more" /> more" /> more" />
Monica Cirinnà
  • Menu mobile
    • Home
    • Su di me
      • Mi presento
      • Galleria fotografica
        • Varie
          • La complessità delle periferie: San Basilio
          • Presentazione del libro “L’Italia che non c’era” a Roma
          • Stati Generali della donna – Verona
          • Incontri, convegni, seminari, assemblee
          • #EPCC – E poi c’è Cattelan
          • 8 Marzo 2012 Aula Giulio Cesare
          • Raccolta foto
        • Unioni Civili
        • Pride
          • Roma Pride 2019
          • Sorrento Pride 2019
          • Pompei Pride
        • Animali e Ambiente
          • Libera
          • Beagles liberati da Greenhill – Arrivo a Roma
          • Primo anniversario liberazione dei Beagle di GreenHill
          • Io ed i miei animali
          • L’alfabeto del gatto – Presentazione del libro
          • Progetto Scuola Verde – Lipu
        • Partito Democratico
          • Assemblea regionale PD 2012
          • Festa Democratica 2012
          • Manifestazione Regione Lazio
      • Attività Istituzionale
      • Partito Democratico
        • Elezioni 2022
      • Sala Stampa
        • News e Comunicati Stampa
        • Sulle unioni civili
        • Rassegna Stampa
        • Facebook
        • Twitter
    • Diritti Civili
      • Per la Società
    • Donne
    • Roma
    • Ambiente&Animali
Telegram: https://t.me/monicacirinnatelegram -
Monica Cirinnà
  • Home
  • Su di me
    • Mi presento
    • Galleria fotografica
      • Varie
        • La complessità delle periferie: San Basilio
        • Presentazione del libro “L’Italia che non c’era” a Roma
        • Stati Generali della donna – Verona
        • Incontri, convegni, seminari, assemblee
        • #EPCC – E poi c’è Cattelan
        • 8 Marzo 2012 Aula Giulio Cesare
        • Raccolta foto
      • Unioni Civili
      • Pride
        • Roma Pride 2019
        • Sorrento Pride 2019
        • Pompei Pride
      • Animali e Ambiente
        • Libera
        • Beagles liberati da Greenhill – Arrivo a Roma
        • Primo anniversario liberazione dei Beagle di GreenHill
        • Io ed i miei animali
        • L’alfabeto del gatto – Presentazione del libro
        • Progetto Scuola Verde – Lipu
      • Partito Democratico
        • Assemblea regionale PD 2012
        • Festa Democratica 2012
        • Manifestazione Regione Lazio
    • Attività Istituzionale
    • Partito Democratico
      • Elezioni 2022
    • Sala Stampa
      • News e Comunicati Stampa
      • Sulle unioni civili
      • Rassegna Stampa
      • Facebook
      • Twitter
  • Diritti Civili
    • Per la Società
  • Donne
  • Roma
  • Ambiente&Animali
Sulle unioni civili

Il Libraio:”Le unioni civili e la necessità del compromesso”

9 Settembre 2015
By monicacirinna.it
0 Comment
662 Views

Su “Il libraio” è stato pubblicato questo articolo sulle unioni civili. Voglio sinceramente ringraziare l’autore, Claudio Rossi Marcelli. Monica

 

“In tutti i paesi dove si è arrivati al matrimonio egualitario, ci si è arrivati per tappe intermedie…”. Claudio Rossi Marcelli riflette sul percorso del ddl sulle unioni civili, sul ruolo del “carro armato” Monica Cirinnà e sulla necessità si sostenere il compromesso rispetto al cedere alla tentazione del “tutto o nulla”… – Su ilLibraio.it il suo commento su un tema attuale e discusso (non solo in Italia)


La senatrice Monica Cirinnà non è una donna: è un carro armato. Con la perseveranza e l’energia di un cingolato sta percorrendo da mesi l’Italia per promuovere il disegno di legge sulle unioni civili di cui è relatrice. Con impeccabile eleganza e contagiosa sicurezza di sé partecipa a dibattiti pubblici, conferenze, comizi politici in ogni angolo del Paese, ripetendo sempre lo stesso messaggio: i diritti delle coppie omosessuali devono essere riconosciuti anche in Italia. Adesso.

I suoi interlocutori sono prima di tutto la moltitudine di cittadini italiani, la maggioranza secondo i sondaggi, a cui sta a cuore la questione delleunioni civili. Dopo aver assistito alle trionfali conquiste dellecomunità omosessuali in tutti i paesi occidentali, molti gay e lesbiche italiane hanno sviluppato una vera e propria adorazione per questa senatrice da trincea che si batte per loro. Il fatto che una donna eterosessuale, sposata e madre di quattro figli sia in prima linea in questa spinta all’allargamento dei diritti lgbt è un incoraggiante segnale del fatto che la cosiddetta questione omosessuale sia diventata ormai una questione di democrazia.

Tra gli interlocutori a cui si rivolge Cirinnà ci sono ovviamente anche gli oppositori al suo disegno di legge, che da mesi si sono trincerati dietro un durissimo ostruzionismo parlamentare. C’è Matteo Renzi, che nonostante l’appoggio esplicito al ddl rischia sempre di farsi distrarre da questioni meno controverse per il suo governo. C’è il mondo cattolico, attraversato al suo interno da opinioni ormai molto eterogenee sull’argomento. E infine ci sono un certo numero di attivisti omosessuali che ritengono il progetto di unioni civili troppo timido e già sorpassato.

Il carro armato Cirinnà si muove quindi su un terreno minato, ma il vento della storia sembra soffiare dalla sua parte, costellando gli ultimi mesi di conquiste epocali come il referendum sull’introduzione del matrimonio egualitario in Irlanda o la sentenza della Corte Suprema americana che lo ha reso valido in tutti i cinquanta stati dell’Unione.

Continua a leggere su Il Libraio


Previous Story
Cirinnà: Da Pd apertura, ma altri lavorano a ostruzionismo
Next Story
TG3 servizio sulle unioni civili

Related Articles

unione civile

Cinque anni di Unioni Civili

5 anni da quell’11 maggio 2016. 5 anni di sorrisi,...

8 Marzo: festa di libertà

Non a caso, queste meravigliose ragazze hanno scelto l’8 marzo...

Categorie

Tag

4 Marzo 194 Aborto Aggressione Ambiente Animali Bonafede Casa Internazionale delle Donne Coronavirus Costituzione ddl Pillon Ddl Zan Direzione Nazionale Diritti civili diritti sociali Diritti Umani discriminazione Donne Elezioni Elezioni Amministrative Emendamenti Famiglie Famiglie Arcobaleno femminicidio Governo Haters Interrogazione parlamentare Intervista Lavoro M5s Manifestazione Monica Cirinnà Odio Omofobia Partito Democratico Pride Primarie Raggi Roma Salvini Senato sgombero Unioni Civili WCF Zingaretti

Facebook

Monica Cirinnà

Twitter

Tweets by MonicaCirinna
Segui @monicacirinna

Instagram

monicacirinna

monicacirinna
Oggi il funerale di Giulia Sono giorni che mi arr Oggi il funerale di Giulia

Sono giorni che mi arrabbio leggendo i giornali e ascoltando la tv e ora vi dico perché, e ve lo dico oggi che è il giorno del funerale di Giulia Cecchettin.
Una ragazza giovanissima, quasi laureata, con tutta la vita davanti per realizzarsi. Giulia è stata uccisa dal suo ex fidanzato con 22 coltellate, è morta dissanguata tra atroci sofferenze, è stata ammazzata da un mix micidiale: possesso e controllo.
La sua condanna a morte ha questa motivazione: se non vuoi più essere mia non lo sarai di nessun altro.
Questo non è amore e non si può e non si deve trattare questa tragedia come se fosse causata da troppo amore.
Basta con questa narrazione tossica, basta parlare di Turetta come di un giovane stordito dal diniego della sua amata a tornare con lui e per questo perfettamente rientrante nello stereotipo per cui chi ama e uccide non lo fa con premeditazione.

Almeno per oggi , nel giorno del funerale, vorrei che chiunque nei media la smetta di narraci di questo povero ragazzo affranto, che piange e vuole vedere i genitori.
Almeno per oggi, vi prego parliamo solo di Giulia e delle infinite Giulie già morte per femminicidio in questa triste Italia, ammazzate solo perché donne , e solo perché ribellatesi allo stereotipo patriarcale della donna che non deve dire mai di no all’uomo che pensa di amarla, ma che invece vuole solo possederla e controllarla.
L’opinione pubblica non deve essere fuorviata dalla difesa di Turetta che tenta di accreditare l'ipotesi dell'omicidio preterintenzionale, cioè di una condotta diversa dalla volontà di uccidere che però ha portato ad un tragico epilogo non voluto dall’assassinio. Lo scopo è ovviamente quello di avere una condanna ad una pena dai 10 ai 18 anni, al posto dell'ergastolo in presenza di aggravanti.

Ieri ho letto che <<Turetta potrà guardare la tv e seguire i funerali Giulia. Filippo Turetta è un detenuto come gli altri al carcere di Verona e per questo gode dei diritti riconosciuti a tutti i reclusi. Tra questi anche la possibilità di vedere la tv...
Continua a leggere su https://www.monicacirinna.it/oggi-il-funerale-di-giulia/
Non smetteremo di fare rumore fino alla fine del p Non smetteremo di fare rumore fino alla fine del patriarcato, della violenza degli uomini sulle donne, del privilegio maschile.
Le bellissime piazze di oggi ne sono la prova. 

#facciamorumore #donne #25novembre
La lotta delle donne iraniane e, con loro, di tant La lotta delle donne iraniane e, con loro, di tanti che pretendono libertà, diritti e uguaglianza, continua anche se noi, qui, non ne parliamo quasi più. Attiviste e attivisti continuano a essere arrestati, umiliati, picchiati dalla cosiddetta "polizia morale". 
Ma non si fermano. Non si fermano neanche nelle carceri come racconta in una lettera Nasrin Sotoudeh,l’avvocata per i diritti umani
arrestata arbitrariamente dal regime al funerale della giovane Armita Garavand morta a seguito di un pestaggio della polizia perché non indossava il velo secondo le regole. E come testimonia Narges Mohammadi, premio Nobel per la pace, condannata a 31 anni di galera che, in carcere, si è vista negare le cure di cui ha bisogno, anche in questo caso, perché si è rifiutata di mettere il velo. 
Controllare il corpo delle donne, dal velo al diritto di aborto passando per lo stupro e le violenze, è lo strumento più brutale che il patriarcato usa per zittirle.
Ma non ci riuscirà: la storia dei movimenti delle donne di tutto il mondo lo dimostra.

#donne #diritti #iran #freedom #woman #women #rights
Mercoledì 15 sarò presente all'università di Bo Mercoledì 15 sarò presente all'università di Bologna per una lezione su Unioni Civili e figli"non riconoscibili".
#Domenica 22 e #lunedì 23 #ottobre si vota, nel c #Domenica 22 e #lunedì 23 #ottobre si vota, nel collegio senatoriale di #Monza, per le elezioni suppletive per il seggio che è stato, fino alla sua scomparsa, di Silvio Berlusconi.

Il centro sinistra si presenta unito a sostegno della candidatura di Marco Cappato. Ho sostenuto con convinzione questa ipotesi sin dal primo giorno e sono stata felice quando si è finalmente realizzata, non solo per la nostra antica amicizia e militanza ma perché sono fermamente convinta che il nostro parlamento ha davvero bisogno di persone competenti e colte come Marco.
Marco è un compagno radicale, un grande combattente per i diritti e le libertà. Marco si è speso con coraggio in prima persona, assumendosi ogni rischio, per battaglie fondamentali e in primo luogo per il diritto ad una morte dignitosa. Anche io mi sono battuta per questo, nel mio mandato da senatrice, presentando un disegno di legge che riuscì a raccogliere adesioni da tutti i gruppi di centrosinistra, purtroppo mai calendarizzato.

L’elezione di Marco Cappato al Senato sarebbe un fatto molto importante, in un momento davvero difficile per il parlamento e per l’Italia. 

Sono certa che da senatore, Marco animerà i lavori parlamentari mettendo al primo posto le prerogative del Senato e la centralità del parlamento nella nostra forma di governo, di fronte ad una maggioranza che non ne ha il minimo rispetto. Così come sono certa che farà sentire con forza la voce di tutte le persone che si battono per la libertà l’eguaglianza e la giustizia in un paese che ne ha disperatamente bisogno.

Per questo invito a votare per lui e chiedo a tutti coloro che leggono questo post di sostenerlo, attivando i loro contatti con chi voterà in quel collegio.

Forza Marco!

@marcocappato #votacappato #elezioni #Senato #elezionisuppletive #22ottobre #23ottobre #lasceltagiusta #iovotocappato
La Giunta Rocca sta per revocare la convenzione tr La Giunta Rocca sta per revocare la convenzione tra la Regione a Lucha y Siesta per l’utilizzo dell’immobile in via Lucio Sestio. Nonostante l’acquisto dell’immobile da parte della Regione, voluto dalla Giunta Zingaretti grazie alla battaglia di tante di noi, Lucha rischia di dover abbandonare la sua casa. 
Ancora una volta la destra mostra il suo volto spietato e calpesta i diritti delle donne, colpendo una realtà che da anni si batte per la protezione l’accoglienza e il riscatto delle donne vittime di violenza.
L’assessora Baldassarre torni sui suoi passi, sia solidale e rispetti il diritto di queste donne a continuare il loro lavoro prezioso.
#diritti 
#dignità 
#eguaglianza 
#autodeterminazione 
#nonunadimeno
Sono molto felice di essere stata scelta tra le 20 Sono molto felice di essere stata scelta tra le 200 persone ritratte nel "Murale dei diritti" realizzato a Milano da @orticanoodles e @ormeortica, insieme a Margherita Hack, Patrick Zaki, Malala Yousafzai, Franca Rame e Nilde Iotti, solo per citare alcuni nomi. Ma anche insieme ai migranti che perdono la vita nel Mediterraneo cercando una vita migliore nella nostra Europa. 
Grazie per questo bellissimo riconoscimento arcobaleno: verrò presto a vederlo di persona.
Con la morte di Giorgio Napolitano se ne va un pez Con la morte di Giorgio Napolitano se ne va un pezzo pregiatissimo della memoria storica della sinistra italiana ed europea. 
La sua devozione alle istituzioni repubblicane, maturata fin dalla II legislatura, ha segnato il suo apice con l’accettazione, per la prima volta nella storia del nostro paese, del secondo mandato all’ufficio di Presidente della Repubblica. 
ll bene supremo del Paese, la difesa delle Istituzione democratiche e della Costituzione Repubblicana contro i populismi, hanno segnato il suo ufficio di Presidente e di Senatore a vita. 
Ricordo, quando ero in Senato, che il suo banco era un punto di riferimento per tutte e tutti noi senatori e senatrici, non si risparmiava mai, nonostante il peso dell’età, se ti avvicinavi per parlargli ti ascoltava con paziente attenzione e aveva sempre le parole giuste per risponderti.Presidente Napolitano, grazie per aver condotto con abnegazione l’alto ufficio a cui è stato chiamato affrontando momenti complessi e delicati ai quali una politica sempre troppo conflittuale non ha saputo dare risposta, una politica sorda ai suoi tanti richiamo alle necessarie riforme che ancora l’Italia attende.

@partitodemocratico @quirinale @senatoitaliano @montecitorio @palazzo_chigi
Il mio intervento alla #festadelunità di #cantali Il mio intervento alla #festadelunità di #cantalice 
#diritti 
#lgbtqi+
#loveislove 
#pride
Carica di più... Seguimi su Instagram
Copyright ©2017-22 Un sito Relogic. All Rights Reserved
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito ne accetti l'uso e confermi di aver compreso e condiviso questa opzione.
Accetto Rifiuto Leggi
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
CercaPosts
martedì, 5, Dic
Oggi il funerale di Giulia
venerdì, 20, Ott
Elezioni suppletive: sostegno a Marco Cappato
giovedì, 14, Set
DIRITTI. Cirinnà, proposta alcuni senatori Pd adozione irricevibile
mercoledì, 5, Lug
Riflessioni sulla doppia morale del Presidente Meloni e della Ministra Santanchè
martedì, 25, Apr
25 Aprile
mercoledì, 15, Mar
La banalità del male