi
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
CercaPosts
mercoledì, 15, Mar
La banalità del male
martedì, 14, Mar
Declinare i diritti nell’ottica della dignità
martedì, 14, Mar
Stop alle iscrizioni anagrafiche delle bambine e dei bambini con genitori dello stesso sesso a Milano
venerdì, 13, Gen
#VotoDoveVivo
martedì, 10, Gen
Difendiamo Lucha y Siesta
mercoledì, 28, Dic
Commemorazione del MSI