more" /> more" /> more" />
Monica Cirinnà
  • Menu mobile
    • Home
    • Su di me
      • Mi presento
      • Galleria fotografica
        • Varie
          • La complessità delle periferie: San Basilio
          • Presentazione del libro “L’Italia che non c’era” a Roma
          • Stati Generali della donna – Verona
          • Incontri, convegni, seminari, assemblee
          • #EPCC – E poi c’è Cattelan
          • 8 Marzo 2012 Aula Giulio Cesare
          • Raccolta foto
        • Unioni Civili
        • Pride
          • Roma Pride 2019
          • Sorrento Pride 2019
          • Pompei Pride
        • Animali e Ambiente
          • Libera
          • Beagles liberati da Greenhill – Arrivo a Roma
          • Primo anniversario liberazione dei Beagle di GreenHill
          • Io ed i miei animali
          • L’alfabeto del gatto – Presentazione del libro
          • Progetto Scuola Verde – Lipu
        • Partito Democratico
          • Assemblea regionale PD 2012
          • Festa Democratica 2012
          • Manifestazione Regione Lazio
      • Attività Istituzionale
      • Partito Democratico
        • Elezioni 2022
      • Sala Stampa
        • News e Comunicati Stampa
        • Sulle unioni civili
        • Rassegna Stampa
        • Facebook
        • Twitter
    • Diritti Civili
      • Per la Società
    • Donne
    • Roma
    • Ambiente&Animali
Telegram: https://t.me/monicacirinnatelegram -
Monica Cirinnà
  • Home
  • Su di me
    • Mi presento
    • Galleria fotografica
      • Varie
        • La complessità delle periferie: San Basilio
        • Presentazione del libro “L’Italia che non c’era” a Roma
        • Stati Generali della donna – Verona
        • Incontri, convegni, seminari, assemblee
        • #EPCC – E poi c’è Cattelan
        • 8 Marzo 2012 Aula Giulio Cesare
        • Raccolta foto
      • Unioni Civili
      • Pride
        • Roma Pride 2019
        • Sorrento Pride 2019
        • Pompei Pride
      • Animali e Ambiente
        • Libera
        • Beagles liberati da Greenhill – Arrivo a Roma
        • Primo anniversario liberazione dei Beagle di GreenHill
        • Io ed i miei animali
        • L’alfabeto del gatto – Presentazione del libro
        • Progetto Scuola Verde – Lipu
      • Partito Democratico
        • Assemblea regionale PD 2012
        • Festa Democratica 2012
        • Manifestazione Regione Lazio
    • Attività Istituzionale
    • Partito Democratico
      • Elezioni 2022
    • Sala Stampa
      • News e Comunicati Stampa
      • Sulle unioni civili
      • Rassegna Stampa
      • Facebook
      • Twitter
  • Diritti Civili
    • Per la Società
  • Donne
  • Roma
  • Ambiente&Animali
Senato della Repubblica

Interrogazione parlamentare sul caso di Perugia

22 Giugno 2017
By monicacirinna.it
0 Comment
650 Views

Interrogazione a risposta orale

Al Ministro dell’interno

Premesso che:

la prima sezione civile della Suprema Corte di cassazione ha confermato che è trascrivibile in Italia l’atto di nascita formato all’estero, dal quale risulti che il minore è figlio di due madri con la sentenza 19599 del 21 giugno 2016, depositata il 30 settembre;

la Suprema Corte ha escluso la contrarietà dell’atto all’ordine pubblico, chiarendo ulteriormente l’inquadramento sistematico della genitorialità omosessuale nel nostro ordinamento, in armonia con i principi desumibili dalla Costituzione, dalle convenzioni internazionali in materia di protezione dei minori e dal complesso delle disposizioni alla luce delle quali deve essere assicurata, in Italia, la tutela dei diritti fondamentali dei minori nati, accolti o cresciuti in una famiglia omogenitoriale;

in particolare la Corte ha affermato che l’evoluzione del concetto di ordine pubblico internazionale mostra il suo progressivo affrancamento da una funzione di tipo difensivo, e l’apertura alla dimensione della relazione e dell’interazione tra ordinamento interno e comunità internazionale sostenendo la stessa Corte che «tale più aperta concezione si fonda su una maggiore partecipazione dei singoli Stati alla vita della comunità internazionale, la quale sempre meglio è capace di esprimere principi generalmente condivisi e non necessariamente tradotti in norme interne, così da sottrarre la nozione di ordine pubblico internazionale sia ad una eccessiva indeterminatezza sia ad un legame troppo rigido con i mutevoli contenuti delle legislazioni vigenti nei singoli ordinamenti nazionali»;

la Corte è entrata altresì nel merito, affrontando la questione della compatibilità dell’atto di nascita con la «tutela dell’interesse superiore del minore, anche sotto il profilo della sua identità personale e sociale, e in generale del diritto delle persone di autodeterminarsi e formare una famiglia, valori […] già presenti nella Carta costituzionale (artt. 2, 3, 31 e 32 Cost.) e la cui tutela è rafforzata dalle fonti sovranazionali che concorrono alla formazione dei principi di ordine pubblico internazionale»;

l’interesse superiore del minore trova connotazione nel «diritto a conservare lo status di figlio» nei confronti di entrambe le madri, come riconosciuto dall’atto di nascita estero di cui si chiede la trascrizione nel rispetto della vita privata e all’identità, non solo fisica, ma anche personale e sociale del minore;

affrontando i princìpi desumibili dai divieti e nelle norme inderogabili  contenute nella legge n. 40/2004 in tema di procreazione medicalmente assistita  la corte di Cassazione ha sostenuto che il ricorso a tale pratica all’estero da parte di coppie dello stesso sesso «non esprime un valore costituzionale superiore ed inderogabile, idoneo ad assurgere a principio di ordine pubblico»;

non può allo stesso modo essere assunto a principio inderogabile di ordine pubblico quello secondo cui, nel nostro ordinamento, madre è colei che partorisce (art. 269 c.c.) potendo essere l’attribuzione della maternità, sempre per la Suprema Corte, inquadrata in una cornice più ampia legata al concetto di “responsabilità genitoriale” quando, come nella specie, la non coincidenza tra parto e trasmissione del patrimonio genetico consegua ad un peculiare progetto genitoriale nell’ambito di una coppia omosessuale;

secondo la Corte “non si può ricorrere alla nozione di ordine pubblico per giustificare discriminazioni nei confronti [del minore] a causa della scelta di coloro che lo hanno messo al mondo mediante una pratica di procreazione assistita non consentita in Italia […] Vi sarebbe altrimenti una violazione del principio di uguaglianza, intesa come pari dignità sociale di tutti i cittadini e come divieto di differenziazioni legislative basate su condizioni personali e sociali”;

premesso altresì che:

la Suprema Corte di cassazione, prima sezione civile, con sentenza numero 14878 del 15 giugno 2017, ha richiamato – per un caso analogo a quello summenzionato – l’articolo 9 della legge n. 40 del 2004 per cui secondo la stessa legge che aveva originariamente escluso la procreazione mediante fecondazione eterologa,  «il coniuge o il convivente il cui consenso alla tecnica sia ricavabile da atti concludenti, non può esercitare l’azione di disconoscimento della paternità né impugnare il riconoscimento»;

e premesso inoltre che:

il riconoscimento di efficacia giuridica al provvedimento straniero che stabiliva la sussistenza di un legame genitoriale tra due minori nati grazie alla gestazione per altri ed il loro padre non genetico è stato altresì disposto dall’ordinanza della Corte d’Appello di Trento del 23 febbraio 2017 richiamando anche in questo caso la compatibilità tra il provvedimento straniero e l’ordine pubblico, l’esigenza di salvaguardare il diritto del minore alla continuità affettiva nei confronti di entrambi i genitori e l’assoluta indifferenza delle tecniche di procreazione cui si sia fatto ricorso all’estero rispetto al diritto del minore;

considerato che:                           

gli interroganti hanno appreso da fonti di stampa che il Comune di Perugia si sarebbe rifiutato di trascrivere l’atto di nascita di un bimbo di sei mesi nato in Spagna da due mamme italiane grazie alla procreazione assistita in virtù di presunti motivi di ordine pubblico;

la mancata registrazione all’anagrafe rappresenta la lesione di un diritto fondamentale all’identità del bambino il quale in assenza di una certificazione anagrafica risulta inesistente sul  piano giuridico e sul piano dell’accesso ai servizi;

si chiede di sapere:

se il Ministero in indirizzo intenda dare indicazione ai Comuni nel senso dell’attuazione degli orientamenti di giurisprudenza, anche di Cassazione, richiamati così evitando che i singoli siano costretti a far valere i propri diritti in sede giurisdizionale con notevoli costi in termini di tempi e spese.

 

LO GIUDICE, CARDINALI, CIRINNA’, GINETTI.


Previous Story
Cirinnà: Invito padre Livio a incontro di dialogo
Next Story
Bologna. Cirinna’ e Lo Giudice (Pd): intimidazioni anti gay a scuola Rodari inaccettabili. Interrogazione al governo.

Related Articles

GIUSTIZIA: CIRINNÀ (PD), PARLAMENTO NON DIMENTICHI PRIORITÀ RISPETTO DIRITTI

(9Colonne) Roma, 19 gen - "Nel mio intervento sulla relazione...

FN: Difendere Costituzione e democrazia da attacchi eversivi

Quanto è avvenuto a Roma ha una chiara identificazione, come...

Leave your comment Cancel Reply

(will not be shared)

Categorie

Tag

4 Marzo 194 Aborto Aggressione Ambiente Animali Bonafede Casa Internazionale delle Donne Coronavirus Costituzione ddl Pillon Ddl Zan Direzione Nazionale Diritti civili diritti sociali Diritti Umani discriminazione Donne Elezioni Elezioni Amministrative Emendamenti Famiglie Famiglie Arcobaleno femminicidio Governo Haters Interrogazione parlamentare Intervista Lavoro M5s Manifestazione Monica Cirinnà Odio Omofobia Partito Democratico Pride Primarie Raggi Roma Salvini Senato sgombero Unioni Civili WCF Zingaretti

Facebook

Monica Cirinnà

Twitter

Tweets by MonicaCirinna
Segui @monicacirinna

Instagram

monicacirinna

monicacirinna
Iniziamo la settimana con una galleria degli orror Iniziamo la settimana con una galleria degli orrori. 

Ministra della Pari Opportunità: “Noi abbiamo un modello (di famiglia, NdR) che prevede una mamma e un papà”
Sottosegretario alla Cultura:”…quelle del 2000 (ragazze, NdR) tutte tr**e”
Presidente commissione cultura in forza FdI, già noto per le sue esternazioni sulla pericolosa Peppa Pig: ”la maternità surrogata è un reato più grave della pedofilia”.

E, per chiudere, un europarlamentare della Lega sbrodola offese sessiste su Francesca Pascale.

Sono solo alcuni degli orrori che ci hanno regalato in pochi giorni.

Anni a ripetere che i problemi dell’Italia erano altri, che le Unioni civili o il ddl Zan distraevano dai veri problemi e ora la negazione dei diritti diventa improvvisamente argomento centrale.

Avete mai ascoltato una parola su: lavoro, fisco, evasione fiscale, morti sul lavoro, debito pubblico, inflazione, costo della vita?

Riescono solo a portare avanti il loro messaggio di discriminazione, parole d’ordine violente che calpestano la dignità delle persone.

Su tutto il resto, un elenco infinito di scuse puerili, di promesse non mantenute, di chiacchiere, di “pronti” e “basterebbe poco”.

A quanto pare, invece, non bastava poco.
Dalla piazza di Milano viene una richiesta chiara, Dalla piazza di Milano viene una richiesta chiara, la più bella: eguaglianza.
Ci sono le associazioni, ci sono i partiti, ci sono le bambine e i bambini delle famiglie arcobaleno e ci sono tante, tantissime persone che condividono questa battaglia.
Perchè i diritti fanno bene a tutte e tutti, fanno bene alla società intera, fanno bene all’Italia.
Sono al loro fianco, non ci fermeremo mai.

@famiglie_arcobaleno_official 
@partitodemocratico 
@ellyesse 
@beppesala

#diritti #eguaglianza #famiglie #bambiniarcobaleno #futuro #milano
Oggi Firenze è più bella che mai: per una scuola Oggi Firenze è più bella che mai: per una scuola libera e antifascista, nel nome della Costituzione.

#firenze #costituzione #antifa #antifascista #scuola 

(Foto: Corriere Fiorentino)
Le uscite social del sindaco di Grosseto nei confr Le uscite social del sindaco di Grosseto nei confronti della neo segretaria del Pd Elly Schlein sono una summa di sessismo, misoginia e squadrismo. Purtroppo li conosciamo bene: il sessismo, gli insulti alle donne, specialmente se in ruoli chiave, solo la loro cifra politica.  Vivarelli Colonna è solo l'ultimo esempio di bassezza culturale e politica. Questo è quello che intendevamo quando dicevamo che una leader donna non è, di per sé, una garanzia, se poi la sua classe dirigente continua ad essere maschilista e misogina. Meloni prenda le distanze da questi attacchi schifosi ad una donna leader, sebbene sua avversaria. E mi auguro che il sindaco di Grosseto venga chiamato a risponderne in tutte le sedi perchè questo Paese è migliore di simili rappresentanti che non hanno alcun rispetto delle istituzioni e del ruolo che ricoprono.

#ellyschlein #sessismo #misoginia #maschilismo
Congratulazioni a Elly Schlein, prima segretaria d Congratulazioni a Elly Schlein, prima segretaria del PD e prima femminista alla guida del partito.

Adesso al lavoro per il bene comune, del partito e del Paese. 

Un grazie e un abbraccio a Stefano Bonaccini per il grande lavoro fatto insieme.

#primariepd #partitodemocratico #ellyschlein
Un amore lungo sessant'anni. Sì, quella bambina Un amore lungo sessant'anni. 
Sì, quella bambina nella foto sono io.

#giornatadelgatto #catlover #catlovers #giornatamondialedelgatto #cat #cats #gatti
È stata una campagna elettorale impegnativa. Non È stata una campagna elettorale impegnativa. Non è andata come avremmo voluto.
Oggi festeggio il mio compleanno a Venezia con mio marito perché “l’amore vince sempre”.
Si torna domani a lavoro: 
c'è tanto da fare per ricostruire.

#happybirthday #venezia #lovewins #compleanno #tantiauguri #tantiauguriame
Il bacio di Rosa Chemical a Fedez sul palco di #Sa Il bacio di Rosa Chemical a Fedez sul palco di #Sanremo2023 farà scatenare oscurantisti, bigotti e moralisti.
Mentre in tanti siamo felici per questo inno alla bellezza e alla richiesta di dignità di ogni diversità.

#sanremo #sanremo2023 #fedez #rosachemical
Andiamo a votare. Domenica e lunedì andiamo tutte Andiamo a votare. Domenica e lunedì andiamo tutte e tutti a votare. E votiamo avendo nel cuore il futuro del Lazio. Alessio D'Amato è la scelta giusta perché ha dimostrato, nel momento più drammatico per tutto il Paese, di essere in grado di prendere le decisioni giuste per la salute di tutti noi. È grazie al suo lavoro alla guida di tutto il sistema sanitario regionale, se abbiamo potuto fronteggiare la pandemia molto meglio di tante altre regioni. Quella competenza, quelle capacità, quella passione, sono ciò che serve alla Regione per diventare l'eccellenza che le laziali e i laziali meritano. Si vota con un solo turno: niente strategie, niente giochetti. Il 13 avrà vinto chi avrà preso un solo voto in più. E quella persona non può essere l'emblema di quella destra che ha devastato la sanità, che vuole ricacciare il nostro territorio indietro sui servizi, sui diritti, sullo sviluppo. Andiamo a votare e votiamo Alessio D'Amato presidente.

#elezioni #lazio #regionelazio #elezionilazio #voto #votiamo
Carica di più... Seguimi su Instagram
Copyright ©2017-22 Un sito Relogic. All Rights Reserved
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito ne accetti l'uso e confermi di aver compreso e condiviso questa opzione.
Accetto Rifiuto Leggi
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
CercaPosts
mercoledì, 15, Mar
La banalità del male
martedì, 14, Mar
Declinare i diritti nell’ottica della dignità
martedì, 14, Mar
Stop alle iscrizioni anagrafiche delle bambine e dei bambini con genitori dello stesso sesso a Milano
venerdì, 13, Gen
#VotoDoveVivo
martedì, 10, Gen
Difendiamo Lucha y Siesta
mercoledì, 28, Dic
Commemorazione del MSI