more" /> more" /> more" />
Monica Cirinnà
  • Menu mobile
    • Home
    • Su di me
      • Mi presento
      • Galleria fotografica
        • Varie
          • La complessità delle periferie: San Basilio
          • Presentazione del libro “L’Italia che non c’era” a Roma
          • Stati Generali della donna – Verona
          • Incontri, convegni, seminari, assemblee
          • #EPCC – E poi c’è Cattelan
          • 8 Marzo 2012 Aula Giulio Cesare
          • Raccolta foto
        • Unioni Civili
        • Pride
          • Roma Pride 2019
          • Sorrento Pride 2019
          • Pompei Pride
        • Animali e Ambiente
          • Libera
          • Beagles liberati da Greenhill – Arrivo a Roma
          • Primo anniversario liberazione dei Beagle di GreenHill
          • Io ed i miei animali
          • L’alfabeto del gatto – Presentazione del libro
          • Progetto Scuola Verde – Lipu
        • Partito Democratico
          • Assemblea regionale PD 2012
          • Festa Democratica 2012
          • Manifestazione Regione Lazio
      • Attività Istituzionale
      • Partito Democratico
        • Elezioni 2022
      • Sala Stampa
        • News e Comunicati Stampa
        • Sulle unioni civili
        • Rassegna Stampa
        • Facebook
        • Twitter
    • Diritti Civili
      • Per la Società
    • Donne
    • Roma
    • Ambiente&Animali
Telegram: https://t.me/monicacirinnatelegram -
Monica Cirinnà
  • Home
  • Su di me
    • Mi presento
    • Galleria fotografica
      • Varie
        • La complessità delle periferie: San Basilio
        • Presentazione del libro “L’Italia che non c’era” a Roma
        • Stati Generali della donna – Verona
        • Incontri, convegni, seminari, assemblee
        • #EPCC – E poi c’è Cattelan
        • 8 Marzo 2012 Aula Giulio Cesare
        • Raccolta foto
      • Unioni Civili
      • Pride
        • Roma Pride 2019
        • Sorrento Pride 2019
        • Pompei Pride
      • Animali e Ambiente
        • Libera
        • Beagles liberati da Greenhill – Arrivo a Roma
        • Primo anniversario liberazione dei Beagle di GreenHill
        • Io ed i miei animali
        • L’alfabeto del gatto – Presentazione del libro
        • Progetto Scuola Verde – Lipu
      • Partito Democratico
        • Assemblea regionale PD 2012
        • Festa Democratica 2012
        • Manifestazione Regione Lazio
    • Attività Istituzionale
    • Partito Democratico
      • Elezioni 2022
    • Sala Stampa
      • News e Comunicati Stampa
      • Sulle unioni civili
      • Rassegna Stampa
      • Facebook
      • Twitter
  • Diritti Civili
    • Per la Società
  • Donne
  • Roma
  • Ambiente&Animali
per il Partito Democratico

Intervento in Direzione nazionale (6 Ottobre 22)

6 Ottobre 2022
By monicacirinna.it
0 Comment
521 Views

Condivido con voi il video del mio intervento in Direzione nazionale questa mattina, assieme al testo integrale che ho dovuto sintetizzare per ragioni di tempo.

Prendo la parola con il cuore pieno di amarezza, ma con molta determinazione.

Abbiamo subito una sconfitta pesante. Non basta dire che siamo il secondo partito, o il primo partito di opposizione; non basta dire che la destra non è maggioranza assoluta nel paese. Non basta.

Il risultato delle elezioni ci parla di errori politici e strategici e di un profondo logoramento del nostro partito e di tutta la nostra comunità.

Errori politici: non abbiamo compreso, non da ora ma da molto tempo, lo sconvolgimento provocato nella coscienza e nella vita degli italiani dal dramma della pandemia e, adesso, dalla guerra. Tutto questo ha acuito la sensazione di solitudine e di incertezza verso il futuro, peggiorata dalla crisi economica e dall’aumento dell’inflazione che colpisce le famiglie. Non abbiamo così compreso, e non abbiamo ascoltato, l’ansia di chi non arriva alla fine del mese, di chi vive di lavoro precario, di chi non riesce a farsi carico della propria famiglia. Siamo stati percepiti come una forza politica che è fuori dalla realtà del paese.

Errori strategici: non abbiamo fatto i conti fino in fondo con la legge elettorale, e la scelta di polarizzare lo scontro tra noi e Meloni, chiudendoci in uno splendido isolamento, non ha pagato. Anzi, ci ha punito.

Logoramento del Partito: come tante e tanti di voi, ho fatto campagna elettorale, l’ho fatta in un collegio difficile. Ho incontrato militanti, sono stata sostenuta con immensa generosità dai circoli e dai nostri Giovani democratici. Una generosità eroica, ma troppo spesso rassegnata; una generosità piena di lealtà e di senso di responsabilità, ma senza sorrisi. Ma non è colpa loro, è colpa nostra.

In questi giorni ho seguito con attenzione il dibattito interno. Lo voglio dire con sincerità e franchezza: tanti, troppi di noi, non hanno la credibilità per intestarsi un percorso di rinnovamento. Se volete, mi ci metto anche io: non si tratta delle nostre teste, della nostra capacità di leggere una fase. Si tratta delle nostre responsabilità come classe dirigente. Dobbiamo farcene carico, e capire che adesso ci viene chiesto di fare un passo indietro. Non parlo di rottamazione: l’abbiamo subita, ci ha fatto molto male. Parlo di un passaggio di testimone: tra generazioni e, perché no, anche tra generi. La composizione dei nostri eletti e delle nostre elette parla chiaro: pochissimi giovani e, ancora una volta, pochissime donne. Ancora una volta, la rappresentanza femminile è rimasta vittima del gioco delle pluricandidature; ancora una volta, abbiamo scontato – lo dico soprattutto alle mie compagne – l’incapacità di tessere alleanze tra donne per resistere e proporre una alternativa.

Qual è la strada?

Si comincia dalla nostra struttura, rigida e chiusa a riccio. Da un Partito che mortifica le competenze – se non sono ben radicate in assetti di corrente – e che troppo spesso preferisce la fedeltà alla lealtà. Si comincia, soprattutto, dalla frustrazione della nostra comunità, ormai logorata da anni di percorsi pilotati, di scelte già prese, di fatica non ripagata. Durante la mia campagna elettorale, ho ascoltato dalla voce di una mia sostenitrice una frase che mi è rimasta dentro: parlava di un tempo in cui ogni persona, dentro il Partito, si sentiva parte di una grande impresa comune. Oggi non è più così: ci si sente al più ingranaggio di un corpo burocratico, dominato da gruppi di potere e cordate. Oggi, chiunque si affaccia dall’esterno alle porte del Partito, si deve confrontare con un sistema chiuso, dove i giochi sono sempre già fatti.

Come sapete, ho preannunciato il mio voto contrario alla proposta di percorso congressuale delineata dal Segretario. L’ho fatto per una questione di metodo. Vedo in questo percorso, e soprattutto nel modo in cui è nato, l’ennesima conferma di una volontà di conservazione dell’esistente, di prendere tempo per favorire riposizionamenti e operazioni di apparato. Forse, lo dico con umiltà al segretario, sarebbe stato meglio ascoltare prima gli organi del partito – non i capicorrente – e solo dopo proporre una sintesi: un tempo si faceva così. Questo non vuol dire, ovviamente, che se la direzione approverà la proposta non darò il mio contributo, con lealtà e determinazione, come ho sempre fatto. Ma, per esperienza, non riesco ad avere fiducia in proclami di apertura che si rifanno ad esperienze, come quella delle Agorà, che anziché avvicinarci alla nostra comunità – e tra di noi – hanno ottenuto l’effetto contrario. Guardiamoci in faccia, diciamocelo: una piattaforma funzionale forse, ma troppo complessa. E troppo spesso una falsa parità di armi, con Agorà più spinte di altre. Ma soprattutto, la totale assenza di una sintesi vera, con un programma scritto a Roma, da pochi: e l’estrema difficoltà di veicolare contenuti, anche se legittimati dal percorso delle Agorà. Allo stesso modo, non riesco a credere – in questo momento – a un percorso che si ispira a uno statuto che purtroppo è invecchiato prima ancora di poter essere applicato e che rende sostanzialmente impossibile una vera apertura alla partecipazione nella costruzione delle candidature e delle piattaforme.

Tutto questo è frustrante all’interno, e respingente all’esterno.

E’ frustrante e respingente l’immagine di un partito senza un’identità definita, e che per questo non riesce a prendere posizioni univoche e chiare. Che senso ha, ad esempio, mettere nel programma il matrimonio egualitario se quelle parole sulla bocca del Segretario in campagna elettorale non le abbiamo mai sentite? Che senso ha impegnare per anni le associazioni in un tavolo di confronto, mettendoci la faccia, se poi i risultati di quel lavoro vengono ignorati? Che senso ha fare una sacrosanta battaglia culturale contro la flat tax senza riuscire a spiegare in modo efficace una controproposta credibile di riduzione delle tasse – anche per lavoratori autonomi e partite IVA – e di abbattimento del cuneo fiscale: questo ci ha allontanato sia dagli imprenditori che dai lavoratori. E anche sul tema del lavoro, del precariato, della povertà abbiamo balbettato senza far comprendere il nostro posizionamento sulla giustizia sociale, senza trasmettere passione per l’eguaglianza: questo, oggettivamente, ha aperto un’autostrada per M5s.

Non è frustrante, questo, non è respingente?

Di questa frustrazione, prima di ogni altra cosa, dobbiamo farci carico, rimettendo al centro la nostra comunità. Per davvero, liberandola dai condizionamenti di corrente. La parola deve tornare a essere libera, senza paura di perdere posti in fila o di subire chissà quali conseguenze. Non dobbiamo avere paura del conflitto: solo attraversando il conflitto riusciremo a capire chi siamo veramente. Solo così rimetteremo in circolo pensiero e passione. Promuoviamo allora assemblee aperte e libere – lo ripeto, libere! – facciamolo nei circoli e nelle federazioni: è quello il nostro cuore. Un cuore da riparare, con una riflessione profonda sulla forma partito, sul finanziamento, sulle risorse; ma un cuore pieno di competenze, di generosità, di idee. Facciamo parlare loro, restiamo per un attimo in silenzio. Ascoltiamoli.

Al tempo stesso, questa nostra discussione dovrà essere una grande discussione sull’Italia: se non sappiamo più parlare al paese è perché questo paese non lo capiamo più, forse perché lo abbiamo frequentato troppo poco, occupati come eravamo a governarlo. Adesso non è più il tempo di governare: cogliamo questa occasione per capire come tornare a capire la società italiana per trasformarla. C’è un’opposizione da costruire, non solo in Parlamento ma nel paese, di fronte a una destra che prepara già un disegno di egemonia culturale reazionario e regressivo. La nostra funzione storica, adesso, è quella di raccogliere questa sfida, comprenderla in profondità, reagire. Non la sapremo svolgere, se non decideremo chi vogliamo essere, e come vogliamo esserlo

Tags: Direzione Nazionale Partito Democratico

Previous Story
Il futuro del PD
Next Story
Attacchi ai diritti prima di andare al governo

Related Articles

Donne Pd

Declinare i diritti nell'ottica della dignità

In questo momento di cambiamento per il nostro Partito, voglio...

Intervista a L’identità

Vi segnalo, se volete, la mia intervista a L’identità. Ho...

Categorie

Tag

4 Marzo 194 Aborto Aggressione Ambiente Animali Bonafede Casa Internazionale delle Donne Coronavirus Costituzione ddl Pillon Ddl Zan Direzione Nazionale Diritti civili diritti sociali Diritti Umani discriminazione Donne Elezioni Elezioni Amministrative Emendamenti Famiglie Famiglie Arcobaleno femminicidio Governo Haters Interrogazione parlamentare Intervista Lavoro M5s Manifestazione Monica Cirinnà Odio Omofobia Partito Democratico Pride Primarie Raggi Roma Salvini Senato sgombero Unioni Civili WCF Zingaretti

Facebook

Monica Cirinnà

Twitter

Tweets by MonicaCirinna
Segui @monicacirinna

Instagram

monicacirinna

monicacirinna

Ci vediamo il 3 e il 4 dicembre prossimi ad Alessa Ci vediamo il 3 e il 4 dicembre prossimi ad Alessandria, per parlare del percorso che ha portato alla legge sulle unioni civili in un'Italia laica, ma con forti influenze cattoliche.

#unionicivili #lovewins
Conosco l’avvocato Spano da molti anni. Conosco Conosco l’avvocato Spano da molti anni. Conosco la gogna mediatica, in particolare quella delle varie “bestie social” e dei giornali della destra destra, ne sono stata spesso colpita. Conosco l’omofobia di cui sono intrisi i gruppi del cattolicesimo radicale e delle destra estrema.

Il mio commento su @tpi 
Link all'articolo nelle storie
Ci vediamo l'1 dicembre alle 17 all' Alliance Fran Ci vediamo l'1 dicembre alle 17 all' Alliance Française de Gênes in Via Giuseppe Garibaldi 20 a Genova per parlare di amori, diritti e uguaglianza. 
Vi aspetto tutte e tutti!
#VesuvioPride #torredelgreco #Diritti #eguaglianza #VesuvioPride #torredelgreco #Diritti #eguaglianza #orgoglio #loveislove
Ogni volta che celebro un’unione civile ricordo Ogni volta che celebro un’unione civile ricordo nettamente l’ansia la fatica le lotte vissute in prima persona ormai 8 anni fa e mi convinco, nel toccare con mano l’amore di queste coppie, che ne è valsa davvero la pena.

#lovewins #lgbtqia #lgbt #diritti #lgbtrights
Donald Trump si è evidentemente fermato alle scuo Donald Trump si è evidentemente fermato alle scuole medie e si esprime come un ragazzino capriccioso e invidioso, spargendo odio. Di certo non in grado di guidare un grande paese come gli Usa. Noi stiamo con Taylor Swift. E con Kamala Harris, naturalmente.

#kamalaharris #taylorswift
ieri sera abbiamo festeggiato il compleanno del mi ieri sera abbiamo festeggiato il compleanno del mio amico @glfelicetti presidente della @lav_italia  nel nostro ristorante rurale a @capalbio_fattoria. Un'occasione per degustare oltre ai nostri vini biologici anche il menù vegano e vegetariano che ho preparato con le tante verdure del mio orto biologico.
Dite a La Russa che Iman Khelif è un'atleta inter Dite a La Russa che Iman Khelif è un'atleta intersex socializzata donna alla nascita e ha superato tutti i test del Comitato olimpico rientrando  perfettamente nei parametri che si basano su criteri scientifici e non sui suoi pregiudizi. L'incontro sarà dunque tra due donne: Iman Khelif e Angela Carini. Sarebbe utile che La Russa  tifasse per le donne sempre, non solo quando pensa che gli serva per dare contro alle persone lgbtqia+.

#ImanKheif #parigi2024 #olimpiadi #lgbtqia
Felice per questa sentenza di incostituzionalità Felice per questa sentenza di incostituzionalità che amplia i diritti e certifica che le famiglie sono tante e diverse tra loro, ma tutte, appunto, famiglie. La Corte si spinge dove il parlamento non è stato in grado di arrivare.

Link alla notizia nelle storie 

#famiglie
Carica di più... Seguimi su Instagram
Copyright ©2017-22 Un sito Relogic. All Rights Reserved
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito ne accetti l'uso e confermi di aver compreso e condiviso questa opzione.
Accetto Rifiuto Leggi
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
CercaPosts
martedì, 6, Feb
Agricoltori: Cirinnà, a Ercolina preferisco la mucca Carolina
mercoledì, 10, Gen
Gabriel Attal primo ministro in Francia
martedì, 5, Dic
Oggi il funerale di Giulia
venerdì, 20, Ott
Elezioni suppletive: sostegno a Marco Cappato
giovedì, 14, Set
DIRITTI. Cirinnà, proposta alcuni senatori Pd adozione irricevibile
mercoledì, 5, Lug
Riflessioni sulla doppia morale del Presidente Meloni e della Ministra Santanchè