more" /> more" /> more" />
Monica Cirinnà
  • Menu mobile
    • Home
    • Su di me
      • Mi presento
      • Galleria fotografica
        • Varie
          • La complessità delle periferie: San Basilio
          • Presentazione del libro “L’Italia che non c’era” a Roma
          • Stati Generali della donna – Verona
          • Incontri, convegni, seminari, assemblee
          • #EPCC – E poi c’è Cattelan
          • 8 Marzo 2012 Aula Giulio Cesare
          • Raccolta foto
        • Unioni Civili
        • Pride
          • Roma Pride 2019
          • Sorrento Pride 2019
          • Pompei Pride
        • Animali e Ambiente
          • Libera
          • Beagles liberati da Greenhill – Arrivo a Roma
          • Primo anniversario liberazione dei Beagle di GreenHill
          • Io ed i miei animali
          • L’alfabeto del gatto – Presentazione del libro
          • Progetto Scuola Verde – Lipu
        • Partito Democratico
          • Assemblea regionale PD 2012
          • Festa Democratica 2012
          • Manifestazione Regione Lazio
      • Attività Istituzionale
      • Partito Democratico
      • Sala Stampa
        • News e Comunicati Stampa
        • Sulle unioni civili
        • Rassegna Stampa
        • Facebook
        • Twitter
    • Diritti Civili
      • Per la Società
    • Donne
    • Roma
      • La Commissione delle Elette
      • Consigliere Comunale di Roma Capitale
    • Ambiente&Animali
      • La storia di Libera – Beagle di Green Hill
Monica Cirinnà
  • Home
  • Su di me
    • Mi presento
    • Galleria fotografica
      • Varie
        • La complessità delle periferie: San Basilio
        • Presentazione del libro “L’Italia che non c’era” a Roma
        • Stati Generali della donna – Verona
        • Incontri, convegni, seminari, assemblee
        • #EPCC – E poi c’è Cattelan
        • 8 Marzo 2012 Aula Giulio Cesare
        • Raccolta foto
      • Unioni Civili
      • Pride
        • Roma Pride 2019
        • Sorrento Pride 2019
        • Pompei Pride
      • Animali e Ambiente
        • Libera
        • Beagles liberati da Greenhill – Arrivo a Roma
        • Primo anniversario liberazione dei Beagle di GreenHill
        • Io ed i miei animali
        • L’alfabeto del gatto – Presentazione del libro
        • Progetto Scuola Verde – Lipu
      • Partito Democratico
        • Assemblea regionale PD 2012
        • Festa Democratica 2012
        • Manifestazione Regione Lazio
    • Attività Istituzionale
    • Partito Democratico
    • Sala Stampa
      • News e Comunicati Stampa
      • Sulle unioni civili
      • Rassegna Stampa
      • Facebook
      • Twitter
  • Diritti Civili
    • Per la Società
  • Donne
  • Roma
    • La Commissione delle Elette
    • Consigliere Comunale di Roma Capitale
  • Ambiente&Animali
    • La storia di Libera – Beagle di Green Hill
News e Comunicati Stampa, per Roma

Un progetto per la rinascita della nostra città

16 Giugno 2020
By monicacirinna.it
0 Comment
304 Views

Nessuno, in coscienza, ha mai pensato che governare Roma fosse semplice e privo di rischi. Guidare la Capitale comporta scelte difficili, a volte anche impopolari. Chi siede in Campidoglio deve considerare fattori diversi, perfino confliggenti.

È, però, davvero triste constatare il declino subito dalla nostra Capitale in 4 anni di giunta Raggi, evidente perfino ai molti che l’hanno appoggiata.

Già prima della pandemia era chiaro quanto, per il futuro, fosse necessario parlare di progetti prima che di nomi. Ora è davvero ineludibile.

Per questo sento il dovere morale di fare un passo in questa direzione, nonostante ci sia poco tempo. Serve un ragionamento ampio, che coinvolga forze sociali, economiche, civili, il terzo settore e tutte le persone pronte a spendersi per il futuro di Roma. Serve un progetto innovativo, un cambio di prospettiva, una visione e, perché no, un sogno collettivo di rinascita. Un incontro di idee ed energie, prima che di sigle o nomi.

Ripensiamo insieme la città, così maltrattata, dandole una prospettiva reale. Partendo dalla consapevolezza che esistono moltissime sacche di povertà e disagio sociale. I disastrosi effetti economici del coronavirus lasciano schiere di disoccupati, cassintegrati, commercianti e artigiani disperati in una città che aveva già visto una fuga verso il nord di aziende scoraggiate da un tessuto economico e infrastrutturale vergognosamente trascurato. Il Comune ha un ruolo essenziale per affrontare il tema delle povertà, delle disuguaglianze e delle ingiustizie sociali, coinvolgendo i più alti livelli istituzionali: da palazzo Chigi a Bruxelles.

L’occupazione, lo sappiamo, è un tema che riguarda particolarmente i giovani e le donne. È alle donne che ancora viene richiesto di sacrificare se stesse, le proprie ambizioni, i propri sogni e desideri in nome di quei ruoli di cura che vanno riposizionati su tutti attraverso lo sviluppo di progetti di aggregazione e di tutela dei più piccoli e degli anziani di cui deve prendersi cura l’intera società.

Serve un grande progetto a medio termine, molto concreto, di manutenzione, pulizia e arredo della città. Un piano che rimetta Roma letteralmente in moto creando lavoro, servizi ai cittadini, esaltando la bellezza, valorizzando i tanti centri di eccellenza culturale e scientifica. Le aree archeologiche e i beni culturali per cui Roma è conosciuta ovunque tornino centrali e fruibili per tutti e per rafforzare il turismo.

Cambiamo prospettiva.

Roma ha moltissimi beni di edilizia pubblica inutilizzati, preziosissimi nell’ottica del recupero. Recupero, non nuova espansione, in una città già soffocata. Solo la riqualificazione, al centro e in periferia, può dare una prima risposta alle forme gravi di emarginazione.

I parchi e i giardini, i rifugi per gli animali, i fiumi, le golene, il mare, letteralmente abbandonati a se stessi sono un patrimonio cui dobbiamo dedicare grande cura.

La mobilità sostenibile, poi, è cruciale: mezzi elettrici e, ancora di più, percorsi ciclopedonali in tutta la città. I 400km di ferrovie diventino una rete capillare di trasporto cittadino facendo diminuire il traffico automobilistico ogni anno del 10%. La promozione, fin dalla pubblica amministrazione, del lavoro agile va anche in questa direzione.

Roma dovrà puntare a diventare una città tecnologica con una rete che la copra per intero. La pandemia ha evidenziato il grave digital divide che ancora spacca il Paese e le città. Ne sono prova le difficoltà ad affrontare lo smart working e la didattica a distanza di moltissime persone e tante famiglie. Serve una rete che raggiunga chiunque.

Chi mi conosce sa che valore abbiano i diritti civili per me: su questo non mi soffermo. Dico solo che Roma Capitale non deve lasciare indietro nessuno.

Roma ha bisogno di un progetto molto ambizioso per risollevarsi e riconquistare il ruolo che le spetta, nel Paese e in Europa, e che le riconosca quello status giuridico e istituzionale autonomo al pari di molte altre capitali del mondo.

Leggi su: https://ilmanifesto.it/un-progetto-ambizioso-per-una-rinascita-della-citta/

 

Tags: Roma

Previous Story
Dipartimento Diritti del PD
Next Story
Aborto: Pd, da Lega ancora attacchi ai diritti delle donne (ANSA) – ROMA, 17 GIU –

Related Articles

Roma TPI

Torniamo a parlare di Roma. E facciamo le primarie

Di Roma si parla ancora troppo poco. Condivido con voi...

Roma: su sgomberi triste cerchiobottismo, differenze ci sono

L’operazione di sgombero della sede del movimento neofascista Forza Nuova...

Leave your comment Cancel Reply

(will not be shared)

Categorie

Tag

194 Aggressione Ambiente Animali Bonafede Carceri Casa Internazionale delle Donne Casapound Coronavirus Costituzione ddl Pillon Ddl Zan Diritti civili diritti sociali Diritti Umani Donne Elezioni Elezioni Amministrative Emendamenti Famiglie Famiglie Arcobaleno femminicidio Governo Haters Interrogazione parlamentare Intervista Lavoro M5s Manifestazione Manovra migranti Monica Cirinnà Odio Omofobia Partito Democratico Pride Primarie Raggi Roma Salvini Senato sgombero Unioni Civili WCF Zingaretti

Facebook

Monica Cirinnà

Twitter

Tweets by MonicaCirinna
Segui @monicacirinna

Instagram

Seguimi su Instagram
Copyright ©2017-21Un sito Relogic. All Rights Reserved
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito ne accetti l'uso e confermi di aver compreso e condiviso questa opzione.
Accetto Rifiuto Leggi
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
Cerca